[an error occurred while processing this directive]
Coscia Supermercato - Marcianise

Sinergy - Marcianise

Dimensionamento rete scolastica, Cgil-Fc: “Marcianise nel caos”

itis_ferraris_marcianiseNell’ambito del dimensionamento della rete scolastica per l’anno scolastico 2014/15, ancora una fumata nera ha caratterizzato l’incontro sindacale avvenuto presso l’amministrazione provinciale. Così, dopo una fase iniziale in cui si era convenuto di analizzare le richieste delle scuole, evitando la duplicazione degli indirizzi negli stessi territori, cercando di mantenere il numero di autonomie scolastiche anche alla luce delle indicazioni della Regione Campania e operare cercando di rimediare agli errori degli anni precedenti, sono saltate le ipotesi di razionalizzazione a causa di alcune indisponibilità territoriali dal sapore campanilistico e per l’interesse a mantenere l’attuale assetto delle dirigenze, in particolar modo su Marcianise. Tale esito stronca, infine, ogni tentativo di rimediare agli errori degli anni precedenti, grazie alla norma che vieta di intervenire su quegli istituti oggetto di dimensionamento nei precedenti due anni.
Stona, infatti, la strana aggregazione fatta lo scorso anno a Marcianise, tra l’Istituto Tecnico Ferraris e il Liceo Artistico di Marcianise, allo scopo di salvare l’Artistico ma con l’incoerenza di rendere instabile l’altro Istituto Tecnico di Marcianise, cioè il Lener. In realtà basterebbe all’artistico di Marcianise la sezione di Artistico di Santa Maria Capua Vetere, che peraltro viene rivendicata dal Liceo Classico che vorrebbe indietro cosi la sua autonomia (l’anno scorso aggregato al Liceo scientifico Amaldi di Santa Maria Capua Vetere).
Questi istituti, però, devono rimanere fermi per due anni, quindi non c’è modo di rimediare per quest’anno.Diventa dunque preoccupante per il Tecnico Lener di Marcianise il mantenimento dell’autonomia in futuro, per cui ad una iniziale indisponibilità del tavolo a concedere altri indirizzi, è seguita una apertura verso l’ accettazione delle richieste della scuola, pur se presenti in territorio limitrofo (Caserta). Si torna indietro dunque sul principio della non duplicazione di indirizzi, anche alla luce di quanto succede di fatto a Caserta, dove nel giro di un chilometro ci sono ben cinque licei scientifici, dei quali l’ultimo, quello avuto dal classico Giannone, concesso direttamente dalla Regione senza alcuna proposizione al tavolo provinciale. Miracolo politico non infrequente nella nostra provincia… Cosi come la proposta di un altro istituto alberghiero a Marcianise, addirittura da attribuire al Novelli, un variegato istituto (ex magistrale) fatto da indirizzi liceali e professionali, cui verrebbe affidata l’arte della cucina … Peccato che la scuola non disponga dei necessari laboratori e nemmeno di aule, visto che lo stesso istituto è costretto a fare i doppi turni. Peccato che da poco l’alberghiero della vicina Caserta abbia risolto i problemi legati alla carenza di aule e laboratori, dopo una penosa fase di avvio in cui gli allievi dovevano effettuare le esercitazioni presso ristoranti privati, appositamente convenzionati dalla provincia.
La Federazione Lavoratori della Conoscenza, più volte ha cercato di condividere criteri e metodi in modo da rendere operative delle soluzioni chiare sia per la parte trattante che per i lavoratori, che chiedono con forza stabilità nelle comunità d’apprendimento e negli organici. È il caso di ricordare che il taglio delle autonomie del precedente anno ha comportato una riduzione di organico ATA di circa 50 posti. Il sindacato Cgil- flc ha più volte sottolineato la necessità di dotare Marcianise di un forte Istituto tecnico, magari aggregando Ferraris e Lener, in modo da supportare il nascente polo Tecnico Industriale, orientando lo sviluppo economico di un territorio che sta conoscendo una preoccupante desertificazione industriale. Cosi come non può non essere ascoltata la richiesta del Liceo Classico di Santa Maria C.V. che vorrebbe definire la propria offerta formativa mettendo in risalto la cultura classica e l’arte, magari in sinergia con il Liceo artistico.
Ma ci sono le condizioni per declinare l’offerta formativa in funzione del territorio? C’è da constatare, purtroppo, che la visione politica e, ahimè, anche di una certa parte sindacale, è ancora viziata da provincialismo e interesse “particulare”. Per carità, ogni interesse collettivo è degno di attenzione. C’è da considerare, però, che in una situazione di emergenza come quella della nostra provincia, debbano prevalere visioni che facciano riferimento a precisi piani di sviluppo e la sinergia con il mondo dell’istruzione deve essere un MUST inderogabile oggi. Le partite in gioco sono importanti e, per esempio, il problema dell’istruzione degli adulti non può essere liquidato con un rimando alla fine della crisi: in una provincia dove l’analfabetismo di ritorno e il numero di diplomati è il più basso d’Italia sarebbe opportuno non negare un corso serale di meccatronica, quando le officine meccaniche sono costrette a chiudere perchè prive delle professionalità informatiche e telematiche di ausilio alla meccanica. Ed è solo un esempio, riproponibile in molti altri campi dell’istruzione.
E ancora, alla luce degli ultimi eventi sismici, non sarebbe opportuno rivedere la scala delle priorità e adeguare e mettere in sicurezza l’edilizia scolastica nella zona del Matese ? Il sindacato CGIL sarà ancora al tavolo delle trattative cercando di portare un contributo costruttivo, e pronto a non esitare di fronte al perpetrarsi di logiche lontane dal benessere collettivo.

Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Alfonso Alberico - Marcianise

[an error occurred while processing this directive]