Giro di vite contro gli autori di sversamenti abusivi di rifiuti. Su richiesta del sindaco Antonio Tartaglione, nel pomeriggio del 24 gennaio, è stata avviata l’operazione congiunta tra la polizia municipale ed il Corpo Forestale dello Stato volta all’individuazione dei trasgressori della normativa vigentesulla tutela ambientale del territorio. A chi verrà scoperto saranno comminate le sanzioni amministrative previste. L’iniziativa rientra in un più ampio progetto di intensificazione dei controlli da parte dei due corpi presenti in città, controlli che si reitereranno anche nelle prossime settimane con cadenza regolare. Alla pattuglia al lavoro, il primo cittadino ha altresì richiesto di catalizzare l’attenzione sulle aree periferiche, particolarmente interessate dall’increscioso fenomeno, con specifico riferimento alla zona del quartiere Medaglie d’oro, in cui ricadono via Cairoli, via Casa del Bene e varie stradine interpoderali.
Proprio quest’area, all’inizio della settimana, è stata nuovamente sgomberata dai rifiuti che vi insistevano ed opportunamente bonificata, impiegando i fondi appositamente previsti nel bilancio comunale. Su di essa sono stati rinvenuti numerosi sacchetti di materiale indifferenziato ed ingombranti, adesso adeguatamente smaltiti. La bonifica dei siti inquinati e l’incremento dei controlli sul territorio, insieme alla corretta differenziazione dei rifiuti, rappresentano le linee guida della politica ambientale adottata dall’amministrazione Tartaglione.
Giro di vite contro gli autori di sversamenti abusivi di rifiuti sul territorio: ok a sinergia tra polizia municipale e corpo forestale
25 Gen 2012
Stampa
Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Amen
impiegando fondi appositamente previsti nel bilancio” cioè praticamente si è previsto che ci sarebbero stati sversamenti abusivi e relative bonifiche. molto bravi …….. e la prevenzione? spendere 68000 euro per pulire il muro del canile era già nei programmi? nei programmi di chi? la legge 267/2000 dovrebbe essere rivista……….
Era ora Sindaco! Questo deve essere solo l’inizio! Lo stiamo urlando da sei anni: IL CONTROLLO DEL TERRITORIO DA PARTE DI TUTTE LE FORZE PRESENTI SUL TERRITORIO. Sindaco bisogna tenere d’occhio la bretella!!!!
Solo ora se ne accorgono degli sversamenti? OK vediamo quanto dura questa presa di coscienza o senso del dovere o non so cosa !! Teoricamente fino a quando non si riesce allo scopo e cie’ ad arrestare i malfattori!! Oppure, fino a quando non si avra’ piu’ bisogno di farsi pubblicita’????
Grazie al Sindaco ed a tutta l’amministrazione per questa iniziativa. Speriamo vi lascino lavorare in pace, cosi che le proposte che state mettendo in piedi possano proseguire per ottenere i risultati voluti.
Da un pò di tempo. giarndo per la provincia e notando la differenza di pulizia nei vari paesi, mi sento un pò più orgoglioso ad essere Marcianisano.
La bretella, ahimè, va tenuta d’occhio di notte – è questo è un periodo quanto mai propizio – e chi mettiamo dalle 17,00 di sera alle 08,00 del mattino? Abbiamo avuto tre anni di governo (senza contare quelli precedenti) che sventolando la bandiera del rigore dei conti, ha finito coi tagli indiscriminati alle forze dell’ordine – non so quanto inconsapevolmente – per incoraggiare l’illegalità. Quindi, dove si prenderanno i soldi per pagare gli straordinari e le varie indennità? Spero di aver detto una grande inesattezza e che, invece, i fondi già sono pronti…!
Marco RUSSO
SINDACO, BRAVO. OLTRE ALLA BRETELLA, STAI ATTENTO ALLA CINTURA ED ALLA CRAVATTA.
Perchè non mettere le facce sui quotidiani di coloro i quali vengono sorpresi a gettare rifiuti?E poi perchè se si viene sorpresi a gettare rifiuti non si applica l’arresto previsto dalla normativa emanata nei mesi dell’emergenza rifiuti e non una semplice multa da 50 euro?
Controllo anche delle ditte che svuotano i cassonetti!!!!!!!!!! Sono un’insegnante di una scuola dell’infanzia statale di Marcianise, mi batto per una raccolta differenziata meticolosa richiamando spesso i bambini le colleghe e gli altri operatori della scuola, ma stamani sono rimasta estremamente delusa. La collaboratrice scolastica mi ha chiamata per farmi vedere che il camion che aveva prelevato i cassonetti della plastica e della carta, stava appena svuotando nel camion il cassonetto dell’indifferenziata. Mi sono affacciata ed ho richiamato con toni aspri gli addetti. Forse farò una denuncia tramite la scuola al dottor Sagliano responsabile dell’ufficio ambiente….ma al momento mi veniva quasi da piangere. Ci battiamo per conferire i rifiuti all’isola ecologica, facciamo il progetto di Capitan Eco…e poi “sta gentaglia” rovina tutto!!!!!!!!!!!!!
L’ennesimo annuncio. Personalmente continuo a vedere le periferie in fiamme, l’ultimo ieri sera (24/1/12). Di questi proclami oltre ad esserne stufi, non ci fanno neppure impressione.
Secondo me non avete capito
Chi ha portato quei camion di rifiuti fuori al canile e altrove?
I cittadini?
Oppure qualcun’altro?
Per risolvere il problema esiste una sola strada.
Affidare la rimozione dei rifiuti a ditte a caso (sorteggio o altro) e mai alla stessa società.
Se non succede questo, più si puliscono le strade periferiche e più ce le ritroveremo piene di rifiuti.
Non portati certamente dai cittadini.
Inoltre,
il sindaco si interessasse una volta per tutte del servizio di raccolta fuori alle abitazioni perchè non funziona come dovrebbe;
complici tutti gli amministratori.
Lo hai visto tu il muro pulito del canile municipale, Petruolo? O è un qualcosa che si deve ancora fare! Ci sono passato oggi e mi pare tutto come prima….
Vorrei proprio sapere quanti di questi signori “commentatori” pseudo esperti e pseudo attivisti, fanno correttamente la raccolta differenziata e denunciano “attivamente” (mettendoci la faccia e la firma) le schifezze che stanno dietro la raccolta dei rifiuti e le ruberie varie.
Apprezzo tale iniziativa. Ma ora no bisogna fermarsi.
E poi.. e poi.. le mura dei palazzi della nostra città, del Mugnone continuamente tappezzate di manifesti di ogni genere.
L’educazione al rispetto e alla legalità parte anche da qui.
Liberiamo Marcianise dai manifesti abusivi. Dai manifesti messi al di fuori degli appositi spazi. Forse però prima bisognerebbe creare gli appositi spazi :-)
x ass e baston: determina dirigenziale 2580 del 29 12 2011 assegna 68000 euro per ripulire il muro del canile municipale. è vero non è stato ancora rimosso niente, ma il messaggio era: quanti soldi vengono impiegati per prevenire? a chi interessa non prevenire? sono stato chiaro o …….
Bello sapere che i soldi per la bonifica di via F.lli Cairoli erano già in bilancio. Chissà perché allora il comune non ha dato notizia di questo fatto al Corpo Forestale quando ho fatto l’ultima denuncia. E chissà perché c’è voluto più di un anno di denunce e esposti per fare una semplice pulizia della strada. Tra parentesi come ho scritto anche in questo articolo http://www.marcianise.info/2012/01/da-tre-anni-cerca-di-far-rimuove-una-discarica-sotto-casa-e-non-ci-riesce/, sulla strada sono comunque stati lasciati i materiai più pericolosi come i pannelli di eternit e i copertoni e lo sversamento abusivo è già ripartito, tanto che sono visibili di nuovo parti d’auto e sacchetti, segno che o i controlli non sono fatti abbastanza frequentemente o sono fatti negli orari sbagliati. Mi fa piacere pensare che il sindaco abbia accolto anche il mio suggerimento quando ha ideato questa task force anche se mi farebbe anche più piacere sapere che sta anche pensando di installare almeno un telecamera di controllo e sta prevedendo, oltre alle pulizie straordinarie, anche qualcuna periodica giusto per dare un po’ di decoro ad una zona che comunque è densamente popolata e frequentata da tutti i Marcianisani.