Rilancio del commercio locale e incentivo all’uso della bicicletta. Quello appena trascorso è stato il week end che ha dato il via al bike sharing, l’iniziativa che permetterà ai cittadini di noleggiare gratuitamente bici per spostarsi in città; nonché alla fiera delle tradizioni per la vendita ed il baratto di oggetti nuovi ed usati.
Due progetti dell’amministrazione Tartaglione che hanno visto la luce grazie anche alla proficua collaborazione con le associazioni dei commercianti del territorio, e degli esercenti aderenti al centro commerciale naturale, sistema di esercizi coordinato ed integrato in una politica di comune sviluppo, fortemente voluto dal sindaco Tartaglione e dai suoi delegati alle Attività Produttive.
La fiera delle tradizioni, che si ripeterà in piazza Umberto I ogni terzo fine settimana del mese, ha riscosso notevole successo, grazie alla visita di numerosi cittadini incuriositi dalle modalità di promozione adottate che prevedevano, oltre alla vendita degli articoli esposti, anche il baratto. In particolare erano presentati oggetti di: antiquariato, modernariato, artigianato, prodotti tipici e collezionismo.
Nell’ambito della stessa fiera, nella mattina di domenica 16 ottobre, a partire dalle ore 10:30 si è tenuta inoltre la manifestazione di consegna delle biciclette per l’avvio del bike sharing.
Presente il sindaco Tartaglione, Antonio Zinzi, responsabile dell’Ascom locale, ed Andrea Laurenza, presidente del centro commerciale naturale. Sono venticinque le bici in dotazione ad altrettanti esercizi commerciali del territorio per la realizzazione di “City4Bike”. Previa consegna del proprio documento di identità come cauzione, i cittadini potranno noleggiare gratuitamente i veicoli spostandosi in città sulle due ruote. Su di esse sono stati installati dei pannelli che, oltre al logo del Comune, riportano quello del negozio.
Obiettivo è quello di incentivare all’uso della bicicletta, sostenendo così il progetto di mobilità ecosostenibile.
Con il coinvolgimento di gran parte del commercio locale, il primo cittadino intende creare una rete sinergica che rilanci l’economia territoriale, attraverso progetti di ampio respiro, e che dunque valorizzi la vocazione al terziario di una città, favorita certamente dalla sua posizione strategica.
Rilancio dell’economia locale: disco verde al bike sharing ed alla fiera delle tradizioni
17 Ott 2011
Stampa
Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Antonio continua’ Cosi’
Grazie al Geom.Pasquale Salzillo(exAssessore)se e’ stato possibile organizzare questi due eventi,grazie per il suo impegno,la sua correttezza,la sua caparbieta’ nell’organizzare eventi che nell’arco di tempo che gli e stato concesso i cittadini e i commercianti non dimenticheranno mai tutte le iniziative che hanno portato la citta’ su scenari regionali e nazionali per gli eventi organizzati.Grazie Pasquale a nome di tutti i commercianti.
Io aggiungerei anche grazie alla sua competenza e cultura.
Un particolare ringraziamento per l’importante lavoro svolto in questi mesi nelle azioni concerneti l’Assessorato alle Attività produttive Geom Pasquale Salzillo che ha operando con forte sensibilità nei confronti dei commercianti, artigiani e imprenditori locali.Solo alcuni esempi di manifestazioni a tutela della categoria Artigiani e commerciani,Natale a Marcianise ricca di eventi in sinergia con le associazioni locali,pista sul ghiaccio evento unico nella nostra città,Guinnes dei primati certificato,evento per la produzione della salciccia piu lunga del mondo,le due iniziative citate nell’articolo,(ma da dove con tentativo maldestro non è stato citato il proponente)e tante altre iniziative che la città e le associazioni di categoria ricordano con molta stima.Grazie Assessore, gli Artigiani e Commercianti locali .
grazie “Assessore Pasquale Salzillo”, grazie a nome di quasi tutti i dipendenti comunali, sei stato capace dopo dieci anni di ridarci un pò di dignità, sei stato capace, ed io so quanto hai lottato, per non premiare sempre i soliti amici degli amici, stavi riuscendo ad imporre la meritocrazia tra i dipendenti, e sò che stà cosa dava fastidio, ma non ti sei piegato ai loro voleri o e alla casta, grazie Pasquale, per noi rimani sempre “l’assessore” e ti ringrazio, ma so che lo faranno sicuramente loro, anche da parte degli LSU, sei stato uno dei pochi che li ha considerati “dipendenti”
Rilancio dell’economia locale….con le bici? Con un’ipotesi di isola pedonale larga ( piazza umberto, piazza carità ) abolita? Rilancio dell’economia locale…senza aver provocato alcun nuovo investimento sul territorio? Pasquale, simpatica canaglia,… grande assessore? Questi sono i parametri per misurare sviluppo e qualità degli amministratori?…Complimenti!
Un peccato perdere per il Comune di Marcianise un assessore(Pasquale Salzillo) che almeno in parte e dico in parte, per lo spazio che il Sig.Sindaco gli ha ritagliato,finalmente dopo decenni di assenza totale da parte di chi ha amministrato questa Città con delega al personale, avevamo avuto la fortuna almeno di essere ascoltati.Giusto la scelta bloccare le posizioni organizzative(piaccia o no) ,una posizione organizzativa equivale ad uno stipendio di un LSU,questo l’Assessore Salzillo lo ha capito sin dal suo insediamento,il Sindaco questo non lo ha mai recepito per lui basta che non si scontenta nessuno. Ci auguriamo che sia rispristinato il buon senso della politica cosa che con questa Amministrazione e sempre mancato,e si riesce a portare a termine la consiliatura con la stessa squadra che Sua Maestà a sfasciato.