[an error occurred while processing this directive]
Coscia Supermercato - Marcianise

Sinergy - Marcianise

Rifiuti, scoppia la protesta dei dipendenti “Ecosystem 2000”: i lavoratori bloccano la città. Sindaco fa da paciere e annuncia l’accordo tra le parti. Maietta (Cgil): “Soddisfatto”

Città letteralmente paralizzata stamane da una dura protesta da parte degli operatori ecologici addetti alla raccolta rifiuti a Marcianise dipendenti della Ecosystem 2000. Con un blitz coordinato, di prima ora i lavoratori hanno bloccato le vie di accesso al centro storico cittadino posizionando i camion della nettezza urbana davanti alle vie di ingresso che portano alla sede comunale di Piazza Umberto I. La protesta ha completamente paralizzato il traffico urbano a partire dall’incrocio di via Roma, completamente inaccessibile. I vigili urbani hanno bloccato via Raffaele Musone all’altezza del distributore di benzina Erg deviando il traffico proveniente da Viale Europa per via S. Caterina. In via S.Francesco una fila interminabile di auto diretta verso il centro storico vine deviata per via Marconi.
Il blitz dei dipendenti Ecosystem 2000 si è reso necessario, raccontano i protagonisti della vicenda per via di “gravi e perpetrati comportamenti” da parte della proprietà che sarebbero culminati stanotte con l’impiego di personale non appartenente al cantiere marcianisano a raccogliere i sacchetti dei rifiuti. Da quì la decisione da parte dei dipendenti di acuire la protesta anche perchè l’azienda non vuole riconoscere situazioni contrattuali di stipendio maturati dai lavoratori nel tempo.
Molto duro il manifesto a firma delle tre sigle sindacali FP CGIL, FIT CISL E UILTR  fatto affiggere sui camion e sui muri della città. Un atto di accusa nei confronti non soltanto di quello che viene considerato il proprietario occulto dell’azienda, Angelo Grillo, ma anche al sindaco, all’assessore all’ambiente e al presidente della Provincia, colpevoli questi ultimi secondo i sindacati, di aver avallato le scelte della Ecosystem 2000 soprattutto sul taglio delle retribuzioni che vengono stimate in 400 euro mensili. “Vogliono decurtarci lo stipendio, farci lavorare come schiavi alla frusta minacciandoci continuamente” – spiegano i lavoratori – “questo è il ringraziamento dopo anni di duro lavoro ed esposizione tossica”. Altro passaggio durissimo è indirizzato nei confronti della famiglia Grillo e di quello che viene definito “conflitto di interessi” (il figlio di Angelo, Roberto Grillo è un consigliere comunale del Pdl a Marcianise ndr). “Cari compaesani, scusateci per i disservizi – conclude il manifesto – ma l’unica arma che abbiamo per contrastere il potere occulto di questi quattro sciagurati è la protesta”.
Dalla politica la prima reazione da parte dell’ex vice sindaco Paride Amoroso (Forza del Sud): “Siamo vicino ai lavoratori. E’ evidente la responsabilità da parte dell’amministrazione comunale che ha colpevolmente sottovalutato la situazione venutasi a creare all’indomani del subentro della nuova ditta di raccolta rifiuti”.
Nella mattinata si è poi tenuto un vertice, presieduto e promosso dal sindaco Antonio Tartaglione, ed al quale hanno partecipato: l’assessore alle Politiche Ambientali, Giulio Salzillo; i rappresentanti della Ecosystem e della Iacta, società affidatarie del servizio di raccolta integrata dei rifiuti a Marcianise; una delegazione dei lavoratori, ed un loro rappresentante sindacale, Raffaele Maietta della Cgil. Obiettivo: trovare una risoluzione definitiva alla controversia instauratasi tra lavoratori e società, che sembrava non lasciare margine alla trattativa. Alla fine della discussione, che ha visto il primo cittadino convinto promotore dell’ incontro e mediatore tra le parti, si è giunti ad un accordo analogo a quello sancito verbalmente nella precedente riunione di lunedì 24 gennaio. Già nel pomeriggio di mercoledì 26 gennaio, gli operatori si sono impegnati a ripulire la città, riprendendo a pieno ritmo la raccolta dei rifiuti. In proposito, il sindaco Tartaglione: “Ripristinare l’ordinaria pulizia del territorio era necessario perché, come ho variamente affermato, non dovevano essere i cittadini a pagare le conseguenza di questa spinosa vicenda. Sancire un accordo tra le parti in causa in un civile tavolo di discussione era l’unico modo per venire a capo della situazione”.
Dal canto suo, Raffaele Maietta, rappresentante dei lavoratori Cgil: “Siamo soddisfatti per l’esito della vicenda, per la tempestività d’azione e per il costante interesse mostrati dall’amministrazione comunale”.

Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Alfonso Alberico - Marcianise

22 Comments

  1. aleandro baldi
  2. sasa62
  3. la verità x Marcianise
  4. paride amoroso
  5. cosimocicero
  6. forzista
  7. Alberto Marino
  8. Il Liberale
  9. V
  10. Carlo
  11. ANGEO
  12. diciamolatutta
  13. Lupin III
  14. finalmente
  15. diciamolatutta
  16. fastidio
  17. fastidio
  18. Massimiliano
  19. Margot
  20. pasqui
  21. guardia giurata
  22. fastidio
[an error occurred while processing this directive]