Ritardo negli stipendi e situazione lavorativa sempre più in tensione. E’ questa la nuova diatriba che oppone gli operai della Ecosystem 2000, l’azienda che si occupa della raccolta rifiuti a Marcianise, e la proprietà. Di mezzo la città sgomenta che assiste impotente all’ennesima crisi che in poco tempo potrebbe diventare una vera e propria emergenza ambientale e sanitaria. Ma ci sono anche accuse reciproche di comportamenti scorretti dall’una e dall’altra parte. La ditta che ricorrerebbe, secondo i lavoratori, a personale proveniente da altre commesse per raccogliere l’arretrato e che ha portato a tensioni durante la notte tra venerdì e sabato. Ma anche episodi di vero e proprio teppismo come quelli verificatisi in via Verdi e via San Giovanni Bosco dove sono stati riversati camion di immondizia in mezzo alla strada. Una situazione incandescende che avviene nell’imbarazzo del sindaco che potrebbe rescindere il contratto con l’Ati Jacta- Ecosystem 2000 già da lunedì prossimo se non sarà raccolta tutta l’immondizia accumulata nei giorni scorsi. Danno e beffa per i cittadini che proprio in questi giorni stanno ricevendo le bollette della spazzatura salatissime e che non riescono a capire perchè debbano pagare un servizio carissimo ed assolutamente inefficiente.
Intanto, mentre le opposizioni (Api, Pd, Idv, Psi) tentano con difficoltà di arrivare alla definizione di un documento condiviso che affronti la situazione rifiuti in maniera globale (compresa la richiesta di una commissione d’accesso da inoltrare alla Prefettura di Caserta), il partito Forza del Sud esce allo scoperto e attacca frontalmente il sindaco e l’assessore e lo fa per bocca del suo coordinatore provinciale ed ex vicesindaco di Marcianise con delega all’ambiente Paride Amoroso. “La situazione – spiega – è insostenibile e a pagare sono solo i cittadini, mentre le responsabilità sono interamente imputabili al Sindaco AntonioTartaglione e all’Assessore Giulio Salzillo che non hanno affrontato con il giusto piglio sin dall’inizio la situazione assumendo un comportamento ambiguo ed altalenante”. “Chiediamo inoltre – conclude Amoroso – che si debba fare piena chiarezza sulla vicenda chiedendo anche al Prefetto di intervenire al fine di ristabilire la legalità. E’ grave che alcuni fatti siano assurti agli onori della cronaca nazionale infamando pesantemente la nostra città paragonata addirittura a Gomorra”.
Rifiuti, è caos: città verso l’emergenza. Camion di spazzatura riversati in alcune strade di Marcianise
20 Feb 2011
Stampa
Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Il sindaco faccia qualcosa , dimostri di valere qualcosa, la situazione è seria e delicata!!!
PERCHé QUESTA é DIVENTATA TERRA DI CAMORRA ALMENO DAGLI ANNI OTTANTA CON LA COMPLICITà DI TUTTI E DARE ORA LA COLPA SOLO AL SINDACO MI SEMBRA ALQUANTO RIDUTTIVO.
Il raddoppio della TAR.S.U. ha reso i clan camorristici ancora più potenti. E’il momento di ammettere la sconfitta. Siamo una realtà che non può liberarsi dal giogo della malavita organizzata. Sarebbe intellettualmente onesto se il sindaco, prima di dimettersi, ammettesse questa triste verità.
Paride, Paride, le responsabilità sono imputabili interamente al Sindaco Tartaglione??
Dimentichi che non ha scelto lui la società di raccolta rifiuti.Essa ha partecipato ad un bando di gara e la Stazione Unica Appaltante gli ha affidato l’appalto.
La procedura è molto chiara.
e come sempre sono solo i cittadini a pagare, loro pensano solo agli affari, basti pensare che il sindaco e l’assessore all’ambiente si sono impegnati a far recapitare ai cittadini, quei calendari del 2011 (andate a vedere quanto ci costa – ma a noi a che servono?), anzicchè assumere delle inizitive concrete sul tema dell’ambiente. L’assessore all’ambiente invece si occupa di altro di sistemi informatici (vedi http://www.casertace.it/home.asp?ultime_news_id=11825), come può svolgere con cura e concentrazione il compito di assessore?
Questo ed altro sono i motivi delle bollette così care, mentre in città si continua a morire di tumore.
sindaco dimettiti ci stiamo vergognando la città come gomorra è un fatto grave vai a casa speriamo che gli organi istituzionali intervengano mandandovi tutti a casa
Cari cittadini di Marcianise, ci stanno prendendo in giro.Scusateci se purtroppo la nostra Marcianise è sporca.Non abbiamo altri mezzi per far valere i nostri diritti.Noi lavoriamo per mantenere la nostra città pulita e non è giusto che il nostro lavoro non venga stipendiato. L’azienda che ha l’appalto per la gestione dei rifiuti di Marcianise DEVE avere un capitale proprio per pagare noi lavoratori e non aspettare che il comune dia i fondi per farlo! Caro sindaco di Marcianise dopo tutti questi episodi spero che rifarete una gara d’appalto per dare la gestione dei rifiuti di Marcianise a chi ne è veramente capace e a chi possa farlo con serietà e rispetto verso noi lavoratori e soprattutto verso la nostra città! D’altronde noi cittadini marcianisani paghiamo la tassa sui rifiuti più alta d’Italia! Spero che presto la questione sarà risolta.
E’ inutile negare la realtà. La città è nelle mani di questi ‘signori della spazzatura’. Se è vero che hanno diritto allo stipendio come tutti e altrettanto vero che non possono usare come arma di laciare Marcianise invasa dalla spazzature solo per i loro fini personali.
Hanno avuto tutto quello che volevano. Evidentemente lo scopo è un altro.
O è contro la ditta o contro il comune. E noi cittadini siamo ostaggi di queste 50 persone che credono di poter fare quello che vogliono.
Io spero che le autorità intervengano subito, mandando via la società ecosystem2000, ma anche multando o licenziando chi ha sospeso a suo piacimento un pubblico servizio che impatta sulla salute dei cittadini.
E sconcertante come l’opposizione, con questo silenzio “assordante”, stia aiutando Tatonno in questo momento, senza spendere una e dico una parola in merito alle situazione che si stanno verificando in questo territorio. Ha ragione “intellettuale” e lo stesso Paride quando parlano di avere coraggio ad ammettere la sconfitta ed andarsene a casa, ed invocando a gran voce l’intervento del Prefetto, per cercare di ristabilire ordine e senso civico, visto che con l’untimo scioglimento non ancora si è capito che a governare la cosa pubblica devono essere depudati gente onesta e capace.
L’assessore all’ambiente Giulio salzillo ha fallito. Ha solo la prosopopea di dire che nel nostro comune la raccolta differenziata è arrivata al 40%. Io dubito che sia vero, in quanto ho più volte notato che la differenziata non viene fatta bene e nei sacchetti per il secco differenziato ci si ritrova di tutto di più.Inoltre anche la sua politica di sensibilizzazione delle scuole è stata poco efficace.a parte quei calendari che lasciano il tempo che trovano,nessun intervento di dimostrazione effettiva di come le scuole possano diventare “collettori” di raccolta differenziata è stato fatto. Si era proposto da parte di alcuni di dotare le scuole, (almeno quelle che hanno spazio) di campane per la raccolta del vetro e della carta, solevando così i cittadini dall’increscioso problema di doversi recare in viale A.Moro per sversare il vetro e qualche volta la carta. Niente l’assessore non ci sente o meglio se ne frega!
cara mara rispondo io che capisco poco di politica non si sta sindacalizzando sull’appalto ma bensi nel controllo giornaliero che l’amministrazione non effettua ricordiamoci che non tanto tempo fa i blocco dei camion in piazza o gli autisti baby che cosa ha fatto l’amministrazione il fatto è che manca di decisionismo ed io penso che quest’amministrazione non sa neache dove abita quindi non la difendiamo e indiffendibile un che ha votato con il cuore il centro destra ma sempre più sfiduciato
La TARSU è arrivata alle stelle. L’assessore Giulio Salzillo ci faccia conoscere i costi del servizio, compresi gli importi degli stipendi dei singoli dipendenti della ditta, ed anche quelli dei sacchetti, visto che siamo noi poveri cittadini a pagare. La città ha il DIRITTO di sapere.
L’assessore all’ambiente Giulio Salzillo non ha il tempo per preoccuparsi dei rifiuti che invadono le strade di Marcianise, perchè ha altro a cui pensare (vedi: http://www.lunaset.it/politica-caserta/politica-casertana/35652-provincia-brancaccio-attacca-lamministrazione-provinciale-ancora-unaltra-consulenza.html ). Anche nelle alte sfere, preso atto dell’inefficienza dei preposti, si adottano provvedimenti di “invito alle dimissioni”, così come è avvenuto per il ministro Sandro Bondi. Nel nostro caso, invece, pur essendo palesemente chiara l’inefficienza dell’assessore all’ambiente e la sua manifesta incapacità nel risolvere il problema dei rifiuti, nessun provvedimento viene adottato per sostituirlo con qualcuno che sia più capace di lui. Ma, giustamente, Sua Eccellenza l’Onorevole Zinzi ha un debole per Giulio, e poi c’è stata tutta quella farsa per dargli un assessorato (a spese di Paride Amoroso), per cui la poltrona di Giulio Salzillo non “s’ha da toccare”. Viva l’Italia.
480 EURO DA PAGARE PER LA TARSU,SE LO CALCOLIAMO PER OGNI FAMIGLIA,PENSATE A QUANTI SOLDI VERSIAMO PER UN SERVIZIO CHE VIENE RESO ALLA CITTà SOLO AL 10% CIOE’ IL MINIMO INDISPENSABILE…PER QUELLO CHE SI STA VERIFICANDO IN QUESTI GIORNI NEL NOSTRO PAESE HO LA STRANA SENSAZIONE CHE TRA POCO LA SITUAZIONE SARà INSOSTENIBILE…
Come tutti i cittadini di Marcianise, stò vivendo questi eventi con rabbia e stò cercando di capirci meglio. Dalle voci che sento in giro e da quello che leggo su questo sito, mi sono fatto una mia idea.
Il Sindaco pare dica che non abbia colpe perchè l’appalto lo ha afatto la stazione unica appaltante. E’ la Ecosystem che non rispetta il contratto.
L’assessore Salzillo è impegnato con l’informatica e non ha tempo per queste sciocchezze.
La ditta dice che deve avere i soldi dal comune per pagare i dipendenti.
I dipendenti dicono, giustamente, che se non sono pagati non lavorano, però intanto a raccogliere spazzztura non vanno, ma qualcuno la butta per starda.
Noi poveri cittadini abbiamo una TARSU che per una famiglia media è di 400€ e la dovremmo pagare?
Se io penso al servizio ricevuto nel 2010 per la spazzatura, allora la TARSU non la voglio pagare.
Non c’è nessun avvocato capace di fare causa a chi di competenza per non pagare la Tarsu per mancata erogazione del servizio?
Colpa del Sindacooo
distibuiscono i sacchetti ma nn ritirano la spazzatura!i camion passano, i netturbini guardano la spazzatura ma nn la ritirano!…ma il comune nn si dimentica di mandarci a casa 700 euro di bolletta!fate ridere!
Sono tante le persone che lavorano senza percepire stipendio.
Mi auguro che non arrivino tutte a riempire la nostra città di rifiuti…
Dimenticate di dire che la salata bolletta viene inviata da Equitalia (nota agenzia per il recupero crediti) quasi come se fosse una minaccia!!!
Vorrei capire il servizio di Equitalia chi lo paga?
Ogni tanto torna il disservizio riguardante la raccolta dei Ogni tanto torna il disservizio riguardante la raccolta dei rifiuti!
Credo trattasi d’inadempienze imputabili a divergenze di “vedute”
ed “aspettative” da parte di chi richiede ed eroga il servizio.
Poniamoci per un attimo dalla loro parte e comprendiamo subito che
l’arcano non è mai stato di facile soluzione, anche in tempi diversi.
Ciò vuol dire che non dipende assolutamente dal colore, capacità o volontà politica di chi amministra, quanto da “antiche consuetudini” di questo specifico servizio in un territorio difficile come il nostro.
Penso che l’atteggiamento piu’consono del cittadino, in tale frangente, sia quello della collaborazione al fine di non aggravare ancora ulteriormente, la situazione.
L’esasperazione e la rabbia, pur se condivisa, non ci porterebbe da nessuna parte!
La “ verità” in questioni di tale importanza, non è mai tutta bianca o nera!
Se ci poniamo dalla parte della “soluzione”,oltre che del “problema”, saremmo indotti a considerare le infinite gradazioni di “colori” che renderebbero intensamente variegata le gamma delle soluzioni.
Si tratta di mettersi nei panni dell’altro, valutare le sfumature cromatiche per far emergere risposte valide da proporre e da realizzare per avere la città che meritiamo.
UNITI SI PUO’ !
Cordialmente
Franca
Franca, Franca ci mancavi !!! Cosi ci consigli di fare ? Armarci di scopa e paletta e ripulire la citta ? Quali panni dobbiamo vestire ? Abbiamo nonostante tutto quelli del contribuente e paghiamo caro e salato il conto di un servizio che non c’è per colpa di una classe politica inetta, incompetente e ….. vecchia !!!
raccolta differenziata, raccolta differenziata..e intanto già in tempi non bui, nelle scuole ciò che veniva diligentemente differenziato, veniva dalla DITTA SVERSATO NELL’UNICO CAMION COMPATTATORE PER I RIFIUTI INDEFFERENZIATI.Partirono denunce, ci dissero che i era provveduto a multare la ditta per il comportamento scorretto, ma dopo pochi giorni l’episodio si ripetè. Ora mi viene quasi da dubitare che le multe alla ditta siano state effettivamente elevate….
Amici cari,
non siamo piu’ in una società che può essere gestita da una sola autorità, sia essa di destra o di sinistra.
Le nostre sono società complesse in cui le singole identità e bisogni
non sopravvivono solo se contrapposte all’identità e alle esigenze altrui ma avranno valenza e futuro nella misura in cui riusciamo ad
armonizzarle con quelle degli altri.
Per far questo in politica, occorre appendere al chiodo l’antica arte del compromesso per cominciare ad ascoltare con attenzione le ragioni
di tutte le parti fino a trovare una sintesi condivisa.
Se tutto viene vissuto con esasperazione, non c’è comunicazione
e cresce sempre di piu’ il distacco tra il fare politico e i bisogni ed il pensiero del cittadino.
Il mio dire potrebbe suonare anacronistico e dettato da pura fantasia ma, credetemi, vorrei solo comunicare un credo fatto di partecipazione reale,di piccoli e grandi successi politici, sociali ed economici basati sulla rielaborazione di senso del convivere e condividere.
Occorre penetrare le lacerazioni e lo scontento del cittadino ricercando ciò che avvicina, programmando percorsi di complementarietà
cooperazione nel dialogo.
Cordialmente
Franca.
Il problema è anche di ordine tecnico, con la legge, Bassanini e tutto ciò che ne è seguito, la gestione del comune è prerogativa DEI DIRIGENTI e non del Sindaco, i politici hanno funzione di indirizzo.
E’ ovvia la responsabilità del Sindaco, incapare di prendere il toro per le corna, ma ho l’impressione che ci sia anche una dilagante incompetenza di dirigenti e funzionari (spesso assunti senza concorso) incapaci di fronteggiare emergenze del genere.
Finalmente è finita l’epoca delle vacche grasse e le leggi sono dalla parte dei meritevoli ed è sempre più difficile assumere gli amici degli amici.
Cara sig.ra Abbate grazie…. poteva però risparmiarsi nel darci la lezioncina pseudo/intellettualistica. Lei vola molto in alto, scenda con i piedi per terra.
Cordialmente
Giuseppe
Caro Giuseppe,
non ho mai dato una “lezioncina pseudo/intellettualistica”
Ho solo espresso un semplice pensiero!
Se ritiene che io “voli molto in alto”,
è un suo problema!
A furia di stare fermi senza sforzarsi di rinnovarsi, finiremo per collocarci oltre ogni limite concesso ai paesi sottosviluppati.
Il modo di pensare e fare politica è molto cambiato, sarebbe utile informarsi e guardare lì dove si programma ed opera per il bene dei cittadini!
Continuerò a credere e fidare nell’intelligenza dei nostri concittadini.
Ciao a tutti!
Signora Franca a furia di volare si è allontanata dalla sua intelligenza.
Ma per cortesia…fa più danni Lei alla vostra causa con il suo buonismo sdolcinato di quanti ne abbia fatti nell’ultimo decennio il buon Emilio al caro Silvio…cambiate portavoce!!!
Ringrazio di cuore Cagliostro per il suo dire!
Ha ragione, amo volare alto e, nei miei viaggi porto sempre tutto di me, il bello, il brutto, il bene ed il male che fanno di me la creatura unica, uguale solo a me stessa, specchio di nessuno, la donna che Dio ha voluto fare di me.
Naturalmente lo stesso vale anche per te, se credi in quel nostro DIO che ci ama immensamente d’un AMORE che non ha uguali!
E, nel partire, non lascio a terra, da sole, l’intelligenza, la sensibilità, il cuore, la tenacia e gli innumerevoli limiti del mio essere!
Grazie, m’hai donato l’opportunità di capire l’uomo e d’amare ancora di piu’ DIO!
la societa’ e stata chiara e precisa, il comune vuole risparmiare duecentomila euro al mese,che’in un anno sono duemilione e mezzo di euro, per dieci anni si possono risparmiare venticinque milioni di euro,e non sono pochi e certamente si avra’anche un servizio migliore, basta togliere di mezzo tutti quelli che non lavorano e tutti quelli che comandano e che si prendono lo stipendio senza fare niente, tanto la mattina siamo sempre 25 che lavoriamo cari cittadini e colpa della politica, non delle societa’ che sono passate per marcianise,sono convinto che con questa societa’ se la lasciamo fare questi signori non la spunteranno, era ora…..