[an error occurred while processing this directive]
Coscia Supermercato - Marcianise

Sinergy - Marcianise

Partorisce in anonimato all’ospedale di Marcianise: la neonata ora è stata adottata. Ecco cosa prevede la legge che tutela la madre e il neonato

Partorisce in anonimato allOspedale di Marcianise ed ora la bambina nata è stata adottata da una famiglia. E’ accaduto circa un mese fa quando una donna ha deciso di aderire alla procedura prevista specificamente dalla legge che è ispirata alla duplice esigenza di tutelare la salute e la vita sia del figlio, che della madre, avendo come obiettivo, da un lato, quello di garantire che il parto avvenga in condizioni ottimali, dall’altro, evitare che la donna possa ricorrere a decisioni irreparabili e ben più gravi per il nascituro, quali aborti e infanticidi. “In ospedale, al momento del parto – è spiegato nel sito del Ministero della Salute – serve garantire la massima riservatezza, senza giudizi colpevolizzanti ma con interventi adeguati ed efficaci, per assicurare – anche dopo la dimissione – che il parto resti in anonimato madre non vuole accogliere questo bambino nella sua vita o non se la sente, ha un’alternativa. Il nome della madre rimane per sempre segreto e nell’atto di nascita del bambino viene scritto “nato da donna che non consente di essere nominata”. Così è accaduto a Marcianise dove la mamma ha esercitato il suo diritto a partorire in anonimato e dopo aver fatto nascere la bimba l’ha lasciata alle cure del personale medico e sanitario. La bambina è  stata battezzata e poi seguita dagli assistenti sociali del Comune in una casa famiglia.

L’immediata segnalazione alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni della situazione di abbandono del neonato non riconosciuto, permette l’apertura di un procedimento di adottabilità e la sollecita individuazione di un’idonea coppia adottante. La neonata ha così garantito il diritto di crescere ed essere educato da una famiglia e assumere lo status di figlio legittimo dei genitori che lo hanno adottato. Anche in questo caso, in ogni successiva comunicazione all’autorità giudiziaria devono essere omessi elementi identificativi della madre.

Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Alfonso Alberico - Marcianise

[an error occurred while processing this directive]