Dopo un attento e rigoroso esame delle numerosissime poesie pervenute, il collegio giudicante dell’Associazione “Regem venturum Dominum venite adoremus” ha decretato la seguente rosa dei vincitori inviando tramite e-mail, una lettera con una dettagliata motivazione circa l’autentico valore d’arte o di critica delle opere presentate (come da regolamento del concorso ):
Sezione A) Poesia Adulti: poesia edita o inedita sul tema proposto in lingua italiana, massimo 30 versi. *Primo Classificato: Amerigo Iannacone di Venafro (IS) con la poesia: “Presepe”; Secondo Classificato: Antonella Iacoponi di Cascina (Pisa) con la poesia: “Natale di Gesù”; *Terzo Classificato: Maria Pizzuoli di Mestre (Ve) con la poesia: “La Vera Monetina”; Encomio Solenne: Gerardo Canini di Villa Santa Lucia (Fr) con la poesia: “Santa Ricorrenza”: Menzione d’Onore: Maria Antonietta Gatto di Vasto (Chieti) con la poesia: “Il Presepio”; Fuori graduatoria autori meritevoli: Gaetano Campagna di Roma con la poesia “Oriente”;
Vincenzo Calce di Roma con la poesia: “Accadde una notte di Natale”; Fulvia Marconi di Ancona con la poesia: “E c’era un Presepe”.
Sezione B) Poesia Giovani (riservato alle scuole elementari, medie e superiori): poesia edita o inedita sul tema proposto in lingua italiana, massimo 30 versi. *Primo Classificato: Angelica Nicolò della Classe V Sezione A Scuola Elementare Statale “G.Pascoli” Plesso Lener Marcianise (Ce) con la poesia: “Per amore del Dio Vivente”; Secondo Classificato: Classe II Sezione A Scuola Elementare Statale “G.Pascoli” Plesso Lener Marcianise (Ce) con la poesia: “Quella Notte” Anno Scolastico 2006-2007 ; Terzo Classificato: Giusy Grimaldi del Liceo Classico “F.Quercia” Marcianise (Ce) con la poesia: “Il Natale”; Encomio Solenne: Classe III Sezione A Scuola Elementare Statale “G.Pascoli” Plesso Lener Marcianise (Ce) con la poesia: “Un Cuore d’Amore” Anno Scolastico 2007-2008; *Menzione d’Onore: Antimo Errico di Recale, Liceo Scientifico “S.S. Diaz” San Nicola la Strada (Ce) con la poesia: “Mancata Prigionia”.
Alla I edizione 2009 del concorso di poesia sul tema Natale premiati studenti di Marcianise
28 Dic 2009
Stampa
Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Complimenti a tutti, Adulti e Giovani Studenti,
specialmente ad Angelica della Classe V Sezione A Scuola Elementare Statale “G.Pascoli” ,alla Classe II Sezione A Scuola Elementare Statale “G.Pascoli” Anno Scolastico 2006-2007, a Giusy Grimaldi del Liceo Classico “F.Quercia”, alla Classe III Sezione A Scuola Elementare Statale “G.Pascoli” e ad Antimo Errico di Recale, Liceo Scientifico “S.S. Diaz” San Nicola la Strada.
Siete il vanto di Marcianise, di Recale e dell’Accademia Nazionale d’Arte e Cultura “Il Rombo” di San Cipriano d’Aversa.
Complimenti agli Adulti specialmente al Poeta Amerigo Iannacone della casa editrice edizioni Eva, alla poetessa Antonella Iacoponi,alla poetessa Maria Pizzuoli,alla poetessa Maria Antonietta Gatto e agli autori Gaetano Campagna, Vincenzo Calce, Fulvia Marconi.
Complimenti e i migliori auguri per una brillante attività letteraria.
Antonio.
Trattasi solo di una fotocopia sbiadita e maltrttata di un concorso già esistente da ben quattro anni a Marcianise,con intenti piu’ nobili.
E’ facile vivere delle fatiche A L T R U I, spacciandosi per chi non si è !
UN PLAUSO AL P O E T A Antonio!
qui non si tratta di diversità di opinioni . si tratta di partigianeria bella e buona . le cose belle , specie nel campo culturale ( ove si vorrebbe l’esclusiva o il predomino assoluto ) le promuove solo la sinistra . se un’amministrazione ,di diverso colore politico ,riconosce la validità dell’iniziativa e la ripropone , nossignore , copia . e per lo più lo fà in modo sbiadito . è come dire che noi non dovremmo vivere secondo regole dettate dalla Costituzione perchè godremmo di fatiche altrui ( e che fatica ,se pensiamo ai padri costituzionalisti )o copieremmo regole dettate da altri .
se nemmeno la poesia riesce ad addolcire gli animi , rendendoli disponibili ad amare , crediamo che con questa sinistra non ci sia nulla da poter condividere . nemmeno i bilanci o i debiti fuori bilancio ( ma non boicottateci ).
w la poesia !!! w d’Annunzio !!!! w il poeta !!!
Risposta a G.Pascoli.
Gli intenti piu’ nobili di un concorso già esistente da ben quattro anni a Marcianise li avete distrutti con la vostra cafonaggine e cocciutaggine. Sappiamo benissimo quali sono sonto state le vostre fatiche prendervi solo il merito e far lavorare il poeta Antonio come una lametta usa e getta. Antonio ha ben altro a cui pensare non alla ipocrisia. Un plauso alla poetessa Assunta Abbate e al presidente don Paolo dello Stritto.
Ah dimenticavo per chi non lo sapesse, il materiale organizzativo del concorso 2006 è ancora nell’archivio del poeta Antonio.
Esempio: Locandina del concorso,Nomine giurati,incontri con la giuria e presidente con la declamazione dei vincitori, tutti gli sponsor
che hanno sostenuto il concorso “Un Natale di Solidarietà 2006” ,le case editrici e le associazioni nazionali che hanno contribuito alla pubblicità, non solo anche il brillante giornalino di premiazione curato
dallo stesso poeta. Bravi, come siete bravi ad accusare una persona che vedendo un concorso via internet fa partecipare la figlia e i suoi compagni. La poesia come è libera di pensiero, cosi fa essere libero il poeta nel partecipare soprattutto quando il concorso è gratuito senza chiedere soldi in cambio. Penso di essere stato chiaro.
Buon protagonismo e partigianeria,
Giuseppe dell’Associazione Cultura Terzo Millennio
Risposta a G. Pascoli, alla poetessa Assunta Abbate e al presidente don Paolo dello Stritto.
La volpe e l’uva
Spinta dalla fame, la volpe cercava di prendere l’uva da un’alta vite, saltando con tutte le sue forze, ma non riuscì a toccarla; allora andandosene disse: “Non è ancora matura; non voglio coglierla acerba”.
Chi sminuisce a parole quello che non è in grado di fare, dovrà riferire a se stesso questo esempio.
Fedro
A,G.Pascoli,(hai un nome illustre),VERGOGNATI,sono le persone scaltre
come Voi che uccidono la vera cultura ,forse non sapete che i ragazzi
che hanno partecipato a questo concorso ce l’hanno messa tutta cosa
che Voi non Avete mai fatto visto che siete talmente ipocriti da dire
che e’una vostra fotocopia sbiadita in verita’vi dico:Siete sbiaditi
nel profondo dell’anima e non meritate nemmeno di essere Presi in
considerazione.Un plauso di vero cuore a tutti i partecipanti e continuate a scrivere anche se ci sono personaggi che tutto fanno
tranne che cultura,d’altronde anche i profeti erano mal visti in tempi
addietro poi gli abbiamo dato ragione.
MI E’ STATO COMUNICATO CHE IL MIO NOME ERA SULLE PAGINE CAFFE’ PROCOPE.
STASERA VERIFICO CHE LA SEGNALAZIONE E’ ESATTA.
CI TENGO A PRECISARE CHE NON E’ MIA ABITUDINE OFFENDERE LE PERSONE, SOPRATTUTTO QUELLE CHE STIMO E CON LE QUALI VIVO SERENI RAPPORTI DI STIMA E CORTESIA QUASI QUOTIDIANAMENTE.
LA COMUNITA’ PARROCCHIALE DI CUI, SIA IO CHE ANTONIO, FACCIAMO PARTE, GLI RICONOSCE, DA SEMPRE, I MERITI DOVUTI ALLA PERSONA E AL POETA.
NON CAPISCO, PERCIO’, DI COSA MI SI ACCUSA DAL MOMENTO CHE, SE AVESSI AVUTO DA RIDIRE QUALCOSA,L’AVREI COMUNICATA DIRETTAMENTE ALL’INTERESSATO, SENZA NASCONDERMI, DANDO FALSE CREDENZIALI.
SONO ASSUNTA ABBATE, DONNA DISPONIBILE AD OGNI SERENO CONFRONTO, DONNA DI PACE E NON DI LACERAZIONI, DONNA CHE FA DELLA SUA VITA, ATTIMO PER ATTIMO, UN PRESENTE D’ AMORE. VI VOGLIO UN GRAN BENE !
A ASSUNTA ABBATE detta FRANCA
Tennessee Williams
“La verità non è quasi mai pura e non è mai semplice”.
Oscar Wilde
“La coerenza è l’ultimo rifugio delle persone prive d’immaginazione”.
Oscar Wilde
L’azione è l’ultima risorsa di quelli che non sanno sognare.
Oscar Wilde
QUANDO UNA PERSONA HA DA COMUNICARE UN SUO PENSIERO, E’ PREFERIBILE
SERVIRSI DI IDEE E PAROLE PERSONALI,SENZA RICORRERE A CITAZIONI
ILLUSTRI. IL CARO OSCAR AVREBBE USATO ,FORSE,
CITAZIONI MA IN PERFETTA ATTINENZA A FATTI E PERSONE.
GRAZIE OSCAR
Forse chi sa, Oscar colpito dal tuo esempio ti ha inviato queste dediche, guarda caso cadono proprio a fagiolo.