Il trasferimento dei corsi di Disegno Industriale da Marcianise ad Aversa sarà al centro della conferenza stampa, organizzata dall’amministrazione comunale per il prossimo mercoledì 20 ottobre, alle ore 12:00 presso il Palazzo della Cultura di Marcianise, in via Duomo. Al tavolo dei relatori siederanno: il sindaco di Marcianise, Antonio Tartaglione, l’assessore alle Politiche Culturali, Gerardo Trombetta, ed il preside della facoltà di architettura della Sun, Carmine Gambardella.
In particolare il dibattito si focalizzerà sull’analisi delle cause del trasloco da Marcianise al Convento di San Lorenzo ad Septimum di Aversa dei corsi di “Disegno Industriale” e di “Progetto e gestione dei prodotti e servizi per i distretti industriali” della Sun, e sulle possibili soluzioni prospettate dall’amministrazione comunale per riattivare in città i corsi di laurea triennale e specialistica.
Trasferimento dei corsi di Disegno Industriale, sindaco cerca di mettere una pezza con una conferenza stampa
16 Ott 2010
Stampa
Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Certo che la pezza dovrà essere bella grande per coprire tutti i vuoti lasciati dalla precedente amministrazione..
Il presente volantino é stato distribuito domenica in Piazza
Marcianise: la Cenerentola della Provincia!
Nella più completa indifferenza della Città e della classe politico-dirigente si annuncia che il Corso di disegno industriale, che da qualche decennio utilizzava i locali dello storico “Monte dei Pegni, pomposamente ribattezzato ”Palazzo della cultura”, sarà trasferito al Convento di san Lorenzo ad septimum di Aversa.
La Città non è tenuta a sapere le cause del trasferimento: le motivazioni, siano esse reali o fittizie, appartengono al limbo delle intelligenze ordinatrici.
Una timida e seminascosta notizia ci fa sapere che, mercoledì 20 ottobre, sarà organizzata una conferenza stampa nei locali del “Monte dei pegni”, di via Duomo, a cui parteciperanno il Sindaco Antonio Tartaglione, l’assessore Gerardo Trombetta ed il preside di facoltà, il prof.Gambardella.
Avrebbero fatto meglio ad incontrarsi in un ristorante, visto che l’ora dell’incontro è fissata per mezzogiorno!
La democrazia, quando non si identifica con le chiacchiere, avrebbe suggerito un coinvolgimento della Città, non appena si è saputo del trasferimento, con un’assemblea cittadina, anche senza buffet!
La nostra classe politico-amministrativa, impegnata in litigi di partiti e correnti, ha il cervello, “ in tutt’altre faccende affaccendato, a questa roba è morto e sotterrato”.
Dimentica che Marcianise ha 40.000 abitanti e che è la seconda Città in provincia di Caserta. Con la perdita del Corso triennale di disegno industriale sarà l’unica a non avere un facoltà universitaria, ce l’hanno S. Maria C.V., Capua e Maddaloni con il suo policlinico, in costruzione.
Nessuno parla, nessuno alza la voce di fronte a palesi ingiustizie che la Città subisce; eppure abbiamo rappresentanze istituzionali, prima fra tutte la Presidenza della Provincia, che solo in occasione delle competizioni elettorali “sbraita” la sua marcianisanità, per raccogliere consistenti messi di voti.
La nostra stazione ferroviaria, che un tempo era frequentatissima ed anche punto di incontro per i cittadini, oggi appare come una stazioncina del Far West: senza biglietteria, senza personale! Anche qui nemmeno una parola, una timida protesta, una voce a difesa di diritti calpestati.
La classe politico-dirigente di una comunità è distratta ed insipiente, come la nostra, quando i cittadini non hanno ancora assorbito un concetto fondamentale, espresso con semplicità in una canzone dall’indimenticabile Giorgio Gaber:
“La libertà non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
la libertà è partecipazione.”
Alberto Marino
Marcianise,16 ottobre 2010