Sviluppo sostenibile ed occupazione a poco meno di 15 anni di distanza dal primo esempio di industria a basso impatto ambientale. E’ il tema che sarà affrontato domani a Marcianise dal candidato al Consiglio regionale della Campania, GIUSEPPE MORETTA, per la lista di Sinistra Ecologia e Libertà. Un’occasione di riflessione ma anche uno spunto per tornare a parlare dei fallimenti delle aziende che seguendo una linea di principio corretta (meno inquinamento, più sviluppo) hanno in pratica portato poco o nulla alla città, in termini di lavoro e crescita economica.
“L’Outlet è ormai solo l’ultimo esempio di fallimento in termini occupazionali di questo tipo di imprenditoria anche a causa di una classe politica dirigente assolutamente distratta e lonta dalla reali esigenze della gente”. Domenica GIUSEPPE MORETTA sarà ad Alife, ospite di amici e simpatizzanti della lista SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTA’ a sostegno di VINCENZO DE LUCA a presidente della Regione Campania.
Elezioni Regionali, Moretta (Sel): “Meno inquinamento, più sviluppo”
12 Mar 2010
Stampa
Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
A proposito di inquinamento,ma vi sembra concepibile che un assessore faccia affiggere i propri manifesti in una maniera così ignobile?sotto la pensibile della fermata bus?.E voi opposizione(presunta tale)che state a fà?
IL FUTURO DELL’AMBIENTE E’NELLA MERDA
Caro Moretta, non basta parlare di ecologia: bisogna attuarla! Se lei ha ritenuto di aderire a Sinistra, Ecologia e Libertà deve essere ferrato sulle energie alternative! Il fotovoltaico non convince più nessuno, è boicottato dai governi e non è ancora stato studiato il modo per smaltire gli impianti quando non saranno più utilizzabili. Dalla canapa si ricava un’eccellente combustibile, ma saremmo tutti tentati di fare un paio di tiri dal distributore. Non ci resta che la merda: nel campo delle bioenergie una fonte da non sottovalutare e’ quella del letame, anche quello che arriva dall’allevamento di maiali. Impiegato negli impianti di biogas, produce energia per la rete elettrica nazionale, il teleriscaldamento o il riuso nelle stesse aziende agricole. Inoltre i resti della trasformazione diventano un sottoprodotto che puo’ essere impiegato come compost per concimare o come fertilizzante agricolo, grazie all’azoto contenuto. Troverà ulteriori approfondimenti su http://www.news-impianti.com/notizia/30/26/letame-impiegato-negli-impianti-di-biogas. In numerosi condomini ( troverà delucidazioni sul blog di Beppe Grillo ) dei paesi scandinavi le feci sono utilizzate per l’alimentazione elettrica degli appartamenti. Si figuri che alle riunioni, i condomini anzichè azzuffarsi per nulla come da noi in Italia, conteggiano le emissioni organiche dei vari inquilini: se ne pescano uno che non è stato sufficientemente produttivo, fanno una colletta per comprargli un abbondante cesto di prugne.
Caro Moretta, diventi paladino di questa lodevole campagna, tenga un convegno pubblico sulle proprietà energetiche della merda e le do la mia parola che voterò per lei.
Chiedo venia per l’apostrofo dopo un e prima di eccellente: avevo pensato di scrivere “energia” poi ho digitato “combustibile”
La drammatica domanda che rivolgo, prima di tutto a me stesso è: se per incanto, si passasse all’uso possibile delle energie alternative, indicate nel commento precedente, i petrolieri che si arricchiscono spudoratamente coi derivati del petrolio, cosa farebbero? sarebbero propensi a riconvertire i propri impianti? Non è, per caso, che son proprio loro che bloccano sul nascere, progetti di auto elettriche, all’idrogeno etc.? Mistero!
tutti a rilfettere sulla lodevolissima iniziativa del candidato alla regione…ma sorge un dubbio!!spontaneo ed elementare!!ma nei momenti di gestione di potere….e tra provincia e comune ne ha avuti tanti…perchè non soffermarsi a trovare delle soluzione adeguate alle problematiche sociali e di sviluppo economico sostenibile..sbandierate come elemento caratterizzante della propria campagna elettorale..ora?….facile ora dire…per cercare di andare ad occupare un bella poltrona al centro direzionale!!un’analisi semplicistica porterebbe a due spiegazioni possibili:
la prima riguarda l’assoluta incapacità gestionale di chi abbiamo votato e scelto per rappresentarci all’interno delle assise..la seconda riguarda il limite esistente all’interno delle varie amministrazioni determinate da aggregazioni che gestiscono con la linea del compromesso!!e pongo una domanda alla vigilia delle elezioni….come possiamo fare noi miseri elettori per non ri-commettere altri tragici errori valutativi e di svilimento di fiducia dei consensi e essere traditi in seguito???????????
Eccitante il futuro della merda!! Le cose sono così semplici e cristalline eppure così lontane da noi…
bene . costatiamo che il bastonatore sta crescendo . non schierato con gli ambientalisti un tanto al chilo ( sul fotovoltaico ha ragione , ma non tutti sanno della difficoltà di smaltimento ,peggio delle scorie nucleari a cui si agginge il fatto che il sole non brilla sempre e lo scarso rendimento).
bravo . vi siete riscattato della castroneria su cesa ( colpa oltretutto di wikipedia e dei suoi mancati approfondimenti ).
Peppe hai perfettamente ragione………l’Outlet è l’ennesimo fallimento dell’occupazione a Marcianise.Noi giovani guardandoci intorno e buttando l’occhio tra le varie strutture sorte per incrementare l’economia locale,notiamo che che dal’92 con l’apertura del centro commerciale “I Giardini Del Sole” passando alla mega struttura del “Campania”,svoltando per il “Polo della Qualità” per poi fermarsi al mega “Outlet la Reggia”:non possiamo far altro che costatare che quella famosa legge che prevede l’assunzione obbligatoria,in percentuale(della mano d’opera locale nelle strutture nuove)non è stata presa in considerazione.Forse nostri politici l’avranno distrattamente dimenticata!!!!!!