[an error occurred while processing this directive]
Coscia Supermercato - Marcianise

Sinergy - Marcianise

Entro giugno 2011 a Marcianise si insedierà la compagnia dei carabinieri

A Marcianise sarà presto insediata una compagnia di carabinieri. Andrà a sostituire l’attuale stazione e avrà giurisdizione su una fetta di provincia considerata tra le più importanti. L’annuncio è stato dato dal generale di corpo d’armata Maurizio Scoppa, comandante interregionale Ogaden, che ieri è stato in visita al comando provinciale di Caserta dei carabinieri e ha avuto un breefing con gli ufficiali in servizio in provincia, guidati dal colonnello Crescenzo Nardone. Parlando dell’impegno dell’Arma nel contrasto alla piccola e alla grande criminalità, l’alto ufficiale (che comanda l’intera Italia meridionale e l’Abruzzo) ha sottolineato che a breve entrerà in funzione la nuova stazione di San Marcellino e che, nell’ambito di una riorganizzazione dei carabinieri sul territorio provinciale, sarà operativa anche la compagnia di Marcianise. Il generale Scoppa ha sottolineato che il problema è ora solo infrastrutturale e ha auspicato che sarà presto risolto in modo da poter inaugurare la nuova struttura all’inizio di giugno prossimo, in coincidenza con la festa dell’Arma.
La compagnia di Marcianise sarà una delle pochissime di nuova istituzione in Italia. Avrà competenza su un territorio che comprenderà, oltre a Marcianise, una fetta di agro aversano e la zona atellana. Attualmente a Marcianise opera (con successi che sono stati particolarmente lodati dai vertici dell’Arma) un’importante stazione dipendente dalla compagnia di Santa Maria Capua Vetere. L’evoluzione del territorio e le difficile dinamiche criminali sul territorio hanno imposto una rimodulazione e un rafforzamento dei carabinieri, con l’istituzione del nuovo reparto.
Per Marcianise si tratta di un ulteriore importante traguardo sul fronte del potenziamento delle forze dell’ordine, dopo l’istituzione della compagnia della Guardia di Finanza (a lungo contesa con Maddaloni) e la più recente istituzione della stazione del Corpo Forestale dello Stato (ass’essa contesa, ma con Aversa). Sia per la Forestale, sia per i carabinieri si pone ora il problema dell’immobile. Per la prima è stata trovata la soluzione di un edificio confiscato alla camorra (ma i tempi si stanno allungando per i mancati lavori di riattazione a spese del Comune), per i secondi ci sarebbero diverse soluzioni all’attenzione dell’amministrazione locale che si è fatta carico di tale onere. Peraltro, non è più procrastinabile la presenza dell’Arma nell’edificio di via Marchesiello, insufficiente e con evidenti carenze strutturali. L’edificio fu asseganto ai carabinieri nei lontani Anni Sessanta, su input dell’allora sindaco Luigi Iovine che cercava una sede idonea per trasferire la caserma dagli insufficienti locali del Comune (accanto all’allora pretura) in piazza Umberto I. A quei tempi l’Arma era l’unica forza di polizia presente a Marcianise. Successivamente, negli anni Ottanta – su pressioni del sindaco Piero Squeglia che lo sollecitò al ministro dell’Interno Enzo Scotti – è entrato in funzione il commissariato della Polizia di Stato, sistemato in un edificio privato nella zona della Misericordia.
L’istituzione della compagnia a Marcianise è stata richiesta per la prima volta, quattro anni fa, dal sindaco Filippo Fecondo (già artefice della compagnia delle Fiamme Gialle) che propose anche la sistemazione della caserma in un edificio privato di corso Matteotti, nel frattempo però non più disponibile. La questione è stata anche argomento di campagna elettorale, prima dell’elezione a sindaco di Antonio Tartaglione il quale, tra l’altro, promise il suo personale interessamento per trovare una sitemazione infrastrutturale in caso di istituzione della compagnia. In questi anni, la pratica è stata ripetutamente esaminata dai vertici dell’Arma, fino all’annuncio ufficiale di ieri del generale Scoppa. Recentemente sulla vicenda era intervenuto anche il presidente della provincia, Domenico Zinzi, che ne aveva parlato con il ministro dell’Interno Roberto Maroni, sollecitando una soluzione positiva. La compagnia di Marcianise si affiancherà alle altre nove operanti nei principali centri della provincia: Caserta, Aversa, Santa Maria Capua Vetere, Maddaloni, Capua, Casal di Principe, Sessa Aurunca, Mondragone e Piedimonte Matese.
Il presidente della Provincia Domenico Zinzi commentando la notizia ha rivolto un invito all’Amministrazione comunale di Marcianise: “Il sindaco Tartaglione e la sua Giunta – ha spiegato – devono porre in essere tutti i provvedimenti utili a fornire il supporto logistico necessario allo svolgimento delle importantissime attività dell’Arma dei Carabinieri”.

Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Alfonso Alberico - Marcianise

27 Comments

  1. a.a.a.chiamami
  2. cape coast
  3. alfonfo giusti
  4. toni
  5. cape coast
  6. a.a.a.chiamami
  7. Paolo
  8. Civile
  9. Purptiello
  10. Cape coast
  11. Cape coast
  12. a tasso zero
  13. Pietro
  14. E' sempre merito degli altri!!
  15. lazanzara
  16. PANTALONE
  17. Filippo Fecondo
  18. caprone
  19. Filippo Fecondo
  20. lazanzara
  21. Cape coast
  22. E' sempre merito degli altri!!
  23. Cape coast
  24. Filippo Fecondo
  25. gipsy costa costa
[an error occurred while processing this directive]