Proseguono senza sosta le azioni di “ cittadinanza attiva “ collegate all’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, nuova disciplina inserita nei curricoli scolastici di ogni ordine e grado di scuola, da parte dei cooperatori in erba dell’associazione cooperativa scolastica “ Angeli & cooperatori per l’Ambiente e lo Sviluppo”.
Tale associazione, composta dai soci – alunni delle scuole in rete ITCG “ P.S. Lener “, Istituto Comprensivo “Aldo Moro” e I circolo didattico di Marcianise, dai soci tutori famiglie, insegnanti e rappresentanti delle principali associazioni culturali e di volontariato di Marcianise, gestisce e amministra attività di coltivazione e produzione di ortaggi con metodi biologici oltre che far integrare i diversi tipi di cittadinanza storica, scientifica e d’impresa al servizio della collettività.
L’ultima iniziativa di cittadinanza dell’aanno scolastico che sta per concludersi è stata ispirata proprio dalla lettura del Corriere di Caserta tra i banchi di scuola . L’unico quotidiano, tra i tanti che si leggono a scuola, a riportare, in data 14/04/2010, l’iniziativa denominata “scorta sociale” ad opera di tre associazioni ‘Libera’, ‘Giancarlo Siani’ e della federazione internazionale ‘Città Sociale’. Una rappresentanza di soci cooperatori, in data 11/05/2010, accompagnati dal docente rappresentante degli insegnanti soci “tutori” prof. Giovanni Brancaccio e dal dirigente scolastico dell’”A.Moro “Prof. Francesco Piccolo, è stata ricevuta dal giudice anticamorra Dott. Raffello Magi al quale sono stati donati i prodotti coltivati nella serra e nell’”orto didattico di Padre Lener . Ad ogni specie è stato abbinato un articolo della Costituzione riguardante ruolo e funzioni della magistratura.
La restante parte della produzione sarà destinata alla vendita diretta alla pizzeria e rosticceria
“Salvatore ‘O Mericano” di Capodrise il cui gestore, Salvatore Liberato, di recente colpito dal grave lutto del figlio, è in servizio in qualità di collaboratore scolastico presso l’ITCG LENER .
Il ricavato di tale vendita sarà destinato all’associazione UNITI PER….. di Peppino del Bene che si sta impegnando per l’acquisto di un pulmino per disabili e l’abbattimento di barriere architettoniche
Studenti di Marcianise portano prodotti agricoli biologici al giudice anticamorra Raffaello Magi
12 Mag 2010
Stampa
Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Giudice Magi tutta Marcianise è con lei.La ringraziamo per quello che sta facendo per la nostra terra.
Grazie di cuore ad una grande persona…..
Lodevole iniziativa da parte della Scuola Lener e della Aldo Moro,lodevole da parte degli studenti e degli insegnanti tra cui il Prof.Brancaccio che ha sta curando un orto biologico all’interno della scuola,avantì così che la scuola mette un tassello importante per la legalità,ma sopratutto Marcianise negli ultimi anni sta uscendo per notizie piacevoli e in un certo senso con questa iniziativa è stata una delle prime città in provincia di Caserta a praticare la scorta sociale.Bravi!!!!!
Non si trascuri il dietro le quinte, però. Con me stanno collaborando anche i docenti e gli alunni del I circolo didattico ( il percorso è in rete “verticale” ) nonchè rappresentanti delle associazioni dell’intero territorio di Marcianise, inclusa l’associazione Caffè Procope, che fungono da soci tutori . L’orto biologico si inserisce in un percorso condiviso di “recupero” delle nostre terre di antica tradizione contadina a cui tutti dobbiamo contribuire nell’interesse della collettività, nel rispetto per l’ambiente e dello sviluppo durevole e sostenibile, per la legalità e tutto ciò che riguarda la valorizzazione e il recupero dei beni materiali e immateriali seguendo il principio di sussidiarietà sancito dall’art. 118 u.c. della Costituzione Italiana.
Sottilineo, ancora, che l’iniziativa, denominata “scorta sociale”, è proprio la prima in tal senso ad opera delle scuole e che sarà divulgata domani nella festa dello studente che vede coinvolte tutti gli istituti scolastici della provincia di Caserta riuniti nella caserma Ferrari Orsi di Caserta, dalle ore 9:00 alle 17:00 .
Aspiriamo a diventare un modello per tutti gli studenti e le associazioni culturali e di volontariato di tutta la provincia di Caserta.
Grazie di vero cuore alle associazioni Libera e il Comitato Don Peppe Diana ( i veri primi promotori dell’iniziativa, noi li abbiamo solo imitati ) i cui rappresentanti sono anch’essi soci della nascente associazione di tutela.
È la strada giusta sulla quale deve camminare l’educazione dei nostri giovani: legalità e, quindi, rispetto delle regole!
Marco RUSSO
Ma l’Amministrazione comunale, oltre a litigare; che fa?
già. il monito, caro elefante bianco, dovrebbe essere indirizzato più che all’amministrazione comunale che ha provveduto, in tempi brevi e con grande senso di responsabilità, ad integrare la giunta, a quella provinciale.
A due mesi dall’elezione, con il 60% e oltre dei consensi ricevuti, siamo ancora senza governo.
In Inghilterra, pur in presenza di un governo di coalizione, si governa. Ed il primo atto annunciato è stato quello dell’autoriduzione del 5% dello stipendio dei ministri.
Qui, in provincia, scuole e spazi verdi ( per non parlare delle strade provinciali e del ciclo integrato dei rifiuti) che dovrebbero essere manutentate dalle società collegate all’ente, versano in condizioni a dir poco penose, anche in termini di edilizia scolastica.
La provincia e le strutture ad essa collegate, hanno urgente bisogno di “ordini” dall’alto ( anche se in relatà dovrebbero provvedere da sole ).
Ci aspetteremmo, come minimo, rescissioni di contratto e/o scioglimento di queste società di fronte a questi casi di palese inadempienza.
Per questo ed altri motivi, il governo della nostra provincia non può più essere rimandato alle calende greche.
gia’,infatti la Kalendas di Papandreu ha i giorni contati ed un pericolo che riflette su tutta l’Europa per quanto riguarda i conti che non tornano.Qualcuno oltre oceano ha dichiarato che forse un deprezzamento dell’euro sarebbe necessario per stabilire competitivita ed una boccata di ossigeno che in tempi come questi sarebbe un toccasana per gli ellenici, di riflesso per noi che tanto bene non stiamo.
Volevo ringraziare l’associazione cooperativa scolastica “ Angeli & cooperatori per l’Ambiente e lo Sviluppo” per l’attenzione che hanno avuto nei confronti di “Uniti per …”. Questo evento ci ha donato una boccata di ossigeno e posso testimoniare, che è stato anche da sprono. Infatti le iniziative pro “Uniti per …” si stanno moltiplicando.
Grazie di cuore
Peppino Del Bene