Coscia Supermercato - Marcianise

Sinergy - Marcianise

Il marcianisano Luciano Restivo con lo chef stellato Carlo Cracco nella serie tv “Dinner Club” su Prime [guarda video]

Il medico marcianisano Luciano Restivo ha presentato allo chef stellato Carlo Cracco il “Basileccata”, una prelibatezza gastronomica del Sud Italia, nella terza puntata della nuova stagione della serie tv “Dinner Club“, in onda su Prime Video. Dopo il successo delle prime due stagioni, infatti, Carlo Cracco si mette alla guida di un camper da Roma a Brindisi, seguendo l’Appia Antica e attraversando il Lazio, la Campania e la Basilicata fino ad arrivare in Puglia. Ogni tappa è diversa, alla scoperta di piatti autoctoni e località speciali. Con lui viaggia una valigia dal contenuto misterioso (si svelerà solo all’ultima puntata) e tre partecipanti divertenti e incapaci in cucina come Christian De Sica, Emanuela Fanelli e Rocco Papaleo. Ci sono nuove regole: Viaggiare tutti insieme per 550 km e preparare un’unica grande cena finale per un ospite a sorpresa (Corrado Guzzanti). Cena a cui parteciperanno anche i soci onorari del club: Antonio Albanese e Sabrina Ferilli.

Luciano Restivo, che vive e lavora (all’Ospedale ‘San Giovanni di Dio’) a Melfi frequenta da tempo le Pro Loco di Barile e Melfi in provincia di Potenza, e spesso si trova a dare il proprio contributo per le sagre in giro per la Basilicata. Nello specifico Restivo ha dato una mano allo chef Franco Nastasia nel disegnare un cono da street food, il Basileccata appunto, che è stato molto apprezzato ed è andato sold out in varie sagre dove è stato presentato. La squadra, fatta da Daniele Bracuto (advisor e webmaster), dallo chef Franco Nastasia  e da Luciano Restivo (medico prestato all’arte culinaria), è stata invita alla Festa Nazionale dei Cuochi di Bari, dove il Basileccata ha ottenuto un riconoscimento, per poi approdare alla Convention nazionale di Rimini. Qui il connubio ha incontrato gli autori di Dinner Club che si sono detti interessati perché stavano preparando la terza stagione della serie Prime Video dedicata all’Appia, il percorso della Regina Viarum, l’antica strada che congiungeva Roma a Brindisi. L’Appia taglia Venosa, per cui Melfi e Barile sono state coinvolte, e l’incontro con lo chef Carlo Cracco, accompagnato dall’attrice Emanuela Fanelli, è avvenuto alla Locanda Oraziana. Qui il Basileccata è stato presentato dallo chef Nastasia e dal marcianisano Restivo. Come per il gelato a cono il Basileccata è servito come cialda salata croccante contenente nell’ordine, dal fondo alla superficie: rucolino locale, ciambotta lucana, nuvola di baccalà mantecato in purezza, peperone crusco. Il Basileccata è stato descritto come “un capriccio dantesco”, un’esperienza a piani , a gironi, che dalla croccantezza del crusco, immerge il palato nella consistenza lieve e avvolgente del baccalà mantecato, lo sorprende con la lussuria della ciambotta, così rotonda e saporita, e infine si conclude con le note pulite e acute della rucola selvatica. Cracco è stato molto impressionato dalla creazione che è poi stata rivisitata dalla Fanelli che l’ha riprodotta nella cucina del Dine Club, assistita da Cracco.

Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Alfonso Alberico - Marcianise