[an error occurred while processing this directive]
Coscia Supermercato - Marcianise

Sinergy - Marcianise

Presentazione libro “Il Cavaliere dei Pezzenti”: riflessioni sulla figura di Domenico Santoro

È stato un momento molto intenso quello vissuto ieri sera al “Centro Ave Maria” a Marcianise, in compagnia del professor Alberto Marino, per intraprendere nuove riflessioni sulla figura di Domenico Santoro, attraverso le pagine del libro “Il Cavaliere dei Pezzenti”. Al centro della serata, quindi, proposta dall’associazione “Amici del libro”, la figura di un marcianisano esemplare, di grandissima cultura, che ancora oggi può essere considerato un punto di riferimento morale e politico per la città di Marcianise. Della breve vita di Domenico Santoro il professor Marino ha fatto un romanzo. Dalle pagine del libro, infatti, si fa strada l’immagine di una persona che fin dalla tenera infanzia appare integerrima, amante della giustizia da perseguire ad ogni costo, con coraggio ed abnegazione, anche al prezzo della prigione e della morte. Non è un caso che Domenico Santoro sia stato definito “Il cavaliere dei pezzenti”. Egli, infatti, nel suo fugace percorso terreno rivolse le sue premure verso i più deboli, in particolar modo i contadini, denunciando i soprusi e caricando di coraggio una classe sociale alla quale era stata tolta la dignità. “Anche se lo volessimo – scrive l’autore nella prefazione – non ce la faremmo ad essere eroi, come lo è stato il prof. Santoro, perché egli è una meteora luminosa che, come tutte le meteore, ha illuminato solo per pochi attimi il cielo. Si è spenta subito, ma ha attraversato la volta del nostro cielo e questo dobbiamo saperlo, perché, come dice il Leopardi, “Senza memoria l’uomo non saprebbe nulla e non saprebbe far nulla”. La sua è una lezione di civismo, di amore per la giustizia sociale, che non troviamo in nessun altro personaggio della storia della nostra collettività”. Come più volte emerso dal dibattito, suscitato dalla lettura di alcune pagine del testo, sarebbe il caso che il personaggio Domenico Santoro venisse inserito nei programmi scolastici locali, perché è inaccettabile che un giovane di cultura che ha saputo parlare al popolo ed ha lottato per la sua emancipazione venga conosciuto dai suoi concittadini solo per questioni di toponomastica e non per ciò che è realmente stato, ovvero per il coraggio delle sue azioni, in difesa di idee chiare e giuste, per le persecuzioni subìte.per amore della sua città. Domenico Santoro, infatti, era convinto dell’inaccettabilità delle ingiustizie e che la sofferenza che accomuna gli umili di ogni parte del mondo vada combattuta sempre, e per questo affrontò il rischio della morte anche per i diritti di un popolo straniero, partecipando volontario contro i Turchi, a sostegno della Grecia, da Garibaldino, al seguito di Ricciotti Garibaldi, figlio dell’eroe dei due mondi.

Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Alfonso Alberico - Marcianise

4 Comments

  1. marcianise s'è desta
  2. maitanto
  3. fossifoco
  4. ricetta del giorno
[an error occurred while processing this directive]