Scuola e impresa devono imparare a camminare insieme. L’una è importante per l’altra e viceversa. Ma la conoscenza reciproca dei due mondi non può essere affidata alla sola teoria, deve invece poter concretamente avvenire presso le aziende. Ed è questo il senso dell’accordo di “tirocinio di formazione e orientamento in fabbrica” che vede coinvolti otto studenti dell’Itc “Galileo Ferraris” di Marcianise, ai quali è stata appunto offerta la possibilità di fare esperienza formativa presso lo stabilimento Eco-Bat spa, in Via per Casapuzzano.
Sottoscritta tra il dirigente scolastico Ing. Paolo Tutore, in rappresentanza dell’istituto, e l’ing. Luciano Morelli, amministratore delegato dell’azienda che ha sede legale in Paderno Dugnano (Milano), la convenzione del “tirocinio di formazione e orientamento” sarà presentata domani, martedì 7 giugno, nel corso di un incontro organizzato presso lo stabilimento di Marcianise della Eco-Bat.
“Il tirocinio di formazione ed orientamento in impresa – si legge nell’accordo – ha il fine di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro e realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro”.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del più generale accordo quadro in materia di formazione promosso da Confindustria Caserta, che ha appunto acquisito la disponibilità dell’Azienda associata Eco-Bat Spa a ospitare otto alunni delle classi IV per un tirocinio aziendale presso la sede di Marcianise. Iniziativa cui ha aderito l’Istituto Galileo Ferraris, che nell’ambito dell’esercizio della autonomia delle istituzioni scolastiche nella quota locale del curricolo, ha proposto un percorso integrato e raccordato al mondo del lavoro.
“Il tirocinio – si legge nella convenzione – ha natura formativa e persegue obiettivi didattici di acquisizione di conoscenze del mondo produttivo da parte del tirocinante. Per ciascun tirocinante inserito nell’impresa ospitante viene predisposto un progetto formativo e di orientamento; durante lo svolgimento del tirocinio l’attività di formazione ed orientamento è seguita e verificata da un tutore designato dalla Scuola, in veste di responsabile didattico-organizzativo, e da un responsabile dell’azienda ospitante”.
Durante lo svolgimento del tirocinio formativo e di orientamento il tirocinante è tenuto a svolgere le attività previste dal progetto, a rispettare le norme in materia di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, ad elaborare una relazione finale sul progetto realizzato .
Il tirocinio prevede anche momenti di formazione teorica in aula, tenuti dal soggetto promotore presso le strutture del soggetto ospitante su argomenti di chimica, per meglio comprendere i processi di lavorazione; al percorso formativo partecipano anche i dipendenti del soggetto ospitante.
A conclusione di ogni esperienza di tirocinio l’Azienda si impegna a compilare una scheda di valutazione fornita dall’Istituto ed a redigere un modulo di certificazione di tirocinio, documento indispensabile per il riconoscimento dei crediti formativi.
La Eco-Bat di Marcianise apre le porte agli studenti dell’Itc per un’esperienza di formazione e orientamento in fabbrica
7 Giu 2011
Stampa
Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook