[an error occurred while processing this directive]
Coscia Supermercato - Marcianise

Sinergy - Marcianise

Torna la tradizionale “Sagra della Rana” nel rispetto dell’ambiente e della tradizione

Torna a Marcianise il tradizionale appuntamento con la “Sagra della Rana“. Da giovedì 2 a domenica 5 settembre 2010, l’associazione “il Sito” organizza la VIII edizione dedicata agli anfibi verdi. Quest’anno, la già collaudata formula delle passate edizioni si arricchirà di nuovi contenuti per allietare le serate di grandi e piccini. Il tutto in un ampio spazio alberato, con tanta musica, buon cibo e parcheggio gratuito. La Sagra trae origine dall’antica usanza marcianisana di cucinare le rane fritte. L’anfibio era molto diffuso sul territorio di Marcianise e si pescava nei dintorni delle “Ripe di Santa Veneranda” (l’ex fiume Clanio oggi Regi Lagni ndr). Ciò era dovuto alla grande quantità di acqua esistente, sia in superficie sia nel sottosuolo, con una enorme falda freatica che in taluni luoghi quasi affiorava spontaneamente dal terreno (ad esempio, sui territori dell’attuale Centro Commerciale Campania e dello scalo merci) e delle vasche per la maceratura della canapa poi, avevano pacificamente invaso il territorio.
Un evento unico in Campania, quello marcianisano, che fa il paio in tutto lo Stivale solo con la festa gemella che si svolge in agosto  a Talamello, paesino di 1.170 abitanti ubicato in provincia di Rimini, in Emila Romagna. Ed è proprio la particolarità dell’evento che attrae ogni anno migliaia di visitatori (l’anno scorso record di presenza con 15.000 persone)  da tutto il cirondario casertano e da tutta la Campania. Ta gli ospiti anche la nota giornalista enogastronomica Monica Piscitelli, redatrice del Blog di Luciano Pignataro che lo scorso anno ha dedicato un ampio servizio alla sagra. Rane, soprattutto, ma anche anguille e le marcianisanissime “Pettole e Fagioli” cucinate secondo un rigido disciplinare della tradizione locale che vuole fagioli rossi e pettole impastate solo con acqua e farina per renderle callose e gustosissime. Per i nostalgici non può mancare il condimento con il peperoncino e la cotica di maiale.
Uno spazio dedicato alla gastronomia, quindi, ma anche al rispetto dell’ambiente, tengono ad evidenziare gli attivisti de “il Sito”. E’ proprio di questi giorni, infatti, l’allarme del Wwf nazionale che denuncia il rischio estinzione per alcne specie di rane. Gli anfibi, in particolare, sono tra gli animali a maggiore rischio del pianeta, con un terzo delle specie vicine all’estinzione. Distruzione degli habitat, inquinamento, cambiamento climatico e una malattia fungina trasmessa dall’acqua stanno mettendo in serio pericolo la sopravvivenza di rane e rospi in tutto il mondo ma mentre l’opinione pubblica si mobilita per tigri, panda e cetacei, fino a oggi gli allarmi dei ricercatori per gli anfibi sono rimasti inascoltati. Secondo il Wwf, nel nostro Paese 28 specie di anfibi su 37 sono a rischio di estinzione. Negli ultimi tempi si sono attivati molti programmi di salvaguardia degli anfibi nel mondo e un ruolo fondamentale non solo per la conservazione diretta, ma anche per la ricerca e per lo studio di piani di conservazione, è svolto dalle aree protette. Il 28 Aprile è stata dichiarata la giornata mondiale degli anfibi (Save the Frog Day), evento organizzato su scala mondiale con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sullo stato di difficoltà in cui versano questi animali che stanno subendo un declino a scala globale.
“Noi utilizziamo esclusivamente rane di allevamento – tiene subito a precisare Pasquale Bellopede, presidente dell’associazione Il Sito. Le rane provengono da allevamenti del Polesine o della Turchia. Chi ci conosce sa che siamo degli ambientalisti della prima ora e ci interessa preservare queste specie animali così come il loro habitat naturale”. Rispetto dell’ambiente, quindi, ma anche delle tradizioni, a partire da quelle religiose. “Sono già due anni – spiega Bellopede – che abbiamo anticipato la sagra per evitare accavallamenti con la rituale Festa del Crocifisso. Tra le novità – conclude il presidente – la salsiccia di rane ed il mercatino dell’usato e dei prodotti tipici casertani”.

Scheda Riassuntiva
Luogo della Sagra: Marcianise, spazio antistante il Velodromo comunale, asfaltato ed illuminato, l’area sarà attrezzata con WC, anche per diversamente abili.
Contatti: mail info@associazioneilsito.it Tel e fax 0823 582108
Programma: da giovedì 02 a domenica 05 settembre Apertura stand gastronomici ore 19.30, Tutte le sere musica e balli di gruppo. Per l’occasione sarà allestita una esposizione di Rane e Anguille vive e di prodotti tipici locali, inoltre la manifestazione avrà come contorno un simpatico mercatino dell’usato.
Menù: Rane, Anguille, Pettole e Fagioli, Panini con salciccia e friarielli, patatine, zeppole alle alghe e altro, che il nostro cuoco e coordinatore delle cucine Carmine Russo metterà a disposizione con la propria professionalità.
Grande Parcheggio gratuito. Posti a sedere per tutti (disponiamo di ampio spazio).

Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Alfonso Alberico - Marcianise

15 Comments

  1. pasquale
  2. tabacchiera
  3. Pasquale Bellopede
  4. Pierino Gentile
  5. Marinella Golino
  6. Pasquale Bellopede
  7. Gianni 92
  8. fragolina
  9. Cape coast
  10. Pasquale Bellopede
  11. tabacchiera
  12. fragolina
  13. Franca Abbate
[an error occurred while processing this directive]