Sabato 26 novembre, alle ore 17.30, presso il Consorzio Creativo di Marcianise, avrà luogo l’evento “F For Fiction- Narrazioni, documentazioni e menzogne al tempo della fine della verità”; partendo dalle forme delle narrazioni audiovisivi contemporanee, i relatori presenti si interrogheranno, ancora una volta, sul significato di finzione, in un contesto, come quello che viviamo e che sempre più vivremo, determinato dalla cosiddetta post-verità. Partendo dalla fondamentale lezione di Orson Welles sulla filosofia del “fake” fino all’ucronia dell’ultimo Bellocchio di “Esterno Notte”, l’incontro cercherà di fornire spunti, ma soprattutto, di moltiplicare dubbi, sui modi e “sui corpi”, in cui la verità si performa sovente in finzione e la finzione in una funzione della verità.
Interverranno, come relatori, Arturo Lando, docente di Storia del Cinema presso l’Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli; Corrado Morra, sceneggiatore e studioso di Cultura visuale; Francesco Napolitano, ex direttore della Mediateca Santa Sofia del Comune di Napoli e Gianfranco Pannone, regista, documentarista, docente di “Cinema del reale” presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
Durante l’incontro, sarà proiettato il cortometraggio “Deadline”, diretto da Raffaele Patti e Davide Amorico, che vede la partecipazione degli attori Giovanni Allocca, Fausto Bellone, Enzo Varone e Cecilia Scatola. Oltre al regista e agli attori, saranno presenti in sala Sergio Scoppetta, insegnante di regia al Master di Cinema e Televisione del Suor Orsola Benincasa; Mario Sposito, docente di montaggio e filmmaker (supervisore alla regia di Deadline); Elia Giacobbe, docente di fonica in presa diretta e Lorenzo de Gennaro musicista e sound designer del progetto. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.