Giacevano lì da quasi un triennio, in’area era ormai nota come cimitero delle auto: si tratta di un terreno periferico, ubicato in zona Santa Veneranda che ospitava circa una trentina di carcasse di veicoli bruciati ed abbandonati. Nella mattina di giovedì 15 aprile, gli agenti della polizia municipale, coordinati dalla comandante Guglielmina Foglia, hanno provveduto, con l’ausilio di una ditta specializzata, alla loro rimozione. Le operazioni di sgombero sono iniziate intorno alle ore 8 e sono proseguite in quelle successive. I relitti ritrovati, classificati come rifiuti speciali, sono stati regolarmente smaltiti.
I veicoli giacenti nell’area indicata erano stati precedentemente posti sotto sequestro dalla stessa polizia municipale, ma per mancanza di fondi non si era mai provveduto al loro sgombero. Adesso grazie alla sinergica intesa tra l’amministrazione comunale, presieduta dal sindaco Antonio Tartaglione, e la polizia municipale, nonché grazie all’attenzione posta per la tutela del territorio, è stata prevista nel bilancio comunale una voce per sostenere tale spesa.
L’intervento rientra nell’ambito delle attività promosse dalla polizia municipale, su disposizione dell’amministrazione, per il controllo e la salvaguardia di tutto l’agro comunale, al fine di debellarne il degrado.
Smantellata a Santa Venere discarica di carcasse di auto bruciate e abbandonate
16 Apr 2010
Stampa
Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Finalmente.
Bravi .
Piu’ poteri al comandante Guglielmina Foglia.
bravi, tre anni per fare il vostro dovere.
Tutte le attività promosse dalla Polizia Municipale!!! E’ bene ricordare che a Marcianise esiste una Polizia Municipale. Quali attività promuove la Polizia Municipale a Marcianise? E’ possibile che una città con quasi cinquantamila abitanti abbia un corpo di vigili urbani come il nostro? Un plauso a quei pochi vigili che si vedono per strada, anzi pochissimi, ma qualcuno sa, numericamente, a quanto ammonta la forza polizia municipale a Marcianise? Se si, ci può dire quanti sono e dove sono andati a finire? Grazie.
complimenti, davvero un buon risultato! ora bisogna riuscire a perseverare in questa direzione, a capire e debellare chi ha causato ciò (ma io sono sicuro che questo già lo sapete e state procedendo)e mantenere un controllo costante affinchè non si rinnovino questi delitti ambientali. se mi posso permettere vorrei consigliare di concentrare un’attenzione sui contenitori di polistirolo per le piantine. la presenza costante degli organi di polizia municipale sul territorio è sicuramente un deterrente per tutte le attività illecite e così verrebbe ad allentarsi anche la repressione occasionale a carico della cittadinanza. per quanto mi riguarda, io comunque vada, capisce chi vuol capire, resto vigile e mi piacerebbe interconnettermi con un pò di persone che vogliono contribuire a questo cambiamento che pur lentamente c’è. ve lo assicuro . . c’è. e questo è merito solo di uomini e donne che hanno passione e amore e che hanno nella propria testa le immagini di quel che era e che può essere il luogo dove viviamo.
Caro Alessandro, è tutto lì il problema: il controllo costante! come lo ottieni se non con un “presidio fisso” d’una precisa zona nevralgica come questa e le zone coirconvicine alla tenuta Carbone? Ti ricordi dell’iniziativa di richiedere il controllo da parte delle Forze Armate, analogamente a quanto avviene per altri siti? Quali sono le difficoltà che incontrerebbero i nostri amministratori se formulassero una richiesta del genere? Chissà…!
Marco RUSSO
Alessà. Ma dove prendi spunto per le tue disquisizioni, dal Libro Cuore?
toni, allora se ho capito bene vuoi fare qualcosa anche tu?
ma scusate, quando sono state tolte queste carcasse dalla campagna???oggi pomeriggio c’erano ancora quelle che avevo visto stamane dal treno…
Applausi ai Vigili…..ma cento metri più avanti sono accampati gli autori di questo scempio……infatti gli zingari vi osservavano e scommettiamo che tra qualche giorno qualcun’altro troverà la carcassa del suo veicolo dato alle fiamme perchè provento di furto?
Vedi caro Alessandro? in questi pochi commenti c’è lo spaccato dei tuoi concittadini!!! parole…..
Toni sicuramente soffre di …. gelosia…. e poi sicuramente lui il libro cuore non lo ha mai letto… non ha gli strumenti!
Dubbiosa ha sbagliato treno… era la linea per Patti-Canicatti!
Caro sig Russo…le forze armate servono per altro! basterebbe molto di meno…meno parole e meno bloggers e più fatti!!! vero Alessandro?!
a “liberta e veri…” o come diavolo si firma chiama neanche lo calcolo….. lui sicuramente è di Caivano …. con tutto il rispetto per caivano e i caivaesi!
Caro Paolo gli Operatori della P.M. a Marcianise sono….. bada bene IN TUTTO 14…. divisi per turno ( 13 ore giornaliere) di cui uno distaccato. Età media 55 anni! media anni di servizio 28!!!!!!!
Dal 1983, avete capito bene …dal 1983 non ci sono nuove forze!!
Ah i Marcianisani ….. coragniatti e cani lamentatori…..Mah!
x dubbiosa. forse ho capito chi sei e se mi fai sapere meglio il luogo facciamo pulire anche lì. ti assicuro che le carcasse sono state tolte sotto i ponti.
x Jackal. incontriamoci e vediamo come possiamo fare per la questione di cui sopra naturalmente collaborando con le forze dell’ordine.
X angelina. che vuoi farci, forse contribuendo fattivamente al cambiamento riesco a infettare qualcun’altro. intanto confido nel sindaco che pian piano potrebbe mettere in atto azioni più efficaci a lungo termine. le situazioni non sono sempre semplici come le vedono coloro che parlano solamente.
X tutti gli altri. non state a guardare. l’azione soddisfa e solo così possiamo dire ai nostri figli: io c’ero e ho contribuito.
Caro Alessandro Petruolo ,io le mie battaglie le faccio da solo perchè non riesco a credere che i miei cittadini possano battersi per qualcosa che forse non sentono proprio!
Il problema delle carcasse l’ho più volte sollevato su questo forum,durante le mie passeggiate ,corse,e scorrazzate in campagna annoto targhe e contatto seppur in anonimato le forze dell’ordine per qualsiasi persona si trova a gettare anche una sola busta di monnezza nella mia amta terra……..Non sai quante volte mi verrebbe voglia di organizzare una corsa campestre con la volontà di far tornare in tanti la voglia della campagna!!!!!!!A volte basta anche una semplice chiacchierata per permettere che le cose vadano un pochettino meglio.Per l’occupazione abusiva degli zingari mi astengo ,(verrai accusato di essere fascista!!!!!!!)ma credimi e te lo dico per certo che quelle carcasse sono auto provento di furto e quella zona viene prevalentemente battuta dagli zingari e dai rumeni……….
Comunque sono aperto a qualsiasi discorso purchè costruttivo ed impegnativo…..saluti da Jackal….
Gentile Angelina,
La ringrazio per essersi ricordata di me nella sua “benedizione urbi et orbi”. Ma veniamo alla questione. Se mi son permesso di dire il mio pensiero all’amico Alessandro, è perchè quell’iniziativa fu condivisa, all’epoca, da un bel po’ di persone; e poi le Forze Armate, mi permetto di ricordarLe, sono state impiegate in tutta la Campania fino a poco tempo fa, per lo specifico problema rifiuti, dovrebbe ricordarlo! Ad ogni buon fine, è sempre giusto discutere, anche quando si dissente da un’idea espressa da un’altra persona. Le dico di più,come Lei m’insegna è proprio nelle discussioni con persone che la pensano diversamente da noi, che riusciamo talvolta ad “aprire gli occhi” e di scorgere cose che prima non riuscivamo a vedere, proprio perchè ci mancava il confronto con una controparte! Per quando riguarda, infine, l’azione, sono convinto che questa debba essere espletata con la dovuta intelligenza: caricare ostinatamente a “testa bassa” o lasciarsi prendere la mano durante sacrosante denunce al punto da svilire queste in volgari invettive, può produrre solo due risultati certi: quello di romperci la testa e…”bagnare” le mattonelle e la ceramica del nostro water!
Cordialmente
Marco RUSSO
Gentilissimo Sig. Russo, non era mia intenzione…. benedire Urbi et Orbi….lei mi sopravvaluta!!! semplicemente ritengo che discutere di un problema, avanzare prorposte ecc. deve avere alla base una pur minima conoscenza dei fatti. Ritengo che i commentatori di questo blog, se pur in buonba fede discutono quasi sempre senza avere cognizione di causa. Mi permetta un inciso, senza polemica, l’eccessivo “buonismo” o la falsa cortesia mi colpiscono sempre in modo negativo. Sarà un mio limite chissà.! Ritornando al merito della questione, ritengo che lo scopo, le motivazioni e anche le modalità dell’intervento delle FF.AA. siano state dettate da situazioni, problemi e fattispecie diverse. Nello specifico, noi siamo di fronte ad episodi, fatti e circostanze che sicuramente ricadono nella specifica sfera di competenza “Normale” delle forze dell’ordine ( furto,ricettazione ecc) e che esulano, anche se non del tutto dal problemi dei rifiuti. Pertanto ritengo che tali fenomeni debbano essere contrastati con normali operazioni di Polizia ( conrollo del territorio, attività di indagini mirate, informative e relative deleghe della A.G. ecc.) I risultati ottenuti, e mi riferisco non solo al prelievo ( bonifica) delle carcasse di auto, e al recupero e restituzione di almeno 10 auto provento di furto, recuperate ancora integre, sono dovuti alla “normale attività” della Polizia Giufdiziaria, in particolare per quello che mi risulta, della Polizia Municipale. E’ del tutto evidente, mi consenta, che ognuno si attegia rispetto a certi problemi nel modo che ritiene giusto, o usa i mezzi che ha o che le sono più congeniali. Però ribadisco si deve avere un minimo di cognizione di causa, alteimenti ritengo che si finisca per mirare al bersaglio sbagliato, a parte chi lo perchè in mala fede.
Buona domenica.
Angelina come il papa? divertente quanto singolare!
Più che una “Papessa” Angelina mi dà l’impressione di essere un’amazzone guerriera: accidenti che grinta! ma fa solo chiacchiere oppure anche qualcosa di sostanzioso per la sua comunità?
JdM
A quanto pare l’amministrazione ha dato delle direttive alla polizia municipale “…per il controllo e la salvaguardia di tutto l’agro comunale, al fine di debellarne il degrado.” Bravi! Con l’appartamento pieno di sporcizia ci si preoccupa di raccogliere le foglie secche dal giardino? Ma prima di raccogliere le carcasse di auto dalle periferie (che giacevano da circa un triennio)perchè non si comincia a fare qualcosa in città? Caro sindaco, ti sei mai fatto un giro per le vie del centro? Ma sai quante “carcasse” in divieto di sosta ci sono, dalla mattina alla sera, e dei vigili nemmeno l’ombra. Ci potrebbe riferire l’amministrazione quante multe per divieto di sosta fanno ogni giorno i vigili urbani? Certo che sono pochi, ma quelli che ci sono che fanno? Il sindaco si è mai affacciato dalla sua finestra per ammirare via Roma e Piazza Umberto I°? Macchine in divieto di sosta sotto il naso di tutti, vigili e amministratori compresi. Caro sindaco, è da lì che bisogna cominciare per dare un segnale di legalità. Il centro storico è terra di nessuno, con tutte le conseguenze negative per i commercianti. Altro che carcasse…
Spero con queste ultime battute di chiudere uno sterile scambio di opinioni con la gentile Angelina. I miei limiti mnemonici non mi permettono disquisizioni erudite – peraltro non ne sarei all’altezza – ancor meno, poi, decifrare i contorsionismi lessicali dei miei interlocutori. Pertanto cerco di chiarire cosa volevo dire IO:
1) Le Forze Armate, secondo quanto cercavo di trasmettere, avrebbero dovuto controllare il territorio NON per evitare il furto delle auto (compito preciso delle Forze dell’Ordine come giustamente Lei asserisce), ma per evitare che queste, una volta rubate, finiscano per essere abbandonate in una determinata parte del nostro territorio, da includere tra quelli d’importanza strategica, analogamente a quanto accaduto per i siti di stoccaggio: quantomeno si poteva provare a richiederlo, e avremmo sentito dalla Prefettura competente l’eventuale fattibilità della richiesta;
2)Come fa le a stabilire che la cortesia a Lei rivolta, in quanto una Signora, sia una falsità? francamente non lo comprendo!
3)Per quanto riguarda atteggiarsi rispetto a certi problemi nel modo che si ritiene giusto(parole Sue), è lecito solo rispetto a problemi personali, ovvero, circoscritti alla singola persona, ma quando, invece, si deve portare avanti un’azione insieme ad altre persone, quello che Lei sostiene decade assolutamente, poichè tale azione DEVE essere condivisa, nelle parole e nei fatti, ossia il suo concretizzarsi; altrimenti finisce per recare serio pregiudizio(e rischi!)agli altri, e questo è intollerabile!
Ecco ciò che intendevo con la metafora fisiologica(“bagnare” le mattonelle e la ceramica esterna del water da parte di chi “ritiene di atteggiarsi come meglio crede”!)
Cordialmente
Marco RUSSO
Bhe ci risiamo caro Russo Marco. Lo scambio di opinioni, LEI ME LO dovrebbe INSEGNARE non è mai sterile!!!
Per concludere, devo dirLe che per “caratteristiche fisiche” mi riesce difficile bagnare le mattonelle fuori dal water.
ArrivederLA
Va tutto bene, lo scambio di opinioni arricchisce, e chiaramente, non lo scopriamo ora. Stiamo attenti, però, ad operazioni di facciata che non incidono in maniera strutturale su sistemi di gestione deficitarii che sussultono solo a colpi di spot e scoperte estemporanee. Le carcasse delle auto giacciono da anni su tutta la dorsale dei Regi Lagni ( esistono filmati di striscia la notizia su youtube, ne sono state contate più di 14 nel raggio di un km ); è corretto che la nostra quota parte sia stata ripulita. Ma qualcuno ha buttato l’occhio oltre l’argine ? Qualcuno ha notato il colore del corso d’acqua ? Qualcuno si è domandato del perché di questo stato di cose ? Qualcuno si è chiesto dove sfociano i Regi lagni e quale impatto ambientale otteniamo da tale scempio ? E’ possibile che qualche risultato lo si ottiene, solo con l’intervento della Magistratura e mai con quello degli organi di controllo amministrativi o politici che siano ? Leggi Depuratori Hydrogest .
Come volevasi dimostrare! Ecco la “sterilità” di quello scambio! A cosa a portato scambiarsi le opinioni, se non si vuole comprendere ciò che si vuol significare per metafora, da un atto concreto?
Marco RUSSO
L’attenzione, a mio avviso, và posta sull’azione svolta di bonifica dell’area che è lodevole anche se dovuta in quanto i veicoli in questione erano in giacenza.
ciao