Continuano i controlli disposti dalla polizia municipale, su indicazione dell’amministrazione comunale, per combattere i trasgressori in materia ambientale. Durante la perlustrazione del territorio, i vigili urbani, coordinati dalla comandante Guglielmina Foglia, hanno elevato sei verbali nei confronti di altrettante persone, intente a sversare illecitamente rifiuti. A loro sono state comminate pesanti sanzioni pecuniarie, applicate in ossequio al disciplinare approvato dalla giunta comunale lo scorso febbraio. L’operazione è stata seguita dal sindaco Antonio Tartaglione e dall’assessore Giulio Salzillo che, in proposito, ha commentato: “La perfetta armonia tra misure repressive e campagne di sensibilizzazione potrà aumentare sensibilmente le percentuali di raccolta differenziata. Abbiamo superato il 40% anche questo mese: il dato ci conforta, e ci sprona altresì a proseguire su questa strada per raggiungere traguardi ancora migliori”.
Sversamento illecito di rifiuti: vigili urbani multano i trasgressori
11 Gen 2011
Stampa
Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Se potete aggiungere un numero e magari far si che anche attraverso una telefonata anonima possiamo avvisarvi di scarichi nelle nostre care e adorate campagne!Grazie e complimenti
penso che sarebbe il caso di mettere in atto quei centri di recupero custoditi di cui si è parlato un pò di tempo fà. come si faceva con i centri conai che davano anche un corrispettivo da ritirare alle poste. per quanto era esigua la somma molte persone sfruttavano quel sistema, liberandosi della carta, plastica, metallo, vetro. se l’isola ecologica non si può usare, mettiamo in atto un’altra strategia altrimenti tutto quello che non si sà come smaltire finisce ammacchiato nelle nostre campagne. l’inciviltà và perseguita, ma ci devono essere regole certe, un progetto chiaro che identifica correttamente il percorso che devono fare i materiali post consumo. questo, a mio avviso, significa, erogare un servizio. sono convinto che la differenziata avrà un innalzamento in positivo, non è quello che vogliamo tutti?
Solo e semplici Spot.
Mia moglie va negli uffici di via torre per ritirare i sacchetti per la differenziata, ” Ci spiace signora, ma non li abbiamo, ripassi tra qualche settimana, sa da poco è cambiata la ditta e non abbiamo ancora le buste ” ” ed io come faccio adesso ” ? ” Signora non si preoccupi, utilizzi le buste della spesa è la stessa cosa ”
La verità è questa, provare per credere !!!
Per l’ennesima volta voglio ricordare a questi signori che tra via de sanctis e via giudice falcone, piu’ della meta’ dei condomini non rispetta il regolamento deela raccolta porta a porta.
Ogni sera va messo in strada un contenitore dedicato al rifiuto che verra’ ritirato la mattina seguente.
Una volta avvenuta la raccolta, il contenitore deve essere ritirato all’interno dello spazio condominiale.
Invece i contenitori vengono lasciati “comodamente” perennemente in strada ed ognuno ci versa dentro ogni tipo di rifiuto ad ogni ora.
pino borrelli
D’accordo, ci siamo: chi sversa nella campagne deve essere punito!Al bando l’inciviltà !
Tuttavia vorrei condividere con tutti voi lettori e miei concittadini 2 episodi bizzarri:
IL PRIMO
Durante lo scorso periodo festivo non ritiravano la spazzatura. Gli operatori sono passati nella mia strada ignorando i sacchetti che ormai, sconfortati, erano appogiati fuori al mio portone.
Improvvisamente una gentile e raffinata mia vicina impreca a squarciagola: “Addò jat … all’anema e chi” : meglio non riportare il tutto. Gli operatori tornano indietro e raccolgono tutti i sacchetti (plastica, umido e indifferenziato) e li lanciano nello stesso cassone.
Spazio alla vs. immaginazione.
IL SECONDO
Avete presente il parcheggio del mercato rione Macello ?
Bene, lì ci stanno le campane per la raccolta del vetro e della carta.
Mai viste? E te credo! L’anno scorso mi fermo per gettare le mie bottiglie di vetro nella campana … circondata dai sacchetti per un raggio di 4-5 metri.
Prima di me un sig.re si ferma e lascia il sacchetto a terra col vetro causa campana irragiungibile. Tiè: i Vigili Urbani e una bella multa di oltre 50 euro (se no ricordo male).
Tecnicamente i ns. Vigili sono stati impeccabili.
Sono ritornato questa settimana: stessa identica scena! Campane circondate! Allora:
1) siamo certi che siamo arrivati al 40% della RD?
2) Un consiglio: prima di recarvi alle campane … bevete qualche lattina di quella famosissima bevanda energetica che mette le ali.
UN GIRO PER LE CAMPAGNE NON LO FANNO MAI PERò?!?!?… VISTO CHE SU TANTI TERRENI, SOPRATTUTTO ZONA LOREANO, VENGONO SVERSATI QUOTIDIANAMENTE CAMION, E DICO CAMION, DI RIFIUTI!!!
ALTRO CHE MULTE!!! IN CARCERE DOVREBBERO ANDARE!!!
infatti il rischio che si corre e’ che ad essere multato sia chi ha sempre rispettato le regole.
i vigili dovrebbero essere flessibili nel caso citato da cesco, e spietati contro chi appoggia la busta a terra quelle rare volte che le campane sono vuote e raggiungibili.
pino borrelli
Siamo tutti cittadini onesti che rispettiamo le regole ,allora armiamoci di macchine fotografiche oppure semplicemente prendendo il numero di targa e chiamiamo i vigili.Siccome tanti di noi no vogliamo immischiarci con queste losche persone perchè non si attiva un canale anche anonimo dove poter segnalare questi esseri?Cosa ci costerebbe una telefonata oppure una foto inviata alle forze dell’ordine?Questo sarebbe un ottimo modo di reprimere visto che bisogna incutere terrore a coloro che continuano ad avvelenare le nostre campagne!
la foto scattata mentre scaricano in campagna è valida per multare il trasgressore?
Grande lupo cosi dobbiamo fare..la foto è a tutti gli effetti elemento probatorio di un illecito penale in atto…..complimenti …diamo il buon esempio