Oggi pomeriggio (27 gennaio), alle 18, la sala conferenze del Centro studi “Alcide De Gasperi”, in via Matteotti, a Capodrise, ospiterà un evento collegato alla celebrazione del Giorno della Memoria, istituito dal Parlamento italiano per commemorare lo sterminio del popolo ebraico. La manifestazione, organizzata in collaborazione con la Federazione italiana teatro amatori e l’associazione “Amici del libro” di Marcianise, gode del patrocinio morale del Comune di Capodrise. Il programma prevede il saluto di Salvatore Liquori, presidente del “De Gasperi”, il saluto di Angelo Crescente, sindaco della città, la presentazione del libro “Viaggio nella memoria, affinché ciascuno ne preservi il ricordo, Auschitz-Birkenau, 1940-2005” e, per concludere, le testimonianze dei deportati dalle voci del regista Isaia Fuschetti della Fita e dei giovani attori del laboratorio teatrale del “De Gasperi”. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Caterina Vesta. «L’istituzione di un giorno dedicato al ricordo della Shoah – dichiarano gli organizzatori – è più che mai utile affinché i giovani sappiano e riflettano sulla violenza che l’uomo può scatenare sui suoi simili, in nome di un’idea fanatica e immorale. È dal duemila, ormai, che il 27 gennaio di ogni anno si celebra in Italia il Giorno della Memoria. Il fine principale della rievocazione è quello d’impedire che le nuove generazioni dimentichino o sottovalutino ciò che la Shoah ha rappresentato per l’intera umanità, ovvero – concludono – l’annullamento immotivato di ogni dignità, inflitto a persone, da esseri pur detti… umani!». Intanto, ieri pomeriggio (26 gennaio), gli “Amici del libro” di Marcianise hanno animato un incontro, in via Duomo, con Graziella di Gasparro, testimone dell’eccidio nazista di Conca della Campania, e i giovani delle scuole superiori.
Il Giorno della Memoria al “De Gasperi” di Capodrise
27 Gen 2012
Stampa
Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook