Si rinnova la tradizione del giorno dell’Immacolata Concezione con la fiera di “Sapori nostrani e prodotti artistici locali”, giunta ormai alla sua settima edizione.
La manifestazione organizzata dalla Pro loco marcianisana e patrocinata dal Comune, intende offrire una giornata di festa alla cittadinanza, e nel contempo, promuovere la qualità del made in Marcianise.
La kermesse si è avvalsa altresì della collaborazione dell’Assoesercenti e della Confcommercio.
Appuntamento in piazza Umberto I dove le attività previste inizieranno fin dal mattino alle 8:30 quando partirà l’esposizione e la degustazione dei prodotti tipici locali. Contestualmente le scolaresche intervenute illustreranno ai convenuti le antiche ricette gastronomiche.
Sarà poi la volta, a partire dalle 15:30, di una full immersion nelle attività ludiche di un tempo grazie ai racconti di alcuni anziani. Nell’occasione un gruppo di animatori coordinerà i bambini che sceglieranno di farle rivivere, imparando divertendosi.
Alle 19:30 un gruppo di studenti condurrà un’indagine storica, volta a raccogliere testimonianze del recente passato culinario, attraverso interviste in diretta ad alcuni anziani .
Intorno alle 20:30, è previsto un concerto di musica che culminerà in uno spettacolo pirotecnico, che chiuderà l’intera serata.
All’Immacolata la VII edizione della fiera dei “Sapori nostrani e prodotti artistici locali”
6 Dic 2009
Stampa
Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Ma è mai possibile che nessuno s’interroga sulle dimissioni a valanga nella Pro Loco.
Dopo la denuncia dei Consiglieri: Colella, Golino, Tartaglione, Golino e le dimissioni di Raucci da Tesoriere, ora si è aggiunta anche la dimissione del Presidente Farina, e questi stanno ancora lì….ma quanti ciechi intorno a noi!!!!! non c’è peggior cieco di chi non vuol vedere!!!!
Ma la Città osserva soprattutto i “ciechi” che con il loro silenzio autorizzano rendendosi complici di questo modo illeggittimo di gestire la cosa pubblica.