Su proposta dell’On.Paolo Romano,consigliere regionale uscente e candidato per il PDL alla regione Campania,i senatori Carlo Sarro,Gennaro Coronella e Pasquale Giuliano, hanno presentato il disegno di legge che, una volta approvato,potrà mettere fine all’abbattimento delle case beneficiando del condono edilizio del 2003.I benefici della legge del 2003,furono preclusi ai cittadini campani a causa di una legge regionale poi dichiarata incostituzionale dalla Suprema Corte.Tuttavia, nel frattempo della decisione della Consulta, era scaduto il termine di presentazione delle domande.Questa legge,una volta approvata,non solo consentirà di sanare gli abusi edilizi di necessità commessi nell’anno 2003 ma anche il risanamento dei manufatti sui quali pende sentenza definitiva di abbattimento,con possibilità per i Comuni di riassegnare gli abusi non sanati ai rispettivi proprietari con facoltà di abitarli.
Stop abbattimenti fabbricati, su proposta di Romano il Pdl presenta disegno di legge per sanare gli abusi
15 Mar 2010
Stampa
Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Un abuso è per definizione un abuso, quindi va ripristinata la normalità. E’ a causa di questi abusi che poi ci troviamo davanti alle disgrazie e la colpa è certo dei proprietari ma anche di questi personaggi che legittimano i loro atti di inciviltà. E’ mai possibile che il mondo debba viagiare al contrario? Normalizzare l’anormale per farlo sembrare lecito!
Non penso sii corretto essere trattati diversamente dagli altri italiani, la riapertura dei termini del condono, per gli edifici edificati “abusivamente” ento il termine stabilito nell’ultima legge di sanatoria edilizia, penso che sia un atto doveroso, in quanto, dato il pasticcio fatto dalla regione Campania, non tutti i cittadini hanno avuto la possibilita di usufruire tale norma. Personalmente sono contrario ad ogni forma di condono.
UCA
Effettivamente un abuso è un abuso.
Però, come in tutte le cose bisogrerebbe meglio valutare le attenuanti, e forse, valutare i requisiti che verranno fissati, se fissati, per poter aderire ed usufruire dell’apertura del condono.
Pertanto, aspetterei un attimo prima di valutare e sparare sentenze.
Il Quotidiano Libero.
Creare consenso elettorale su proposte già “bocciate” dagli organi costituzionali è l’ennesima beffa nei confronti di quei cittadini che, emulando gli attegiamenti furbeschi di qualche capo partito, hanno pensato bene di farsi la villetta piuttsto che comprare un appartamento condominiale come hanno fatto i poveri “fessi”.
per exexex:
Ci può meglio informare sulla bocciatura di questa proposta divulgata dall’on. Romano e/o suoi adepti, per fare effettivamente una buona valutazione della proposta stessa e non.
Saluti. Il Quotidiano Libero
Siamo alle solite: le proposte di legge vengono sempre nel clima elettorale.
E’ evidente che non capite.Il condono del 2003 fu bloccato da una legge della nostra cara regione che fu poi annullata poichè diventata incostituzionale.Quindi reputo giusto che chi fu bloccato dalla legge regionale venga riammesso nei termini visto che erano nel frattempo scaduti a causa di una legge incostituzionale!Dov’è il vostro buon senso?
dov’era il buon senso di chi ha costruito in modo abusivo, senza fregarsene delle leggi e senza avere rispetto di chi rispetta le leggi. ogni abuso deve essere abbattuto
Per il nuovo, la Legge non andava proprio emanata, se c’è la vogliamo dire tutta, ma visto che così non è stato, perchè solo i cittadini della Campania non ne devono godere? ciamo cittadini di serie B?
Analogo discorso può essere fatto per la Legge sui rifiuti, vale solo per i fessi che risiendono in CAMPANIA!
Che panzanata elettorale, niente di più banale non si sentiva da anni, demagogia allo stato puro,del resto chi sostiene Romano a Marcianise è un ottimo professionisto ma un improvvisato politico,
Caro quotidiano libero (che è già tutto un programma), per raccattare i voti della Lega vi siete dichiarati federalisti puri, poi, quando una Regione come la nostra, stuprata dall’abusivismo edilizio – in aderenza all’autonomia regionale – ha detto NO a un ulteriore stupro, siete insorti perchè il vostro “capo” aveva deciso di fare “cassa” con i soldi degli abusivi. Nello stesso tempo fate finta di avere compassione per i morti di Sarno, di Ischia, dell’Aquila, di Messina ecc., travolti da una natura che è stanca delle vostre malefatte.
Per cortesia un pò di coerenza.
un abuso è un abuso e basta… tutti giù per terra (le case abusive … ovviamente)
per dare forza a chi costruisce (come me) nel rispetto di ogni minima legge.
ma poi, dico io, non vi rendete conto che questa proposta (in clima elettorale???) è solo una presa per il c**o?
riflettete bene…
CARO EX,EX,EX,:
Le voglio subito rappresentare che Lei probabilmente nel fare considerazioni che sono comunque rispettabili, è un poco accecato dai colori politici, pertanto non è molto obiettivo e saggio nel farle.
Questo perchè, la mia voleva solo essere una richiesta di migliori informazioni, al fine di dare una valutazione e pensiero coeso e veritiero.
Si tenta di giustificare questi abusi con la “definizione di abuso per necessità”, ed altre definzioni ancora.
Allora da comune cittadino, ripeto, chiedevo ulteriori informazioni, se vi erano stati fissati dei requisiti per poter usufruire di tali agevolazioni, e solo alla fine dare un giudizio.
Purtroppo. Lei, ripeto, non mi è stato assolutamente di aiuto, mi ha solo confermato che è parte di quella Italia che solo per il gusto di “sparare” contro Berlusconi dice e giunge a conclusioni azzardate e senza alcuna soluzione alternativa, visto che trattasi anche di famiglie che con sacrificio si sono fatti una prima abitazione e solo perchè ad esempio nel nostro Comune ed in altri non viene adoperato un PRG da moltissimi anni, si trovano ad essere abusivi.
Le risulta anche a Lei, che con l’adozione di un PRG adeguato, oppure una variante allo stesso, molte delle abitazioni in questione fossero state tranquillamente regolari?
Ovviamente, vi sono anche moltissime altre abitazioni in zone (citate anche da Lei) che non sarebbero mai e poi mai regolari.
Su queste considerazioni, vorrei una sua valutazione.
Saluti. Il Quotidiano Libero.
Caro Quotidiano, il colore politico è relativo. Da cittadino vorrei che la Legge fosse rispettata da tutti e che l’abusivismo cessi di divorare le nostre campagne. Il fatto che il PRG è vecchio non attenua la responsabilità di chi trasgredisce le leggi. Se i cittadini avessero manifestato “democraticamente” la loro esigenza, avremmo avuto un PRG già negli anni ’80, invece si è alimentata una mala-politica che ancora oggi troviamo ai massimi vertici.
Comunque, la soluzione che qui viene riproposta fu presentata e subito ritirata dal Pdl in Senato lo scorso 17 febbraio(AS 2020). Se approvata avrebbe fatto slittare i termini per la presentazione delle domande del “secondo condono Berlusconi” dal 10 dicembre 2004 al 31 dicembre 2010. Inoltre, se fosse stato approvata, chi ha commesso il reato di abuso edilizio, avrebbe avuto un’agevolazione in più poiché con la soppressione delle parole “dei beni ambientali e paesistici”, c’era la possibilità di sanare abusi anche in aree vincolate.
Ma dov’è finita quella vecchia destra che voleva il rispetto delle Leggi?
exexex dove sei?
il lumicino
per il lumicino: è una promessa o una minaccia?
Sono convinto che un abuso deve essere perseguito in ogni modo, ma allo stesso tempo ritengo che quelli che per decenni hanno consentito che si attuasse sistematicamente l’abuso edilizio dovrebbero per lo meno andare in galera. Un esempio emblematico è rappresentato dalla zona C di completamento ubicata nella periferia orientale della città,per decenni nessuna amministrazione ha provveduto a redigere il piano particolareggiato per tale zona lasciando i proprietari dei lotti nell’unica scelta possibile dell’abuso edilizio per realizzare su un suolo edificabile la propria abitazione.