[an error occurred while processing this directive]
Coscia Supermercato - Marcianise

Sinergy - Marcianise

“Di un gatto, di un asino, di un drago e di un ammazzadraghi”: venerdì 21 giugno al Teatro De Rosa di Frattamaggiore. Regia di Carmela Barbato

Saggio spettacolo degli Allievi del laboratorio teatrale “Il Caleidoscopio”. Venerdì 21 giugno 2024 – ore 20.00 presso il Teatro De Rosa sito in Via Lupoli, 60 a Frattamaggiore (Napoli), sarà rappresentata una favola sinfo rock “Di un gatto, di un asino, di un drago e di un ammazzadraghi”, libero adattamento de “Il Drago” di W. Swartz a cura di Carmela Barbato. Scelte musicali e sceniche di Carmela Barbato; Costumi di Arteventi Coreografie di Emilia Pellino; Videographer Domenico Capasso; Regia di Carmela Barbato e Nico D’Agostino.

Note di regia: Quest’anno una favola… Una favola per giocare con se stessi, con il teatro, con la storia, con la storia degli uomini. Una favola per essere seri e riflessivi sulle cose dell’uomo e del mondo: l’amore, il coraggio, la codardia, l’oppressione, il potere, l’invidia, l’ingordigia, la morte. Lo stesso Schwarz avvertiva che nelle favole il mondo irreale si connette sempre con la realtà, ed in una favola non si vuole nascondere nulla, bensì rivelare, gridare a piena voce quello che si pensa. La scelta del Drago per concludere il nostro anno di laboratorio non è stata infatti casuale: da una parte l’esigenza di confrontarsi con un ulteriore testo importante del teatro del Novecento, questa volta caratterizzato da stimolanti note favolistiche ed immaginifiche, dall’altra il tentativo di cogliere spunti critici, emozioni e riflessioni sulla nostra condizione di uomini e donne figli di un periodo storico per molti versi drammatico. Il Drago racconta la vicenda di un paese dominato da secoli da un drago che opprime la libertà dei cittadini. L’arrivo di Lancillotto libererà la città dal suo oppressore e salverà la vita alla bella Elsa, vittima predestinata del mostro, ma servirà, ancor più, a svelare le forti responsabilità dei “dominati” nella loro acritica sottomissione al potere.

Di seguito i personaggi e gli interpreti:  Leonardo Papa (Lancillotto); Maria Gabriella Daliento (Gatto); Luca Lo Masto (Carlomagno); Martina Iorio (Elsa 1); Vincenzo Giordano (Drago 1 – Fabbro); Antonio Landolfo (Drago 2- Cappellaio-Venditore-Cerimoniere); Agostino  Dell’Aversano (Borgomastro); Francesco Scognamiglio (Enrico); Naike D’Agostino (Bambina); Andrea Barbato e Davide Esposito (Sentinelle); Vincenzo Giordano e Antonio Landolfo (Soldati alle fanfare); Alessandra Cristofaro (Elsa 2); Federica Scotto D’Apollonia, Elisa D’Antò, Martina Iorio (Le amiche di Elsa); Martina Leo (Drago 3); Salvatore Caputo (Asinello); Roberta Di Tella e Michela (Tessitori).

Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Alfonso Alberico - Marcianise

[an error occurred while processing this directive]