Da ieri notte 13 lavoratori degli appalti di pulizia, ex LSU appartenenti alla società Sogea hanno occupato il Liceo “Federico Quercia” di Marcianise. La protesta nasce dall’imminente scadenza dei contratti stipulati con le cooperative in scadenza il prossimo 30 giugno, dopo del quale non è previsto nessun rinnovo. La protesta ha creato molti disagi agli alunni e alle loro famiglie, anche se, spiegano i lavoratori: “quando non si è ascoltati per attirare l’attenzione si è costretti a compiere gesti estremi”. A nulla è valsa la mediazione del preside Diamante Marotta a dissuadere i lavoratori dalla protesta. I lavoratori hanno deciso di occupare l’istituto già nella serata di giovedì 12 maggio. Stamane il preside si è visto costretto ad avvisare della situazione le forze dell’ordine che hanno presidiato i locali di via Gemma. Gli studenti non hanno potuto far altro che constatare l’impossibilità ad entrare nelle aule per fare lezione e così sarà, probabilmente, anche domani in quanto i lavoratori sono intenzionati a continuare la protesta.
Qualche giorno fa al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali si è tenuto un confronto, la prossima riunione è fissata per il 18 maggio alle 10,30. Oltre alla scuola di Marciansie sono state occuopate altre scuole elementari medie e superiori a Napoli nei quartieri di Posillipo, Vomero, Fuorigrotta, Ponticelli, Scampia, e nel comune di San Giorgio a Cremano.
Protesta estrema di 13 ex Lavoratori Socialmente Utili: occupato il Liceo “Federico Quercia” di Marcianise
14 Mag 2011
Stampa
Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Con il massimo rispetto per le loro rimostranze e preoccupazioni,la scuola è una Istituzione importantissima per questa città e non può essere strumentalizzata per queste sia pur legittime proteste.Dove sono le forze dell’ordine per lo sgombero?questo è un reato!!!si chiama interruzione di un pubblico servizio!
Esprimo solidarietà e vicinanza a questi lavoratori, a sostegna della loro protesta a difesa del posto di lavoro.
Questa è la politica nazionale…prima danno speranze di stabilizzazione ai lavoratori assunti con le cooperative e poi da un momento all’altro decidono di tagliare le risorse in maniera indicriminata e togliendo il posto di lavoro a migliaia di lavoratori, senza peraltro alcuna soluzione alternativa…semplicemente licenziandoli e lasciandoli in mezzo ad una strada!Noi siamo con i lavoratori e contro un governo ipocrita fatto solo di belle parole dette in televisione, mentre poi nelle realtà migliaia di persone rischiano di perdere il lavoro!Toccherà al nostro Comune farsi carico dei suoi lavoratoti…è un suo obbligo oltre che un segno di civiltà politica…è in queste situazioni che si vede in che modo si fa politica…se con i fatti, stando vicino ai propri cittadini offrendo loro garanzie occupazionali o invece come al solito disinteressandosi completamente dei reali problemi del prioprio Comune e con esso dei suoi cittadini.
solidarietà ai lavoratori e rabbia verso chi ci governa a tutti i livelli. non si scherza con la vita degli altri!
SOLIDARIETA’ MASSIMA.
a Marco Russo, ma non ti passa neanche per la testa che queste cooperative sono collegate ai politici per fini clientelari e che poi sono gli stessi che si proclamano contro il precariato?? meditate gente, meditate………..
grazie x la solidarieta’,
a marco.
E chiaro che appena si legge “cooperativa” si riconduce e ridimensiona tutta la discussione ad una precisa parte politica. E l’errore non può essere più grossolano e strumentale! Personalmente, senza una menoma invidia per le tue certezze, non me ne può fregar di meno(chiedo scusa per la forma poco elegante)a chi siano collegate queste cooperative:ho espresso solidarietà e vicinanza a quei lavoratori poichè qualcuno, come dice Pierino Gentile, sta scherzando con la loro vita! Un’imprenditoria nuova, emergente e rampante, miope e bottagaia, che non sa o, peggio, non vuole programmare piani di sviluppo sani e coerenti, che persegue l’arricchimento facile, immediato e senza troppi problemi, che è un cosa sola col berlusconismo imperante, quello che ha finito per permeare un’intera società e che si rassume nelle fatidiche quattro “S”: sesso, soldi, successo…subito!
“buonanotte” amico mio!
Marco RUSSO
“miope e bottegaia”
chiedo scusa!
A marco, parli a vanvera perchè “tien a panz chien”. Il problema E’ IL LAVORO!!!!!!!.
ma x lunedì si kontinuerà lo sciopero al liceo?
PIENA SOLIDARIETA’AGLI LL.SS.UU.
E non occorre che mi ringrazino. Gli LL.SS.UU. potranno portare in banca la mia solidarietà, convertirla in moneta e subito dopo passare al supermercato. Colgo l’occasione per esprimere la mia solidarietà ai terremotati abruzzesi, ai rifugiati maghrebini, agli ex lavoratori della Ixfin, della Vanetta&Stoppani, della Alfa Romeo, dell’Alitalia, ai minatori cileni, alle casalinghe di Brugherio, agli alberi secolari dell’Amazzonia e ai gorilla gay. Scusate se non mi dilungo, devo assolvere al mio dovere civico: Pisapia è in vantaggio di un voto alle comunali di Milano, se non mi attacco alla tivvù si corre il rischio di non cambiare il mondo.
P.S.
Piena solidarietà a Letizia Moratti
leggo che tutti sono solidali e vi ringrazio,tranne i diretti interessati (ambiente scuola) noi se stiamo protetestando e causando disagio specie a voi genitori dei ragazzi che frequentano le scuole superiori,chiediamo scusa,é perchè se ci licenziano non abbiamo piu’ speranze di andare a lavorare.in quanto siamo tutti dai 45 anni in su’ eta’ non piu’ adatta al bacino del lavoro,quindi ci si arrangia con queste misere 800,dico ottocento,euro.
P.S.
Il nostro lavoro è pulire le scuole, facendo parte di cooperative nazionali,non ci interessa di che colore politico sono,basta che lavoriamo.
scusate x il protetestando ma siamo molto arrabbiati per le cosiddette persone che amano la scuola