[an error occurred while processing this directive]
Coscia Supermercato - Marcianise

Sinergy - Marcianise

Grande partecipazione per “Una giornata particolare” contro le violenze ambientali. Ruotolo, Giordano e Chiariello hanno presentato il libro “Monnezza di Stato”

Successo per l’iniziativa organizzata dal Comitato Fuochi di Marcianise nel Palazzo della Cultura “Ex Monte dei Pegni”: “Una giornata particolare – Lotta alle violenze ambientali e all’indifferenza diffusa”. Un’intera giornata che aveva come obiettivo quello di coinvolgere ed aggregare cittadini, istituzioni civili e religiose, realtà associative operanti sul territorio, e soprattutto i giovani e le più vive sensibilità, intorno all’annoso e drammatico problema dell’inquinamento del territorio. A chiusura della giornata, c’è stato un interessante dibattito sviluppatosi intorno alla presentazione del libro “Monnezza di Stato. Le terre dei fuochi nell’Italia dei veleni” con gli autori, lo scienziato Antonio Giordano, ordinario di Anatomia ed Istologia Patologica dell’Università di Siena, e Paolo Chiariello, giornalista di SKY TG24. L’incontro è stato moderato da Sandro Ruotolo, giornalista di La7 – Servizio Pubblico. Erano presenti, oltre al sindaco De Angelis anche numerose autorità locali delle forze dell’ordine. Così il giornalista Chiariello: “Soddisfatto. E felice di aver presentato il libro “Monnezza di Stato” a Marcianise, nel Palazzo della Cultura, davanti a più di cento persone. Assieme al mio amico (e coautore) Antonio Giordano (finalmente in Italia) e con Sandro Ruotolo, collega eccellente e amico anche lui che sta attraversando un momento difficile per colpa di questi camorristi di merda che vorrebbero ucciderlo e dunque lo costringono a fare una vita sotto scorta. Trovo che Marcianise sia una città bella, ordinata e quand’anche piccola comunque effervescente. Merito della gente che nonostante tutto non piega la testa, vuole capire, vuole vederci chiaro nel dramma della Terra dei Fuochi, dei Veleni che la camorra ci ha lasciato in eredità. Chi ascoltava i relatori parlare di ambiente, salute e territorio mostrava consapevolezza del dramma e indignazione. E’ quello che ho colto ed è questa la gioia più grande quando si affronta il dramma dei rifiuti in Campania che per me è questione cruciale perché è prim’amcora che questione criminale una questione morale, sociale e sanitaria. Ho approfondito una conoscenza a Marcianise di qualcosa che nessuno ti insegna più in questo strano Paese che si chiama Italia: educazione e indignazione civica. E di questo devo dire grazie a chi ha organizzato la presentazione del libro: il Comitato Fuochi che ha dedicato una intera giornata alla lotta alle violenze ambientali e all’indifferenza diffusa. Grazie di cuore a tutti i marcianisani (spero di aver scritto bene) per accoglienza, pazienza e ascolto”. L’associazione Medici per l’Ambiente, presieduta dal dott Gaetano Rivezzi, ha premiato con una targa Ruotolo, Giordano e Chiariello.

Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Alfonso Alberico - Marcianise

[an error occurred while processing this directive]