[an error occurred while processing this directive]
Coscia Supermercato - Marcianise

Sinergy - Marcianise

Il Teatro Mugnone rivive per una notte. Riuscita la protesta teatrale: centinaia di persone all’iniziativa. Marcianise ha fame di cultura

Un successo di pubblico straordinario dal forte significato politico e culturale. Una folla di cittadini ha partecipato, non senza commozione, alla “Protesta Teatrale” dal titolo “Ricordando il Teatro Mugnone“. Un’iniziativa originale organizzata da i Giovani Democratici di Marcianise con l’intento di attirare l’attenzione sui ritardi maturati dall’amministrazione comunale nel mettere a disposizione della città lo storico teatro marcianisano. Manifestazione pienamente riuscita visto l’entusiasmo del pubblico che ha assistito ammutolito alla rappresentazione teatrale avente come sfondo la struttura ormai fatiscente del Teatro Mugnone di via Marconi. L’Opera Teatrale andata in scena, “La Musica dei Ciechi” di Raffaele Viviani, è stata rappresentata in un atto unico per la prima volta a Roma nel 1928, insieme ad altre due opere di Salvatore Di Giacomo “Assunta Spina” e “O voto”.  A dirigere la compagnia Gregorio Corrado.
Erano in tanti i curiosi che chiedevano il perchè il veccho teatro non venga immediatamente restaurato e portato ai fasti del passato. Molti anziani, invece, hanno ricordato, commossi, le loro storie legate al Mugnone. Oltre al teatro, con compagnie di spessore come quella di Totò e dei fratelli De Filippo, la struttura fu utilizzata come cinema, per manifestazioni sportive come la boxe, ma anche per piccoli spettacoli circensi. Nel progetto dell’amministrazione Fecondo, che riusci a trovare i fondi per acquisirlo al patrimonio del Comune ma anche a farsi finanziare più di un milione di euro per la prima tranche del restauro, il teatro comunale doveva diventare un vero e proprio luogo di cultura con spazi espositivi e persino una bouvette. Ora con la manifestazione dei giovani del Partito Democratico, si spera che l’iter per il restauro possa riprendere in tempi rapidi.
Ecco tutti i personaggi della rappresentazione teatrale. Don Antonio, il contrabbassista – Carmine Cavagnuolo; Don Vincenzino, il fisarmonicista – Franco Cavagnuolo; Don Lorenzo, il tamburista – Vincenzo Esposito; Gennarino, il flautista – Dario Esposito; Ferdinando, il chitarrista – Gregorio Corrado; Don Alfonso, l’impresario – Cornelio Piscitelli; L’Ostricaro – Vincenzo Gionti; Nannina, Moglie di Ferdinando – Margherita Piscitelli; Giovanotto (passante) – Pasquale Di Maio;  1° Passante – Franco Raucci; 2° Passante – Angela Fretta; 3° Passante – Giuseppe Salzillo; Regia: Gregorio Corrado; Costumista: Franca Corrado; Sartoria: Maria Pennacchio; Service audio: Andrea Laurenza.

Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Alfonso Alberico - Marcianise

9 Comments

  1. Ass'e bastone
  2. angelo raucci
  3. Mimmo07
  4. Nadar
  5. presente
  6. Alessandro Petruolo
  7. Mauro Foglia
  8. la voce della verità
  9. angelo raucci
[an error occurred while processing this directive]