Disco verde alla fase esecutiva per il progetto di recupero e riciclo degli oli e dei grassi vegetali esausti. All’inizio della prossima settimana la stipula della convenzione con la ditta specializzata. In proposito l’assessore Russo Spena: “Inizieremo con il posizionamento delle taniche nell’ecopunto per poi provvedere gradualmente alla distribuzione ai cittadini”.
A pochi giorni dall’approvazione dell’apposita delibera di giunta, l’amministrazione Tartaglione si appresta ad avviare un’iniziativa per il riciclo degli esausti, che salvaguardi le falde acquifere, procurando anche introiti all’erario comunale. Come noto, la ditta convenzionata, oltre a ritirare e ad avviare gratuitamente al recupero gli oli e i grassi vegetali usati, corrisponderà 50 euro all’Ente per ogni tonnellata di olio raccolto. La somma ricavata sarà impiegata per la realizzazione di progetti di tutela ambientale.
Questa la sintesi dei contenuti della convenzione che sarà stipulata all’inizio della prossima settimana tra l’amministrazione, attraverso Vincenzo Russo Spena, assessore alle Politiche Ambientali, e la società specializzata nel ritiro, trasporto e riciclo degli esausti. Subito dopo tale ditta provvederà alla distribuzione delle apposite taniche.
“Abbiamo deciso di avviare il progetto – spiega il delegato all’Ambiente- collocando contenitori di Lt 200 essenzialmente all’interno dell’ecopunto di viale Della Pace. In questo modo i cittadini potranno iniziare il conferimento dei loro esausti, nell’attesa che si effettui la capillare distribuzione porta a porta. Siamo fiduciosi nella buona riuscita dell’iniziativa che rientra in un più ampio programma di tutela dell’ambiente in via di attuazione”.
Disco verde alla fase esecutiva per il progetto di recupero e riciclo degli oli e dei grassi vegetali esausti
18 Apr 2012
Stampa
Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
molto bene. solo una cosa: per quanto riguarda i ricavi di ritorno, vanno ridistribuiti ai cittadini meritevoli (i progetti fanno solo bene ai dirigenti e compani) e a tal proposito sarebbe giusto rendere trasparenti tutte le cifre relative alla differenziata cittadina e anche la situazione della raccolta nella zona industriale. sindaco, la trasparenza fa parte di quella famosa legalità di cui parla in ogni occasione. comunque, quoto molto questa iniziativa dell’olio……buon lavoro
finalmente una iniziativa molto attesa
ottima iniziativa per la tutela ambientale…ma concretamente in casa che cosa si intende per oli e grassi vegetali esausti?
Recupereremo anche l’olio in cui sta friggendo questa amministrazione?