Interporto Sud Europa, società controllata del Gruppo Barletta, ha siglato un importante accordo di collaborazione con Movimoda, impresa leader specializzata nella logistica per imprese di abbigliamento, calzaturiere e di accessori. Movimoda stoccherà i prodotti delle più importanti griffe italiane destinate al mercato europeo nel capannone che è stato recentemente realizzato presso l’ISE, sfruttando una superficie di 40.000 mq.
Soddisfazione è stata espressa dai vertici aziendali dell’Interporto Sud Europa: “Questo importante accordo di collaborazione conferma l’importanza strategica e le grandi potenzialità dell’Interporto Sud Europa. Qualità che già grandi aziende ci riconoscono e che vengono riconfermate da nuovi operatori della logistica che vedono in noi un partner affidabile capace di rispondere alle loro esigenze. L’acquisizione di questo cliente è il risultato di una strategia aziendale che nei prossimi mesi porterà ISE ad aprirsi ancora di più al mercato, diventando un punto di riferimento per il settore della logistica in Italia ed in Europa. Il crescente interesse dimostrato dagli operatori esteri nei nostri confronti è un ulteriore stimolo a incentivare piani di sviluppo che prevedano nuove joint venture con gruppi internazionali. Proprio in questa ottica la nostra partecipazione al SIL di Barcellona vuole essere un’occasione importante per dare la massima visibilità al nostro Interporto ed esportare all’estero un esempio di eccellenza imprenditoriale italiana ”.
Dal 25 al 28 maggio l’Interporto Sud Europa sarà presente al SIL – Salone Internazionale della Logistica e della Manutenzione di Barcellona, una manifestazione considerata la fiera di settore più importante dell’Europa meridionale che vedrà la partecipazione dei principali operatori della logistica a livello internazionale. ISE sarà presente allo stand dell’Unione Interporti Riuniti presso il nuovo Padiglione Italia (Padiglione 2, stand 491).
Interporto Sud Europa
L’interporto Sud Europa, progettato e realizzato dal Gruppo Barletta, è un’opera infrastrutturale di rilevanza internazionale situata nel cuore della regione Campania. Le attività dell’Interporto sono concentrate su quattro aree che si sviluppano su una superficie di 4 milioni di metri quadri delimitate dal terminal intermodale e dal polo logistico, commerciale e direzionale.
La favorevole collocazione geografica in una delle zone più ricche di reti stradali, ferroviarie e portuali d’Italia, fa dell’Interporto Sud Europa uno snodo di primaria importanza nel sistema complesso della logistica europea, un ponte ideale di collegamento per i flussi di merci che attraverso il canale di Suez e lo stretto di Gibilterra raggiungono il continente europeo.
La coincidenza con il Corridoio Europeo 1 (l’asse ferroviario che collega la Germania alla Sicilia) e la prossimità con la stazione “Porta Campana” della TAV (la linea ferroviaria ad alta velocità) consentono agli operatori che usufruiscono dell’Interporto Sud Europa di abbattere sensibilmente i costi di trasporto e dei servizi. Il terminal intermodale è infatti adiacente alla più grande stazione ferroviaria merci d’Italia e con essa costituisce un’infrastruttura integrata unica per dimensioni e capacità, classificando l’Interporto di Marcianise-Maddaloni come uno dei principali poli del network degli hub europei.
Per maggiori informazioni : www.interportosudeuropa.com