Il Presidente della Regione Campania Stefano Caldoro ha presentato il Piano Sanitario per la Campania. Importanti novità riguardano il nosocomio di Marcianise che dovrebbe, secondo la struttura commissariale regionale, diventare una mega struttura destinata ad accorpare l’ospedale di Maddaloni. Per intanto i due ospedali continueranno a svolgere le loro funzioni sino alla completa ristrutturazione del presidio di Marcianise (84 posti) nel quale poi confluirà quello di Maddaloni (154 posti) per un polo di 238 posti letto. La ripartizione riguarderà i seguenti reparti chirurgia generale, medicina, oculistica, ortopedia, ostetricia, otorino, pediaria, urologia, terapia intesiva, gastroenterologia neonatologia, pneumologia a Maddaloni; cardiologia, chirurgia generale, medicina, ortopedia, ostetricia, pediatria, gastroenterologia a Marcianise.
Come e quando si procederà al completamento della struttura di Marcianise è ancora da stabiire, ma il Piano Sanitario che punta rendere più efficiente la rete ospedaliera della Campania, tiene conto di alcune caratteristiche legate sia al posizionamneto geografico che al fatto che l’ospedale marcianisano è di recente costruzione rispetto a quello maddalonese.
La struttura commissariale prevede di «dare stabilità al percorso tracciato entro tre anni», anche se poi, «l’attuazione del piano occuperà l’intera legislatura». Il Presidente Caldoro ha sottolineato la natura «flessibile» e «sperimentale» del piano, che troverà attuazione nella scelta delle opzioni più appropriate per un determinato territorio ai direttori generali delle Asl. Con il nuovo piano di riassetto della rete ospedaliera, che punta ad una razionalizzazione della spesa, “che è necessaria – come ha spiegato il governatore Stefano Caldoro – perché non sempre la quantità di spesa è sinonimo di qualità del servizio”.
Presentato il Piano sanitario della Campania: a Marcianise una mega struttura ospedaliera
3 Ago 2010
Stampa
Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Finalmente in po’ di cielo sereno. Speriamo il il nostro governatore pensi anche ai Regi Lagni e ponga mano ad un piano per il disimquinamento delle nostre campagne.
Grazie presidente Caldoro, piano piano sta riuscendo a fare quello che le amministrazioni locali non sono riuscite a fare:rivitalizzare e valorizzare l’ospedale di Marcianise.
Pensare addirittura che in un incontro tra i sindaci del circondario (Capodrise,Recale,S.Marco ecc.) per cercare di preservare l’ospedale di Marcianise, l’unico che non si è presentato (anche se invitato) è stato proprio il nostro sindaco, che non ha neanche mandato qualcuno in sua rappresentanza.
gia’.caro Clemente,al disinquinamento il Governatore e’ gia’ al lavoro fidatevi.Il personaggio per l’ambiente e’ molto meticoloso,il “nervo” lo sapete e’ scoperto da molto tempo.
Da tempo,i Regi Lagni che nel passato sono stati per noi giovani che non potevamo permetterci di andare al mare “Le Bahamas”.Un tuffo e via,ci divertivamo tutto il giorno senza pagare il ticket.
Oggi, e vero che non sono piu’ ne acqua ne terra,forse neppure i biologi sanno cosa trovano quando analizzeranno, questa arteria offesa da una emorragia cronica,ricca “si fa per dire” di metalli pesanti come:(arsenico,cadmio,piombo,rame e zinco).Lo sappiamo,l’abbiamo letto sul giornale piu’ volte che qualche incoscente nel passato ha buttato autovetture,copertoni di automobili creando un danno all’ambiente e,a se stesso incalcolabile.Prima parlavo di 5 metalli.
I primi tre sono tossici a tutte le concentrazioni, mentre lo zinco ed il rame,sono elementi indispensabili sia per la crescita delle piante che per gli esseri viventi, lo sono solo ad alte concentrazioni.
Avanti con la bonifica Presidente Caldoro,la gente apprezzera’.
W Il Predidente Caldoro!!W La boni fica!!
speriamo bene
Il minimo di razionalità avrebbe suggerito la soluzione prospettata da Caldoro. Speriamo che il tempo non inquini tutto!
Gia’ Signor Marino “The Time” dicono gli altri popoli quelli che, come la regina regnante d’inghilterra,va in vacanza a spese degli altri.Il nostro celebre Silvio che,rappresenta il governo del fare,come sapete in vacanza e al lavoro ci va con i suoi quattrini.
A proposito Professore,”ci consenta” di farLe gli auguri per le sue 77 primavere bene portate,diciamolo.
Pienamente d’accordo con Sperelli.Complimenti.