[an error occurred while processing this directive]
Coscia Supermercato - Marcianise

Sinergy - Marcianise

Degrado area industriale Marcianise, Confindustria Caserta recede dai protocolli d’intesa firmati con il Consorzio ASI che replica: “Così tutto peggiora”

Con una lettera a firma del presidente Gianluigi Traettino, Confindustria Caserta ha comunicato questa mattina al Consorzio ASI di Caserta il recesso dai protocolli d’intesa dell’11 maggio 2017 riguardante l’agglomerato di Marcianise e San Marco Evangelista e del 14 novembre 2017 riguardante l’agglomerato Aversa Nord. In particolare, negli accordi riguardanti gli agglomerati Aversa Nord e Marcianise-San Marco Evangelista, il Consorzio ASI e gli enti locali interessati si erano impegnati ad attivare un programma di interventi urgenti riguardanti la rimozione dei rifiuti abbandonati, il ripristino della viabilità consortile con riferimento al manto stradale e alla pulizia delle caditoie, la pulizia e la sistemazione delle aiuole e delle aree a verde e la riqualificazione dell’impianto di illuminazione (solo per la zona di Aversa Nord). Ad un anno dalla sottoscrizione del protocollo d’intesa riguardante l’agglomerato Marcianise-San Marco e a oltre sei mesi dalla sottoscrizione del protocollo d’intesa riguardante l’agglomerato Aversa Nord, continuano a restare evidenti la situazioni di criticità che erano alla base degli accordi siglati.

Per tutta risposta, il Consorzio ASI di Caserta ha chiesto alle aziende insediate negli agglomerati industriali di Caserta il pagamento degli oneri per la gestione e manutenzione delle aree e dei servizi comuni indicando gli interventi eseguiti e quelli programmati. L’elenco dettagliato degli interventi da eseguirsi comprendono lavori e interventi diversi da quelli meramente manutentivi che appaiono riconducibili piuttosto a nuove opere infrastrutturali, per le quali gli oneri non sono dovuti. Si comprendono, inoltre, costi di rimozione di rifiuti abbandonati o attività di controllo del territorio che sono ex lege a carico degli enti territoriali comunali e che i protocolli d’intesa pongono espressamente a carico dei Comuni interessati. Confindustria ha sottoscritto tali protocolli impegnandosi esclusivamente a notiziare le aziende delle iniziative programmate e a segnalare alle aziende medesime la necessità, in relazione allo stato di attuazione delle opere, di provvedere alla corresponsione di quanto dalle medesime dovuto, esclusivamente a titolo di oneri manutentivi. Per queste ragioni Confindustria Caserta, ritenendo non rispettati gli impegni assunti, ha deciso di recedere dai protocolli d’intesa riservandosi ulteriori azioni a tutela e d’intesa con le aziende destinatarie delle richieste.

Ecco la replica della presidente Raffaela Pignetti: “Apprendiamo con vivo stupore dai vertici di Confindustria Caserta della volontà di recedere dai  protocolli d’intesa siglati con l’Ente e con i Comuni interessati, in materia di riqualificazione degli agglomerati industriali. L’impegno  assunto dall’Associazione datoriale, con quella intesa programmatica, era quello di svolgere un’azione di sensibilizzazione nel confronti delle aziende insediate  per la corresponsione delle quote di gestione e manutenzione delle aree e dei servizi comuni che le stesse, per effetto delle convenzioni sottoscritte all’atto dell’insediamento, sono tenute a versare al Consorzio. Di tale contribuzione il Consorzio s’impegnava, tra l’altro, a darne puntuale e periodica informazione alle aziende, nell’ottica della più assoluta trasparenza. Appare, perciò, del tutto incomprensibile la presa di posizione di Confindustria Caserta, dal momento che nei citati protocolli d’intesa erano anche  chiaramente individuati i progetti per i quali sarebbero state destinate le quote versate dalle Aziende e sono esattamente quelli che l’Asi ha messo in cantiere. Allo stato, tanto per dare dei riferimenti concreti, nonostante gli impegni assunti nei suddetti protocolli,  nel 2017 l’Asi ha ricevuto dalle aziende  poco più di 20.000 euro, neanche il 5% del dovuto, a fronte dei circa 160mila spesi dal Consorzio, solo nel secondo semestre, per interventi di manutenzione e ripristino della viabilità.

In ogni caso, l’Ente ha già avviato a gara, presso la stazione unica appaltante della Provincia, l’esecuzione dei lavori contenuti nei protocolli, riguardanti: Manutenzione strade consortili Agglomerato Marcianise – San Marco e Aversa Nord 1° stralcio” con rifacimento della pavimentazione per una spesa di  €  155.369,22; Realizzazione della rete idrica area ex Pozzi – Agglomerato Volturno Nord” – Impegno di spesa €  89.860,19. Inoltre, sempre in attuazione della programmazione concordata, sono stati già licenziati i progetti esecutivi per il rifacimento della pavimentazione stradale in Agglomerato Marcianise,  Caserta- Ponteselice e Aversa Nord, per un impegno di spesa di circa 800mila euro.

Si ribadisce che tali  progetti fanno  parte della programmazione contenuta nei protocolli, condivisa e sottoscritta da Confindustria Caserta e dai Comuni, con  l’obiettivo di portare a soluzione almeno le problematiche più urgenti che incidono negativamente sulla vivibilità delle aree industriali e sull’attività delle aziende. Ciò in attesa dei finanziamenti regionali per gli interventi di largo respiro che sono, quelli sì, destinati alla manutenzione straordinaria e a nuova infrastrutturazione. I tempi di realizzazione sono legati a due fattori fondamentali:  a quelli prescritti dalla legge in materia di appalti per gli enti pubblici e all’effettiva riscossione delle quote. Evidente che il messaggio lanciato da Confindustria Caserta va nella direzione opposta a quella di una fattiva collaborazione istituzionale,  incoraggiando un atteggiamento di deresponsabilizzazione da parte delle aziende che  non potrà che contribuire a peggiorare la condizione delle aree industriali”.

Con una lettera indirizzata al presidente del consorzio Asi di Caserta, Raffaela Pignetti, e al presidente di Confindustria Caserta, Luigi Traettino, anche il sindaco di Marcianise (Caserta) Antonello Velardi ha comunicato la decisione del suo comune di recedere dal protocollo d’intesa del 11/5/2017 – agglomerato di Marcianise e San Marco Evangelista. “In data odierna – si legge nella nota di Velardi – questo Comune ha preso atto della comunicazione di recesso di Confindustria Caserta dal protocollo d’intesa stipulato in data 11.5.2017 con codesto Consorzio e questo Comune. Lette e ritenute condivisibili le motivazioni ivi riportate, constatato che nonostante l’impegno sottoscritto dal Consorzio Asi un programma di interventi urgenti volti al ripristino della viabilità consortile con particolare rifacimento del manto stradale e alla pulizia delle caditoie e alla pulizia e sistemazione delle aiuole e delle aree verdi (cfr. protocollo di intesa) non e’ stata risolta la grave situazione di criticità in cui versa l’area industriale di Marcianise; ritenuto, pertanto, non rispettati gli impegni assunti con la sottoscrizione del protocollo di intesa del 11.5.2017, si recede, con effetto immediato, dal citato protocollo di intesa”.

Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Alfonso Alberico - Marcianise

[an error occurred while processing this directive]