La società pugilistica Excelsior Boxe “Energia Viva by Egl” di Marcianise continua a collezionare successi non soltanto sportivi ma anche mediatici. Oggi pomeriggio, infatti, il decano dei presentatori televisivi italiani, Pippo Baudo, ha fatto visita alla palestra di via Toselli per girare una puntata del suo programma televisivo “Novecento e dintorni“. Un viaggio televisivo attraverso la cultura della seconda metà del secolo scorso e del primo decennio del Duemila. Baudo, affascinato dalla storia di questa realtà sociale di Terra di Lavoro, ha voluto conoscere di persona i protagonisti di questo connubio sportivo.
La puntata, che andrà in onda lunedì 4 ottobre alle ore 21.05 su Rai Tre, racconterà la storia della blasonata associazione sportiva marcianisana attraverso una video intervista al maestro Mimmo Brillantino ed agli atleti della squadra targata Excelsior. Il “Pippo Nazionale” è stato accolto con molta gioia da tutto lo staff della palestra: dal Presidente Alessandro Tartaglione, dal vice presidente Mimmo Raucci, dal campione olimpico e responsabile nazionale arbitri della Fpi Angelo Musone, dai maestri Enzo Brillantino e Antonio Santoliquido, dai soci fondatori Enrico Squeglia e Valerio Fretta.
Baudo ha voluto sottolineare lo sforzo quotidiano che tutto il team dell’Excelsior sostiene per far crescere la gioventù marcianisana in un ambiente sano dove si insegnano le regole del vivere civile. “Quì prima facciamo gli uomini – ha spiegato Brillantino al noto presentatore televisivo – poi gli atleti ed infine i pugili”. Baudo ha poi intervistato i giovani atleti mentre si allenavano chiedendo a tutti di raccontare la loro giornata tipo trascorsa tra pugni e sudore ed è stato favorevolmente sorpreso dal fatto che buona parte dei pugili, sia uomini che donne, possedevano un elevato grado di istruzione. “Se non studiano – ha chiosato Brillantino – non li faccio venire in palestra ad allenarsi. Molti dei nostri atleti – ha concluso Brillantino – li aiutiamo ad entrare nelle forze dell’ordine a partire dalla polizia”. Durante la visita, il presidente Alessandro Tartaglione ha donato all’anchorman del piccolo schermo una targa ricordo a memoria della speciale giornata. Il programma, che sarà trasmesso dallo studio 2 di via Teulada a Roma, è firmato da Pippo Baudo, Aldo Piro, Davide Savelli, Elena Sciotti, Francesco Valitutti, con la regia di Stefano Gigli.
Pippo Baudo all’Excelsior Boxe “Energia Viva” di Marcianise per girare la puntata “Novecento e Dintorni”
24 Set 2010
Stampa
Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Bella notizia in epoca di oscurantismo !!
davvero complimenti alla società Excelsior boxe, alla dirigenza, agli allenatori, ai ragazzi ed in generale all’intero mondo pugilistico della città
Bella notizia ragazzi e come sempre i migliori auguroni !!!!
Ciro Raucci
Lo dico da tempo che l’unico sport cittadino identificabile con la storia e la tradizione è e resterà per sempre la boxe! Giusto riconoscimento ad un mondo che cresce con i dovuti tempi e modi: ancor più vasta eco lo darà la trasmissione del Pippo nazionale! Complimenti a tutti, siete la vera ‘roccia’ di Marcianise! Cordialità…
insomma, questo popolo si deve risollevare a forza di paccari. è và bè. almeno questo è sicuro. ma riusciamo a metterci in evidenza positiva anche per altro?
Veramente entusiasta che un articolo riguardante la boxe sia stato il più visitato: ma ci vorrebbero anche più commenti e maggiori condivisioni sui social network più conosciuti! Cordialità….
io penso che chi fa boxe è dapprima 1 appassionato di qst sport e non uno ke lo fa x non diventare camorrista e quant’altro…
Ho appena visto il servizio riguardante la nostra amata palestra… da un lato sono molto orgogliosa ma dall’altra sono abbastanza irritata dalle parole del presentatore dettate -penso- anche dalle stronzate che noi marcianisani stessi diciamo…
Credo sia ora di finirla di dire che a Marcianise si fa boxe per togliere i ragazzi dalle strade; credo che sia ora di finirla di definirci come un paese deserto e degradato (Marcianise conta più di 40 mila abitanti e ha una zona industriale immensa…mò lasciamo stà che ci lavorano pochissimi marcianisani ma ricordiamoci che c’è)
Preferirei che si parlasse dei nostri campioni perchè sono bravi e perchè chi lavora all’interno di questa palestra crede davvero in quello che fa!
Non dico che a Marcianise non ci sia delinquenza, ma non possiamo metterla in mezzo ogni volta per innalzare al massimo il valore dei nostri campioni… non c’è ne è bisogno…
I ragazzi che emergono in questo sport e che provengono dalla palestra Excelsior sono ragazzi che principalmente AMANO questo sport!punto
Ebbene, non potevo mancare all’appuntamento con Novecento stasera: la boxe del mio paese tributata in una rete televisiva nazionale, RAI 3! Bel servizio! Il racconto e la storia di una palestra che ha il suo fascino, una palestra che si identifica ancor prima dei suoi attori, boxeur e boxeuse, in un maestro di vita quale è Mimmo Brillantino! Ti affascina il modo con cui parla, il suo essere ‘insegnante’ sempre e comunque: del resto non nasconde il fatto di essere un predestinato, avndo fatto gli studi magistrali! Una storia che passa dalle medaglie e trofei che si notano, ben in evidenza, nella palestra: il presente, che vede tanti giovani e ragazze immergersi in uno sport ove non si diventa ricchi ma si impara sin da subito ad essere veri! Non poteva mancare il passaggio molto simpatico del più giovane della palestra: un bambino di 6 anni, che al cospetto dell’età già si muove bene! E poi tutto ciò davanti ad uno dei pugili più significativi della storia della boxe mondiale: Nino Benvenuti, professionista esemplare dall’animo ‘noble’ come lo è la boxe! Complimenti!
Ho visto la trasmissione di Pippo Baudo e concordo il commento di Perino Gentile. Ad “Alquanto Disturbata” dico che ha ragione ma lo stereotipo di Marcianise, visto la recente storia è proprio quello descritto. A maggior ragione l’Excelsior box potrebbe rappresentare il volano per dare un’immagine positiva della nostra città e cancellare quel passato che ci mortifica (non dimentichiamoci del coprifuoso)GRAZIE, dunque, al maestro Mimi BRILLANTINO vero figlio nobile di Marcianise che con lodevole sacrificio e senza un Euro di contributo pubblico (vanno elargiti però ai circoli e alle feste padronali) ha portato alla ribalta nazionale ed internazionale il buon nome della nostra Città attraverso i risultati conseguiti dell’Excelsior box.
Bhe…Signor Costantino, il coprofuoco c’è stato…ma anni fa.
Sarà uno stereotipo, ma se noi stessi continuiamo ad alimentarlo non è che andremo molto lontano…
Dico solo che è da lodare la nostra palestra ma non è detto che chi non fa pugilato diventerà un delinquente…
poi sono punti di vista ;)
sicuramente la passione e la pratica diligente delle regole fanno di questa boxe marcianisana un motivo di vanto. onore alla missione del maestro brillantino e ai suoi successi e soddisfazioni. un episodio in un certo modo legato a questo: domenica un ragazzino molto bravo a tirare pugni ha sgommato di sangue un suo coetaneo per questioni di bardascelle. la mia domanda è questa: è emulazione dello sport, è la legge del più forte o semplicemente mancanza di figure deterrenti per la violenza facile?
Per Alquanto Disturbata: il coprifuoco appertiene alla recente storia di Marcianise (1998)12 anni sono relativamente pochi per concellare l’infamia, per di piu’, dopo tale fatto si sono verificati altri fatti di camorra. Lungi da me nel pensare che chi non frequenta la palestra è un delinquente. Dico solo che L’excelsior (a differenza di altri sport comunque praticati dai nostri ragazzi) per i risultati ottenuti ha una visibilità di interesse nazionale e internazionale che danno lustro alla nostra città. Questo è quanto….
Concordo con Disturbata
Chi è quello nella foto accanto ad Alessandro?