A meno di cambi di programma dell’ultimo minuto sabato 11 giugno il Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi verrà a Marcianise per visitare due aziende di eccellenza dell’area industriale: la Getra e la Coca Cola. Durante la mattinata di sabato, infatti, lo stabilimento della bibita zuccherata ospiterà un incontro che evidenzierà le eccellenze e best practices del territorio campano in ambito industriale, ambientale, artistico e sociale. Sarà inoltre, inaugurata, nuova centrale di cogenerazione stabilimento di Marcianise a cui dovrebbero assistere il Governatore della Campania De Luca e il Premier Renzi. La giornata si aprirà con i saluti di Vitaliy Novikov, amministratore delegato di Coca-Cola HBC Italia e Evguenia Stoichkova, direttore generale dl Coca-Cola Italia e Albania, che ribadiranno il legame storico di Coca-Cola con la Campania. A seguire, un momento di riflessione sulla situazione socio-economica della regione Campania, contestualizzato da una ricerca promossa dall’azienda e condotto dall’Università degli Studi di Salerno e una tavola rotonda che vedrà protagoniste le eccellenze del territorio celebri anche oltre i confini nazionali, Fabio Costarella responsabile Progetti per il Sud Conai, Claudio Gubitosi fondatore e direttore Artistico di Gittoni Experience, Gianni Maddaloni, fondatore della Star Judo Club e suo figlio Pino Maddaloni oro olimpico di Judo, Pippo Montella amministratore delegato del Gruppo Sebeto e Cosimo Rummo presidente di Pasta Rummo.
Renzi dovrebbe andare, però, principalmente alla Getra di Marcianise, una realtà manifatturiera del settore energetico che opera nel campo della progettazione e produzione dei trasformatori elettrici di grande e media potenza, di trasformatori di distribuzione e di sistemi di interconnessione delle reti di alta tensione. Getra è oggi partner dei principali contractor e utility operanti nel settore della produzione e distribuzione elettrica in Italia e all’estero. Una realtà industriale attenta alle esigenze di sostenibilità ed eco-compatibilità ambientale, allo sviluppo e all’impiego di materiali e tecnologie innovative per l’efficienza e il risparmio energetico, che continua a crescere grazie alle partnership con primarie Università e Centri di Ricerca.