“La prevedibile ed enorme affluenza di persone nei luoghi cimiteriali ha imposto all’amministrazione Tartaglione, per evidenti ragioni di ordine pubblico, di utilizzare il sostegno e l’aiuto della Protezione Civile per accompagnare disabili ed anziani, anziché il servizio navetta che avrebbe creato situazioni di pericolo per i numerosi visitatori a piedi”.
A parlare è Cinzia Laurenza, neo assessore ai Servizi Cimiteriali, che spiega la ragione per la quale, in occasione della ricorrenza del 1 novembre, i cittadini non abbiano potuto fruire del servizio navetta all’interno della casa cimiteriale, attivo invece per tutto il resto dell’anno.
Una scelta mirata e ponderata dunque, volta essenzialmente a garantire la piena sicurezza a tutti i visitatori nella giornata dedicata alla memoria dei propri cari scomparsi, e resa possibile grazie al fattivo contributo della protezione civile.
“Colgo l’occasione – continua l’assessore Laurenza- per ringraziare gli operatori della Protezione Civile per il lavoro svolto e per il consueto sostegno a tutta la cittadinanza, ed in particolare a chi ha più difficoltà, come i nostri anziani ed i nostri disabili”.
Niente bus al cimitero per il 1 novembre, l’assessore Laurenza: “Abbiamo preferito l’aiuto della protezione civile”
3 Nov 2011
Stampa
Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Che bella la politica più rosa!!!
Scelta opportuna e per nulla dispendiosa!
Gli operatori della Protezione Civile esistono ed operano anche per dare sostegno alle fasce piu’deboli della popolazione in momenti particolari, come la ricorrenza odierna.
AUGURI ALl’ASSESSORE CINZIA LAURENZA
Franca
…ma c’era il servizio navetta stamane!!!!!!Assessore ma Lei è andato a controllare??
Tutti sanno che il suo collega assessore Trombetta aveva progettato di affidare ad una cooperativa un servizio permanente di navetta cimiteriale, su modello del cimitero di Caserta.
Progetto al quale ovviamente non è stato dato seguito, e non è la prima volta che i cittadini denunciano la mancanza del servizio (anche su questo giornale on-line), altro che presente tutto l’anno.
Figurarsi che non si è più neanche provveduto a montare la già promessa pensilina con posti a sedere per attendere la navetta nei giorni di pioggia.
Quello dei mezzi della Protezione Civile è stato solo un ripiego d’emergenza considerato anche il fatto che non sono idonei a trasportare gli invalidi.
Non capisco poi a quale pericolo si riferisca l’assessore considerato che comunque il servizio navetta è stato semplicemente effettuato con mezzi a motore diversi, che qualche fastidio in un posto affollato avrebbero comunque potuto crearlo.
Ma ricordo anche che il primo 2 Novembre che fu messa in funzione la navetta non ci furono problemi di alcuna sorta visto che con folla o senza folla la navetta era tenuta ad andare quasi a passo d’uomo!Aggiungiamo inoltre l’ascensore del cappellone guasto da tempo nonostante le denunce dei cittadini, la mancanza dell’autobus dell’ACMS che avrebbe potuto trasportare i visitatori dalle zone periferiche della città limitando l’afflusso di auto e possiamo capire con quanta superficialità è stata affrontata questa quattro giorni dedicata ai defunti.
Unica nota positiva il piano traffico applicato per la prima volta e che ha funzionato.
La protezione civile non può assolutamente compiere azioni ordinarie per conto dell’amministrazione comunale. La signora abbate dice un’amenità. Non ci sono le condizioni tecnico giuridiche per l’intervento della protezione civile. Almeno, in questo caso, non per il trasporto dei cittadini. L’abuso è di notevole portata. Ci dicono che l’ass. Laurenza sia un’ottima professionista, con solide basi in materia amministrativa. Avvocato, non si lasci imbrigliare in queste vicende e, soprattutto, vigili e legga tutto prima di firmare atti presentati da altri, molti di questi signori sono “leggeri”.
Il solito commento di una tifosa.Ti pareva anche su questo tema.
Ecco cosa voleva dire il sindaco quando parlava di assessori di maggiore capacità e competenza..!!
Complimenti!!
Mi spiace leggere i dissappunti di alcuni concittadini, purtroppo ci sono sempre delle divergenze su ogni cosa che si fa o non fa….specialmente se alla regia vi è questa “burrascosa” amministrazione. Penso che la gestione adottata dall’assessore Laurenza sia stato più che giusto. Inutile dilungarmi sui perchè, in quanto ovvi. L’unico problema è capire se la protezione civile o chi per essa ha fatto il lavoro come si deve. Penso che dovremmo un pò tutti smettere di criticare o quantomeno non gettare benzina sul fuoco a destra e a manca. Auguro a tutti i neo assessori ed al Sindaco di perseverare, non è facile governare una città, specialmente se questa città si chiama Marcianise. A buon intenditor poche parole
anch’io il 2 novembre mi sono recata a l cimitero, erano verso le 14,30 mentre stavo sulla salita che porta alla cappella grande una macchina mi sfreccia di lato sulla salita, poi la macchhina si ferma e io mi aspetto di vedere una persona con difficoltà e invece………….un’arzilla signora scende e con passo svelto arriva prima di me, che sono arzilla eccome!! e si ferma a pochi passi dei miei defunti.
A guardarla aveva qlcosa di familiare certo era la mamma di un consigliere comunale che nn aveva, beata lei, nessun problema a camminare ma solo un figlio influente
Attenta cara assessore io l’ho conosciuta la signora qlcun’altro al mio posto avrebbe pensato a un favoritismo
Che sia stata una preferenza di questa amministrazione, se sono abbastanza meravigliato. E’ stata questa una risoluzione adottata già nella mattinata di domenica 30 u.s. quando, verso le ore 10,00 circa, a un’ anziana signora disperata e in lacrime, accompagnata da una vicina di casa al Cimitero dal quale mancava da 8 mesi in quanto costretta all’immobilità a seguito della frattura di un femore, claudicante e deambulante a fatica con due stampelle, che chiedeva con insistenza alla protezione civile la navetta per raggiungere la tomba dei suoi cari, le veniva risposto di dover andare a piedi in quanto il servizio era sospeso.
Avendo assistito alla scena e, visto con quanto indifferenza e superficialità era stato trattato il caso, interessai dell’accaduto il cap. Fedele che dispose l’accompagnamento della signora.
Per pura verità.
Renato RAUCCI
Ma quando mi fa rabbia vedere che siamo amministrati da persone,NON
1- votate dal noi “cittadini di marcianise”;
2- persone ORMAIe non più Marcianisani.
Viveno a Caserta,passeggiano,shopping,mandano i figli a scuole varie a caserta,e alla fine forse devono risolvere i problemi di Marcianise….senza conoscerli da vicino.
QUINDI RIFLETTIAMO UN PO’ TUTTI INSIEME
E’ bellissimo vedere come su una questione così rilevante
ogni esperto tira in ballo tutto il suo sapere o presunto tale.
C’è chi parla addirittura di “abuso di notevole portata” come Casper.
Chi ha bazzicato per le stanze del potere, specie quello locale, sa benissimo quanti pro e quanti contro riserva qualunque decisione.
Spesso il buon senso risolve questioni sulle quali i filosofi della politica impiegherebbero anni di discussioni.
Questo è la sintesi di tutto.
Basta politici di professione!
Questi soloni hanno perso il contatto con la realtà.
Quanto è grande il loro Ego!
Battiamoci per incarichi a termine!
Gli Zinziani sono fuori dai giochi, almeno a Marcianise, almeno per ora.
Ma non è meraviglioso tenerli per un pò fuori?
Non conosco il Sindaco ma ha avuto un grande coraggio!!!
Se gestirà le cose con semplicità e trasparenza, magari farà pure errori che qualche politologo definirà “tecnico giuridici”,
ma gli sarà riconsciuto il merito di aver gettato per primo
la pietra nell’occhio di Golia,
e anche gli anziani e gli invalidi dimenticheranno facilmente di
essere stati accompagnati il 1° novembre del 2011 dalla Protezione Civile anzichè dalla navetta del Comune.
da ciò ke si capisce da tutti questi commenti è ke ormai la gente non ha piu l assistenza e la professionalità ke aveva una volta dalla protezione civile…..mi ricordo, da anziana quale sono, ke nell estate di alcuni anni fa venivo accompagnata in maniera talmente gentile dai vekki ragazzi della protezione civile ke mi veniva da commuovere…mi ricordo ke andai a far visita a ferragosto ai miei defunti e anke in quel giorno fui accompagnata dai quei straordinari ragazzi…saluti da un anziana signora ke si ricorda del passato ed è disgustata di questo presente….non c è piu rispetto per noi anziani
Caro Pasquale, sono una persona che stima la giovane neo assessor(a) Laurenza, questo per sgombrare il campo da equivoci.
Il Sindaco, caro Pasquale, lo conosci benissimo e la tua appassionata difesa del suo operato non scandalizza nessuno. Ritengo, forse sbagliando, che amministrare una città come Marcianise obbliga al severo rispetto delle norme, per evitare che, con una così labile situazione amministrativa, si possa andare oltre la semplice dialettica politica, con conseguenze facilmente immaginabili. Coinvolgere giovani e valenti professionisti in amministrazioni ormai alla frutta, non è mai una soluzione “onesta” ma, almeno, qualcuno abbia il buon senso di tutelarli.
Io penso che tu, caro Pasquale, sei uno che il palazzo lo ha frequentato e, non vorrei sbagliarmi, lo frequenti ancora e allora saprai che il buon senso , inteso come disinvolta disapplicazione della legge elevata a metodo, è quello che provoca crolli che investono i meno tutelati, quelli che si espongono in modo generoso. Tu, caro Pasquale, non ti esponi, forse manovri con discrezione ma devi sapere che gridando contro i politici di professione gridi contro te stesso. Conosciamo i tuoi metodi e non ci fanno paura, perchè le tua armi sono spuntate, appartengono a metodi vecchissimi e, credimi, comincio a provare per te una penosissima compassione.
Caro CASPER ammiro i tuoi virtuosismi dialettici e culturali proprio perchè attraverso certi contenuti hai dimostrato di averne a iosa. Per certi versi hai ragione da vendere. Sarebbe piacevole, però, che non scendessi nello scontro verbale con gli altri, in considerazione del fatto che i commenti su questo sito sono opinioni e non imposizioni di ragione a tutti i costi.La tua, nello specifico a Pasquale, cade troppo nella critica e giudizio personale che offende. Dallo scritto avrei anche evinto che probabilmente vi conoscete, onde per cui sarebbe più bello restare all’opinione personale.
Non conosco Pasquale, la mia era una critica all’Archetipo che Pasquale incarna, anche tentando di celarsi.
Quoto Franco sull’inappropriato utilizzo di una verve, a mio avviso, inadeguata al contesto.
Siamo pur sempre in un caffè procope :)
Tralaltro casper, nella concitazione dovuta al tema della legalità – suppongo – a lui caro, abbia preso un abbaglio sulla mia identità.
Condivido l’assunto secondo il quale “amministrare una città come Marcianise obbliga al severo rispetto delle norme”.
Casper ha parlato nel post precedente a quello offensivo di “abuso di notevole portata”: ho ritenuto tale espressione ingiustificatamente esagerata al caso in questione.
Esagerata per due ragioni.
Primo perchè dall’analisi della situazione di fatto in cui è maturata la contestata scelta dell’amministrazione non mi è sembrato rilevarsi alcun abuso.
Secondo perchè non sono così sicuro come casper che non c’erano in tale circostanza “le condizioni tecnico giuridiche per l’intervento della protezione civile”. Tutto qui.
Ammetto serenamente che il 1° intervento di casper mi ha indispettivo per l’atteggiamento ad esso sotteso tipico di chi, seppur conoscitore delle norme, dimentica che l’interpretazione delle stesse può portare a conclusioni diametralmente opposte eppure entrambe fondate.
Per sbaglio o apposta l’assessore ha semplicemente sbagliato termini, non è che il comune ha preferito l’aiuto della Protezione Civile, il comune è stato costretto a chiederlo.
Il reale valore tecnico, la reale preparazione e la reale professionalità della Protezione Civile locale da quando c’è quest’amministrazione ormai la conoscono tutti i cittadini, checchè ne dicano i politici.
Si avvisano inoltre le tasche dei gentili contribuenti che in caso di allagamenti dovuti al maltempo degli ultimi giorni non saranno i mezzi della Protezione Civile (che pure ci sono) a sgombrare l’acqua, ma quelli di qualche ditta privata (come è già successo).
Scusate, poichè il Sindaco aveva promesso una giunta tecnica, e non conoscendo, io, il nuovo assessore, qualcuno potrebbe riassumere le sue referenze?
Perchè proprio ai Servizi Cimiteriali?
L’assessore ha già esposto pubblicamente il suo programma?
Cosa intende fare contro i numerosi abusi autorizzati nel cimitero?
E sul nuovo piano, vuole anche il parere dei cittadini oppure gli sta già bene tutto?
Sarebbe utile per la città avere queste risposte.
E’ chiaro che per come vanno le cose in questa città non c’è assolutamente da rallegrarsi. Chi la amministra si affida al qualunquismo, al vivere alla giornata ed all’opportunismo, mai ricorrendo per davvero ad una seria e concertata programmazione. Questo non esclude che bisogna fare i conti con le casse semivuote, portate a tali condizioni da una politica dissennata e spesso clientelare. In tutto questo, però, sono veramente compiaciuto nel vedere l’accanimento partecipativo al dibattito scatenato da questa realtà
che fa emergere un opinionismo variegato, appassionato e… pittoresco.
Credo che sia la volta giusta per far sì che queste campane possano ANCHE essere ascoltate “per forza o per buona voglia” da chi spero non si nasconda proprio per non tenere mai in conto il parere di tanti! Invece di accapigliarci con le nostre dialettiche, facciamoci sentire sempre di più!
siccome l’assesor(a) è stata nominata in quota v.d.c. e il consigliere
già è stato delegato dal sindaco ad occuparsi del cimitero è giusto che
rimanca al partito
picone