[an error occurred while processing this directive]
Coscia Supermercato - Marcianise

Sinergy - Marcianise

Coronavirus: in Campamia ad oggi 400 contagiati. Donna infetta di Cesa va a trovare suocero in casa riposo

L’Unità di Crisi della Regione Campania comunica che dal pomeriggio di ieri sono stati esaminati: presso il centro di riferimento dell’ospedale Cotugno 111 tamponi, di cui 29 risultati positivi; presso l’ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona 37 tamponi di cui 9 risultati positivi e presso l’ospedale Moscati 29 tamponi di cui 12 risultati positivi. Come per gli altri fino ad oggi esaminati, anche per questi 50 si attende la conferma ufficiale da parte dell’Istituto Superiore di Sanità. Totali positivi in Campania: 400

E’ una corsa contro il tempo a Succivo, nel Casertano, per limitare uno scenario molto più doloroso. Una donna di Cesa, paese limitrofo, risultata positiva al Covid-19 dopo aver avuto contatti con la cognata che vive a Milano, nei giorni scorsi si era recata in una casa di riposo a Succivo, la Happy Family, per andare a trovare il suocero. Immediatamente, dopo l’arrivo dei risultati del tampone, il sindaco di Cesa Guida e l’Asl si sono attivati per ricostruire la catena di contatti che la donna ha avuto negli ultimi 10 giorni. E tra questi, è venuta fuori la visita al suocero nella casa di riposo. Cosi’ è stato contattato il sindaco del Comune, Gianni Colella, che ha immediatamente lanciato un appello sui social per rintracciare coloro che negli ultimi 10 giorni hanno fatto visita agli anziani o hanno avuto contatti con il personale medico ed infermieristico della casa di riposo. Il primo cittadino li ha invitati a mettersi in quarantena e a contattare immediatamente il proprio medico curante o l’Asl di appartenenza. Tutti gli anziani ricoverati nella struttura sono stati messi in quarantena e si sta provvedendo alla santificazione degli ambienti.

Gli agenti della Polizia Municipale di Caserta hanno denunciato ieri mattina un cittadino di Casagiove di 66 anni, per violazione dell’articolo 650 del codice penale che punisce l’ inosservanza dei provvedimenti dell’autorità. Il riferimento è al mancato rispetto delle misure di contrasto all’Emergenza Coronavirus previste dall’ultimo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. L’uomo, fermato in via G.M.Bosco mentre era in auto, alla richiesta di giustificare la sua presenza in città, ha dichiarato di aver appena completato un prelievo di contanti presso uno sportello bancario automatico posto nelle vicinanze. Quando gli agenti gli hanno chiesto di provare quanto dichiarato, il 66enne ha consegnato loro la ricevuta del prelievo che riportava, però, la data di ieri. L’auto è stata sequestrata in quanto priva della revisione periodica.

Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Alfonso Alberico - Marcianise

[an error occurred while processing this directive]