Una sfilata di motociclisti in papillon per far conoscere un progetto di ricerca scientifica per bambini e ragazzi autistici della Campania. Torna a Caserta il “Lynphis Ride per la Mototerapia”, manifestazione nazionale giunta alla VI edizione e promossa da “La MotoTerapia” di Santa Maria a Vico (Ce), associazione no profit del settore sociosanitario presieduta da Luca Nuzzo, terapista della neuro e psicomotricista dell’età evolutiva, nonché grande appassionato delle due ruote, che ha saputo cogliere il grande potenziale della motocicletta come attivatore emozionale, sensoriale, motorio, attentivo e cognitivo, capace di guidare il soggetto autistico o con disturbi del neurosviluppo in un percorso riabilitativo e di inclusione sociale alternativo.
Nel 2017 nasce il primo Lynphis Ride a Santa Maria a Vico, con lo scopo di fare del bene, in campo sanitario, divertendosi. Vista la positiva risposta dei motociclisti nasce lo studio sulla motoTerapia del Dott. Luca Nuzzo, concretizzato con la presentazione del testo “La mia motoTerapia”, nel dicembre 2018, che vede come relatori luminari e specialisti nel campo della neurochirurgia, come il Prof. Antonio Bernardo della Weill Medical College Cornell University di New York, neuropsichiatria infantile, Dott.ssa Luana Sergi e della psicologia e psicoterapia, Dott.ssa Rosa Sgambato. Nasce nel gennaio 2019 l’Associazione La motoTerapia per mettere in pratica gratuitamente lo studio fatto negli anni precedenti. Grazie alla disponibilità di amici ed appassionati delle due ruote dall’animo nobile, soci fondatori ed ordinari del sodalizio associativo, che partecipano ad un corso di formazione personale sull’autismo, il progetto diventa realtà. Ogni anno con il Lynphis Ride per la motoTerapia, i motociclisti in camicia per una nobile causa festeggiano i risultati ottenuti. L’evento ha riscosso sempre maggiore successo fino ad arrivare, in questa edizione, ad avere coordinatori e partecipanti da 15 regioni italiane su 20, che raggiungono il luogo di incontro con moto, vespe, sidecar e trike. Ottiene i patrocini della Regione Campania, delle Provincia di Caserta, dei Comuni di Caserta, Santa Maria a Vico, Santa Maria Capua Vetere, Maddaloni, Valle di Maddaloni, Casapulla, Casagiove, San Prisco e Curti. I motociclisti verranno accolti Domenica 11 Settembre, presso la spettacolare location di Villa Maria Carolina (un parco di pertinenza della Reggia di Caserta di 20000 mq ubicato proprio nei pressi della Reggia Vanvitelliana), alle ore 9:00, dove non mancheranno ospiti di grande spessore. I motociclisti dall’animo nobile (oltre 600 moto), dopo la registrazione e la colazione, partiranno per una sfilata motociclistica tra le bellezze storiche e paesaggistiche della Regione Campania. La sfilata, di circa 60 km, si conclude sempre in Villa Maria Carolina, con il pranzo di beneficenza, dove oltre al buon cibo ed alla dimostrazione dell’attività dell’associazione e dei risultati raggiunti, ci saranno artisti musicali che allieteranno il pranzo e dalle ore 17:00 un artista di fama internazionale in concerto. Domenica 11 Settembre 2022 centinaia di signori e signore provenienti da tutta Italia indosseranno una camicia, lucideranno le loro motociclette, sidecar o vespe e sfileranno per raccogliere fondi e sensibilizzare sui disturbi del neurosviluppo (autismo in primis), in particolare per la ricerca sulla psicomotricità in moto (metodo motoTerapia) e per regalare terapie e visite specialistiche ai bambini che vivono queste difficoltà. Il Lynphis Ride nasce da un idea di voler aiutare bambini autistici in modo gratuito. Un sfilata in moto con stile contando sul grande cuore dei motociclisti per sensibilizzare sui disturbi del neurosviluppo ed aiutare gli altri. Il Lynphis Ride è una manifestazione di stile e con stile. Che cosa significa? ti chiederai! La manifestazione: motociclette luccicanti e camicia rendono il Lynphis Ride un evento unico, dove la camicia rappresenta figurativamente l’animo nobile dei motociclisti e affinché chiunque ci veda potrà chiedere, o almeno chiedersi, perché tutti in camicia? Perché tutti con lo stesso papillon? Cose da fare: non dimenticare le buone maniere, un senso di divertimento e un sorriso.