Proficuo è stato il primo incontro che, nella mattina dello scorso 11 maggio, l’assessore alle Attività produttive, Gerardo Trombetta ha tenuto con il presidente ed alcuni delegati del Cna (Confederazione Nazionale dell’Artigianato).
Fulcro del vertice: l’abusivismo nelle attività artigianali, perpetrato nelle numerose prestazioni a domicilio sovente erogate esentasse da operatori esperti nei vari settori, in particolare in quello estetico e delle acconciature.
I rappresentanti degli artigiani convenuti hanno esposto la problematica, condividendo in pieno la soluzione proposta dall’assessore Trombetta, consistente nella pianificazione di una serie di iniziative volte alla lotta contro l’increscioso fenomeno. Tali iniziative, secondo le intenzioni del delegato locale all’annona, dovrebbero coinvolgere gli organi di indagine e di controllo, l’Asl, nonché le associazioni di categoria. Ovviamente anche il Comune di Marcianise farà la sua parte.
Intanto a breve, secondo quanto emerso dalla riunione, dovrebbe essere avviata una campagna di informazione, coordinata dal Comune e e dall’Asl, e finalizzata a rendere noti i fattori di rischio sanitario a cui ci si espone prediligendo prestazioni domiciliari rispetto a quelle erogate da esercizi commerciali regolarmente censiti sul territorio.
In particolare verranno messe in evidenza le carenze igienico- sanitarie di tali pratiche.
Quello dello scorso martedì è stato solo il primo di una serie di vertici che l’amministrazione, attraverso l’assessore Trombetta, intende tenere sul tema per contribuire in maniera fattiva a debellare un fenomeno particolarmente increscioso, e deleterio per l’intera comunità.
Soddisfatto, il delegato locale all’annona, Gerardo Trombetta, ha commentato: “In piena sinergia con il sindaco Antonio Tartaglione, stiamo lavorando anche su questo fronte. Siamo sensibili a tale problema, generatore di numerosi svantaggi per la collettività. C’è anche da ricordare come, da un punto di vista strettamente economico, questo mercato nero è nefasto per gli artigiani che operano in piena legalità, dal momento che esclude ogni forma di concorrenza; ed al contempo alimenta un’evasione fiscale che danneggia tutta la popolazione”.
Abusivismo attività artigianali, Trombetta incontra i vertici del Cna
13 Mag 2010
Stampa
Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Non dimentichiamo, parlando di rischio sanitario, che lo stesso pericolo lo diffondono i venditori ambulanti e anche abusivi di prodotti alimentari ( vedi: granita di limone, “panzarotti”, gratta-gratta, panini ecc. ecc.). Cosa intende fare l’assessore trombetta per questo settore?
Finalmente si incomincia a puntare al recupero finanziario attraverso la lotta all’abusivismo nelle attività artigianali!
Il contribuente, assiduo e puntuale nell’espletamento del suo dovere, trova oggi un’ulteriore motivazione etico-sociale trovandosi davanti ad un Assessore attento conoscitore delle dinamiche fiscali da utilizzare per il recupero crediti.
Ciò contribuirà a sanare un antico vuoto economico lasciatoci in eredità dalle trascorse amministrazioni.
OK all’Assessore Trombetta!
Scusi signora Franca Abbate potrei sapere dove l’assessore Trombetta abbia imparato ad essere un attento conoscitore delle dinamiche fiscali da utilizzare per il recupero crediti?
Non so ha fatto qualche scuola di cui io non ne sono a conoscenza?
Bravo Assessore, con questa straordinaria misura antiabusivismo il reddito medio dei parrucchieri marcianisani balzerà ai primi posti della classifica nazionale (se facessero le fatture). Se, poi, si usasse la stessa tenacia con i liberi professionisti che non fatturano le loro prestazioni – in particolare i medici specialisti gli avvocati e i notai – si potrebbe sanare il deficit regionale.
VOLERE E’ POTERE!
Nessuno nasce esperto!
Alcuni lo diventano, grazie a tanto impegno e buona volontà nell’assolvere, nel migliore dei modi, gli impegni che la vita chiede di ottemperare.
Nel caso dell’Assessore Trombetta, fidando sulla serietà dell’uomo e del professionista, non credo si possa prescindere in merito all’esercizio politico.
Chi è puntuale nell’essere, non si nega all’appuntamento con la vita, alla pratica amministrativa, a chi gli ha donato fiducia e consensi; non si intimorisce al cospetto dei naturali limiti umani!
Si veste di semplicità ed affronta con slancio le sfide quotidiane per assolvere, nel concreto, la carica ricoperta.
Dove ha imparato?
Quale scuola di economia ha frequentato?
Nell’assunzione di responsabilità ognuno di noi può fornire alcune tipologie di risposte:
” E’ impossibile, disse l’ORGOGLIO.
E’ rischioso, disse l’ESPERIENZA.
E’ inutile, tagliò la RAGIONE.
PROVACI, SUSSURRO’ IL CUORE!” (Anonimo)
Ed . . . ancora :
” Ciò che il cuore vuole oggi,
la mente conoscerà domani!” (Seneca)
Cordialmente
Franca Abbate