Un odore nauseabondo, che assomiglia a spazzatura in stato di putrefazione, avvertito durante alcune ore della giornata in tutta la città di Marcianise ma che investe anche altre cittadine del circondario tra cui Gricignano, Succivo e Orta di Atella. Un puzza che costringe gli abitanti, in particolare del rione Puzzaniello, a chiudere le finestre proprio ora che i cittadini vorrebbero spalancare le imposte delle proprie case per fare entrare un poco di aria primaverile dopo il lungo inverno. Una puzza che oltre al fastidio comincia a preoccupare, e non poco, quanti vorrebbero conoscere la reale provenienza di questo “olezzo” e scoprirne anche l’eventuale pericolosità in termini di salute. Ieri, in particolare, la puzza è arrivata fino a Caserta, ma in altre giornate ha provocato anche fastidi come mal di stomaco e vomito ad alcune persone.
Alcuni cittadini ritengono che la puzza provenga dai Regi Lagni ed in particolare dall’impianto di depurazione che si trova proprio al confine dei territori dei comuni di Orta di Atella, Gricignano di Aversa e Marcianise. Proprio nei giorni scorsi, infatti, il comune di Orta di Atella ha inoltrato una denuncia specifica all’Arpac Regionale e all’Asl di Caserta. Nell’atto, il sindaco di Orta di Atella Angelo Brancaccio sottolineano la presenza costante di questo odore non solo nel proprio territorio, ma anche nei comuni limitrofi sia del casertano che dell’hinterland occidentale della provincia di Napoli, Frattamaggiore, Frattaminore, Gruno Nevano e dintorni e sollecitano indagini approfondite per assicurare l’incolumità dei residenti in una zona che ha un altissimo tasso di densità abitativa.
Ma non è tutto. A preoccupare molti cittadini c’è anche la presenza, ormai costante, di una schiuma bianca in alcuni tratti dei Regi Lagni ed in partiolcare nelle prossimità del depuratore. Una schiuma che in tanti sospettano possa dipendere da agenti chimici presenti nell’acqua vista la consistenza della schiuma e il non rapido dissolvimento, ma anche perchè provoca bruciore agli occhi ed alla gola. A volerci vedere chiaro c’è il comitato ambientalista “No Gassificatore“, che porterà la questione all’ordine del giorno della prossima riunione. Gli ambientalisti sono intenzionati a chiedere agli organi competenti la salvaguardia della salute pubblica (Comune e Asl), di analizzare l’acqua dei Regi Lagni oltre a chiedere all’Arpac e alla Regione Campania controlli circa il funzionamento corretto del depuratore di Marcianise.
Aria fetida e schiuma bianca, cittadini preoccupati. Sotto accusa l’impianto di depurazione
29 Apr 2011
Stampa
Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Il feticcio si sente ogni giorno, in tutta Marcianise, solo Tatonno non lo “SENTE”, e parlano di GASSIFICATORE, ma dico, Tatonno perchè non ti impegni con il presidente vero a fare una radicale bonifica su tutto il territorio? ma non a chiacchiere come siete abituati!!!. Ma sei mai stato nell’aria 167 ex mercato?, hai percorso l’ingreso superstrade asse “vai” a lavorare lato velodromo fino a Gricignano?, sei mai stato a Santavenner, sei mai stato nella zona Visocchi, Tato’ secondo me tu non sai neanche dove si trovano queste periferie e ti stai mettendo al gioco sull’ecomostro per volere sicuramente non tuo, senza un serio ragionamento con la città per verificare se vi sono presupposti (“compensazione”) per tale descisione, da fare logicamente adesso, con una video-sorveglianza sul territorio, aumento organico dei VV.UU. (l’hai detto nel programma elettorale, ti sei dimenticato), una protezione civile in condizione di svolgere volontariato in modo serio e non “arrangiata” come adesso, fai queste elementari “cosuccie” e poi tra qualche anno ne parliamo del “TUO GASSIFICATORE”.
Ultim’ora, secondo l’ARPAC nei Regi Lagni non c’è niente.
Neanche l’acqua ?
amomarcianise, non ti preoccupare, tanto se lo fanno a Marcianise il gassificatore, la puzza non la senti.Se lo fanno intorno a Marcianise, la sentirai lo stesso, per lo stesso motivo per cui senti questa del depuratore che stà sul territorio del ‘verdissimo’ Brancaccio.
Ascoltate Ascoltate:
CI HANNO TROVATO IL VINO!!!!!
L’ARPAC si riferisce alla fauna! Ha ragione!
la scoperta dell’acqua calda…queste cose ci sono sempre state solo che l’attualità le porta in auge…
Cagliostro, quella c’è, ma a questo punto mi sto chiedendo, visto che con tutto quello che si vede e si odora, l’ARPAC dice che non c’è niente, perchè a questo punto non andiamo tutti a farci un bel bagnetto, così quest’anno risparmio anche i soldi per andare a Praia a Mare.
Ma poi stiamo parlando della stessa ARPAC che quest’oggi ha pubblicato un rapporto che prevede il raddoppio dei mesoteliomi a Marcianise e dintorni nel giro di qualche anno?
Eccolo, adesso si sente molto bene anche al centro della città
i politici amano la città, per questo ci regalano questo profumo delicato!!! ma forse c’è anche altro molto più grave……..
meritano di essere votati per una nuova legislatura, apriremo un nuove polo sanitario specializzato nei tumori, così creiamo un pò di lavoro
a tatonno e occupato per………..sistemare……. capisc a me ….
grazie
tatonno e a tutta la tua giunta
ma secondo voi la prossima volta chi vi vota?
Perchè non ci organizziamo e facciamo una rivolta?