Coscia Supermercato - Marcianise

Sinergy - Marcianise

I ragazzi del Liceo Scientifico ”Quercia” alla lezione di Cacciari sui classici

Venerdì 9 ottobre, nel monumentale complesso di San Lorenzo ad Aversa, su iniziativa del Liceo Classico “Cirillo”, il prof. Massimo Cacciari, docente di estetica presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Venezia, ha tenuto una magistrale lezione sui classici, sulla scienza e sulla modernità. Affollatissima la platea, soprattutto da giovani studenti, che hanno ascoltato con attenzione il filosofo veneziano nel suo excursus sugli eventi fondativi della civiltà europea, figlia del mondo classico e della modernità scientifica. Su invito del Dirigente del liceo normanno, il prof. Tommaso Zarrillo, hanno partecipato al simposio anche gli studenti delle classi IIIL e IIIQ del Liceo “Quercia” di Marcianise, accompagnate dai professori Rosario Carpentieri e Pasquale Delle Curti. Diretto dal prof. Diamante Marotta, il liceo marcianisano, nato nel 1967 come liceo scientifico, ha arricchito la propria offerta formativa, istituendo due sezioni di liceo classico. “Non esiste una dicotomia cultura classica-cultura scientifica, – ha affermato il prof. Marotta- esiste, ed è proprio ciò che connota la nostra civiltà, un approccio critico al reale, attraverso un dialogo costante tra riflessione sull’antico e rigore della scienza. Nel solco di questa convinzione, il “Quercia” esplicita la propria offerta formativa al territorio, valorizzando tutte le opportunità altamente educative, al fine di dare agli studenti la possibilità di inserirsi nei percorsi culturali più proficui e più stimolanti”. Cacciari ha insistito molto sul valore del “classico”, soprattutto nel suo significato di strumento critico per affrontare i problemi della contemporaneità. Ha parlato della “eresia” del classico, nel senso che solo quegli autori che non si sono asserviti al loro presente, che non si sono appiattiti sulle mode del momento e che non hanno aderito alle ideologie dominanti, sono diventati dei veri classici. Il vero “classico” è quello a cui ancora oggi ci rivolgiamo, quando andiamo a cozzare nei dubbi di quelle “cose di maggior valore” che danno senso alla nostra esistenzialità. Socrate, Platone, Epicuro, Virgilio, ma anche Bruno e Galilei, per finire con Leopardi: un filo dialogico perenne penetra nella temporalità delle cose e della vita, cullandoci e dilettandoci, restituendoci a noi stessi come uomini degni, in grado di autoesaminarci con ironia. Nella sua breve “fenomenologia” Cacciari ha indicato ai nostri studenti la “via altra”, ovvero l’alternativa possibile alle tante futili, effimere, alienanti prospettive “animali”, parafrasando Hegel, che quotidianamente li allettano e li tentano.
Concludendo con le parole introduttive del prof. Zarrillo, bisogna, dunque, tornare ai classici. Ma i classici non si lasciano afferrare tanto facilmente, perché, forse, sono già nel futuro.

Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Alfonso Alberico - Marcianise

11 Comments

  1. Alberto Marino
  2. marcianise s'è desta
  3. Marco RUSSO
  4. marcianise s'è desta
  5. GIOVANNI TARTAGLIONE
  6. Marco RUSSO
  7. marcianise s'è desta
  8. GIOVANNI TARTAGLIONE
  9. marcianise s'è desta
  10. GIOVANNI TARTAGLIONE
  11. Marco RUSSO