Domani sera, alle ore 18,30, al liceo “Quercia” di Marcianise è in programma la serata dell’astronomia. “Viaggio nel sistema solare ed oltre” è il suggestivo titolo che i docenti del dipartimento di scienze, coordinati dalla professoressa Marisa Di Leva, hanno voluto dare alla serata. Gli allievi delle classi quinte del liceo e delle classi terze degli istituti secondari di primo grado del territorio saranno guidati in un percorso didattico che, avvalendosi del Planetario e delle moderne tecnologie di osservazione degli astri in possesso della scuola, illustrerà in modo scientifico ed al tempo stesso coinvolgente i pianeti e le costellazioni, in una fase dell’anno particolarmente interessante. “Siamo all’inizio dell’anno scolastico e vogliamo – ha affermato il dirigente scolastico Diamante Marotta – offrire ai nostri ragazzi non solo opportunità di apprendimento di elevato standard scientifico, ma anche occasioni di incontro e di aggregazione in un territorio difficile. Nello stesso tempo vogliamo far fruire a tutto il territorio le strutture della scuola e del Centro Risorse come un solido baluardo al disagio giovanile. Sarà l’occasione, inoltre, per conoscere le potenzialità didattiche e formative sia del Planetario che dei due telescopi in dotazione”. Il programma della serata prevede la visione nell’auditorium di un filmato sull’origine dell’universo, l’osservazione degli astri dal planetario, vero fiore all’occhiello tra la strumentazione in possesso del “Quercia”, la visione del cielo ad occhio nudo e con l’utilizzo dei telescopi, nonché una lezione in aula informatica con il software “stellarium”. Ad accogliere i visitatori saranno gli studenti delle quinte classi del liceo, che svolgeranno la funzione di tutoraggio e faranno da supervisori nei vari locali utilizzati. Con la serata dedicata all’astronomia l’istituto di via Gemma inizia anche il suo percorso di orientamento, che continuerà nei prossimi mesi con eventi didattici dedicati alla matematica, alla fisica, alla letteratura, agli studi storici e filosofici, alla cultura classica. Portare gli allievi a scegliere e costruire responsabilmente il proprio percorso di istruzione e di vita è ormai una “mission” che la scuola deve coltivare con la massima professionalità.
Serata astronomica al Liceo Quercia: “Viaggio nel sistema solare ed oltre”
27 Ott 2010
Stampa
Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
tra le tante chiacchiere che affollano gli spazi di procope, ci complimentiamo per la giusta pubblicità assegnata ad un fatto: un avvenimento filosofico(perchè non viene deliberatamente rimarcato?) oltre che scientifico. uno studio storico, filosofico e scientifico insieme, è proprio quello che ci vuole. una gran cosa per le giovani aurore che anelano ad iscriversi ad un liceo. un fatto,l’osservazione degli astri, ed un processo. un processo di pensiero che ha coinvolto al tempo stesso astrologia, filosofia e teologia. anzi quella che comunemente continua a chiamarsi la visione copernicana dell’universo, è il prodotto di intuizioni e deduzioni teoriche che risalgono soprattutto a giordano bruno(ma ancor prima ci sono Aristarco ed Ipparco, quest’ultimo,soprattutto, con la sua teoria degli epicicli). di conseguenza l’intricato processo che forma la rivoluzione astronomica non è solo un fatto astronomico e scientifico, ma anche un avvenimento filosofico, poichè i suoi due autori principali (copernico e bruno) hanno fatto cambiare completamente la visione del mondo, segnando profondamente la cultura moderna.
tale approccio,è bene evidenziarlo,inoltre, ha il privilegio di combattere la fallacia delle due culture, la scientifica e l’umanistica, la cui artificiosa divisione tanto ha nuociuto dal punto di vista pedagogico ma che, fortunatamente, grazie alla nostra gelmini e alla sua riforma,non possono più continuare a produrre danni in virtù di quel ” il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica”. ciò si trova scritto e ben evidenziato proprio nei “risultati di apprendimento del liceo scientifico” delle indicazioni nazionali per i nuovi licei nonchè negli obiettivi specifici di apprendimento di tutto l’ambito scientifico. il miglioramento, quello che mancava, la ciliegina sulla torta, su quella che veniva chiamata riforma gentile.
e il liceo, la scuola delle classi dirigenti,per antonomasia, è ancora più liceo di prima. e sappiamo a chi mandare i ringraziamenti.
Quante chiacchiere.
Con tutta quell’erba da rimuovere al teatro,vi mettete ancora a teorizzare.Sono stufo.
W Il PD!! W Il PD!!
già. grazie per averlo segnalatp. la pubblicità è l’anima dello studio, non solo del commercio. manca una w, però. ma ripariamo subito.
Prendi le stelle nella rete
– http://www.pd.astro.it/stelle/ Didattica e divulgazione
Quante sciocchezze raccontate.Dove l’avete letto che la pubblicita’ e’ l’anima dello studio? Da Fede? Centrifugate bene le cose che dite e copiate meno,cara signora.
grazie per i ringraziamenti msd. chissà un giorno se avrai il coraggio . . . . .
non l’abbiamo letto. lo viviamo. e la facciamo pure(la pubblicità). per una scuola, il liceo scientifico e classico riformati, che tanta soddisfazione danno ai nostri concittadini. e che tanto bene fanno alle nostre giovani aurore. il nostro futuro.
Emilio stasera come era serio in TV.Gli sara’ andato di traverso qualche pelo.Il periodo delle allergie si avvicina.
E’ e resta il mio comico preferito.
e che ci azzecca l’emilio con l’astronomia? e poi dicono che siamo noi ad essere fuori tema.la redazione dovrebbe censurare ciò oppure smistarlo da un’altra parte, se proprio ha intenzione di rispondere alla chiamata. due pesi due misure. come è solito fare la sinistra.
a noi risulta, invece, che è stata una bella serata, tersa e giusta per osservare e meditare sul cielo, l’universo e l’infinito, onde poter ripetere quanto scritto da copernico nel suo de rivolutionibus orbium caelestium : “d’altra parte, questa scienza [l’astronomia], divina piuttosto che umana, che ricerca le cose più alte non manca di difficoltà” . per poi, superate le difficoltà, procedere nello studio e nella ricerca di Dio, seguendo copernico e i suoi sucessori, da galileo a keplero passando per brahe, della sua evoluzione nell’universo, con l’universo e le sue leggi secondo la moderna visione teologica del panenteismo. l’universo è Dio e Dio è l’universo.