[an error occurred while processing this directive]
Coscia Supermercato - Marcianise

Sinergy - Marcianise

Diffamazione via internet, assolto Luca Tartaglione (Cocer)

Dopo circa 4 anni di vicende processuali, la Corte Militare d’Appello, confermando la sentenza assolutoria di 1° grado, ha assolto il delegato COCER Interforze Luca Tartaglione di Marcianise, rappresentato e difeso dal Avvocato Giacomo Tartaglione dall’accusa di diffamazione. Il delegato Cocer fu tratto a giudizio avanti il Tribunale Militare di Napoli per il contesto di Diffamazione militare pluriaggravata via internet quando era un delegato COIR dal quale fu assolto il 26 febbraio 2010.
L’istruttoria dibattimentale di primo grado non offrì però elementi certi ed inequivocabili tali da ascrivere il fatto-reato al militare che ha, di contro, sempre rigettato le accuse.
Pur tuttavia i giudici del Tribunale Militare di Napoli ritennero di applicare alla fattispecie di reato l’esimente del diritto di cronaca e di critica. A quest’ultimo riguardo rimarca che il diritto di critica, consistendo per definizione in una interpretazione soggettiva, in un giudizio o in una opinione spesso di antitesi polemica, presenta come requisito di liceità la mera riferibilità a dati di fatto reali e veritieri. In subiecta materia si ritiene generalmente che il limite della continenza debba essere inteso in senso meno restrittivo rispetto ad altre occasioni di esercizio del diritto di critica, giungendo finanche ad affermarsi la liceità di “toni esagerati o aggressivi” ove utilizzati in relazione a scopi ed interessi corporativi .
Dunque ieri innanzi alla Corte Militare di Appello a confutazione di quanto sostenuto dalla parte civile nel proprio atto di appello ovvero la negazione del diritto di critica al “semplice” delegato COIR, è stato rimarcato dal delegato COCER Luca Tartaglione ma soprattutto dal suo difensore Avvocato Giacomo Tartaglione come tale pericolosa ed illiberale tesi argomentata dalla parte civile in ragioni di norme interne non certo di rango Costituzionale non trovava applicazione in diritto. L’ Avvocato Giacomo Tartaglione con una brillante arringa ha di fatto arginato una pericolosa “deriva democratica” che avrebbe potuto comprimere fondamentali diritti riconosciuti anche ai cittadini a status militare in specie l’esercizio del diritto costituzionalmente tutelato di manifestare liberamente il proprio pensiero (art. 21 Cost.) riconosciuto a tutti i militari, a prescindere da una eventuale loro carica rappresentativa, siano essi delegati COBAR, COIR o COCER, ciò anche in armonia con l’art. 52 della Costituzione a tenore del quale “L’ordinamento delle Forze armate si informa allo spirito democratico della Repubblica” ”, e con la legge discendente, che, per l’appunto, ha conferito ai militari i diritti dei cittadini e previsto che possono essere imposte ai membri dell’esercito limitazioni nell’esercizio di tali diritti e l’osservanza di particolari doveri al (solo) fine di garantire l’assolvimento dei compiti propri delle Forze Armate rispecchiando appieno l’esigenza, che trova il suo fondamento nella Carta Costituzionale, di una democraticità dell’ordinamento di tale corpo attuata nella massima misura compatibile col perseguimento da parte di questo dei propri fini istituzionali a cui non osta affatto la critica.

Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Alfonso Alberico - Marcianise

One Response

  1. puzzaniello
[an error occurred while processing this directive]