[an error occurred while processing this directive]
Coscia Supermercato - Marcianise

Sinergy - Marcianise

Alunni disabili senza assistenza materiale, la denuncia dei genitori degli studenti marciansiani. Il Comune si smarca: “Non è nostra competenza”

Anche quest’anno si ripropone l’annosa vicenda dell’assistenza materiale agli alunni disabili nelle scuole dell’obbligo cittadine. La protesta dei genitori di questi alunni si sta facendo sentire in tutte le istituzioni, scolastiche, comunali e sanitarie. “Tuttavia – denuncia uno dei genitori – è in atto uno scaricabarile indegno da parte delle istituzioni”. L’assistenza di base (materiale) agli alunni diversamente abili rientra nelle competenze dell’istituzione scolastica che, a tutt’oggi, non riesce ad ottemperare a queste specifiche esigenze in quanto oggetto di tagli indiscriminati nelle risorse assegnate nonché di drastiche riduzioni di organico (personale docente ed A.T.A.) da parte dei vari governi che si sono succeduti alla guida del governo nazionale. Ciò ha pesantemente compromesso negli ultimi anni l’intera organizzazione del servizio scolastico con conseguenze negative anche nei processi di accoglienza/integrazione. Da molti anni il Comune di Marcianise ha di fatto svolto una funzione sussidiaria attraverso contributi stanziati ad hoc per far sì che gli alunni diversamente abili delle scuole del primo ciclo di istruzione non avvertissero una così grave mancanza assicurando un servizio suppletivo più che dignitoso. Ora però la scuola è partita da un bel pezzo ed il servizio, essenziale per taluni studenti, non è ancora partito con grave compromissione di un diritto fondamentale che è quello allo studio che lo Stato deve garantire “a tutti”.

Sull’argomento il sindaco di Marcianise Velardi ha precisato: “L’assistenza è di competenza esclusiva delle scuole, il Comune non c’entra niente. Sono le scuole ad avere i fondi per quest’attività e a doverli utilizzare per quest’attività e non per altre. Se il Comune volesse interessarsi della questione, nell’ipotesi che ci riuscisse, commetterebbe intanto un reato secondo i giudici della Cote dei Conti: un caso tipico di danno erariale per esercitare un servizio che non spetta all’ente. Prego perciò tutti i dirigenti scolastici e i docenti di non diffondere notizie sbagliate, false, facendo leva spesso sulla disperazione della gente, ma di essere chiari nell’esposizione, assumendosi le proprie responsabilità”.

Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Alfonso Alberico - Marcianise

[an error occurred while processing this directive]