Si terrà questa mattina, presso la sala giunta del comune di Marcianise, una conferenza dei capigruppo per discutere dell’approvazione del progetto definitivo per il restauro del teatro Mugnone e di una deroga agli strumenti urbanistici in vigore. Per convalidare tali disposizioni sarà necessario indire un nuovo consiglio comunale. Da un lato la ratifica del piano definitivo dello storico politeama permetterà la sua immissione in un circuito di finanziamenti regionali, attraverso cui il Comune potrà beneficiare di un milione di euro per il riattamento della suddetta struttura edilizia; dall’altro la derogazione al piano regolatore consentirà la realizzazione di una torre scenica, la cui altezza dovrebbe raggiungere i 19 metri di altezza, a fronte dei soli 11 metri previsti dalla normativa vigente in materia.
Progetto restauro teatro Mugnone: convocata conferenza capigruppo
24 Lug 2009
Stampa
Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
a che cosa serve questa torre scenica di 19 m ?
come si può fare per visionare il progetto di recupero?
Torre scenica di 19 metri? Ma perchè non seguire l’originario progetto, cioè quello utilizzato quando fu costruito il Mugnone e riportarlo alla originaria bellezza?
Enzo speriamo che non ci saranno altri scempi.
Caro Raucci, se vuoi sapere a cosa serve vallo a chiedere a tuoi compagni che questi pregetti hanno fatto stilare.
La torre scenica, nella terminologia teatrale, è quella parte di teatro posta dietro l’arco scenico; ha uno sviluppo verticale pari o superiore all’altezza del boccascena e solitamente ha una superficie pari allo spazio usufruibile sul palcoscenico. Alla sommità della torre scenica sono posti uno o più piani di ballatoio e il graticcio, elementi fondamentali per la movimentazione e il sollevamento in coperta delle scene.
Il Teatro alla Scala di Milano con la sporgenza della torre scenica (il parallelepipedo in alto sulla destra; a sinistra vi è l’ellisse dei camerini)Nei teatri moderni, la torre scenica richiede volumi molto grandi, il che può porre dei problemi estetici nel caso di restauri antichi, ad esempio Teatro alla Scala di Milano recentemente restaurata da Mario Botta.
Estratto da “http://it.wikipedia.org/wiki/Torre_scenica”
Scusate non sono un architetto, ma in un centro storico una torretta di 19 metri, non contrasta con il resto dei palazzi circostanti?
Non riesco a capire perke’ a Marcianise invece di far rivivere il passato, lo si demolisce??? e cosi’ continuano gli scempi, per non parlare delle panchine e dei lampioni a piazza Carita’, sicuramente costati una fortuna!!! certo modernismo non l’ho visto nemmeno a Barcellona (capitale dell’arte moderna)… spero nel buon senso della nuova amministrazione comunale!!!
Dobbiamo smetterla di sfogliare Domus e presentare i progetti.
Era una provocazione.
Vedremo gli sviluppi nei prossimi giorni.
A volte penso che sono più le “cazzate” che si dicono che la reale ricostruzione e trasposizione dell’arte e della cultura in questa città! Progetti a parte, penso che ricostruire un teatro (che poi non è quello di Milano!) nella sua originaria pianta, non sia tanto difficile: se poi vogliamo per forza giocare con i beni e soprattutto i soldi altrui, questa è un’altra cosa! Che la Giunta raccolga tutte le vosi, per questo ed altri progetti cittadini: anche da qui parte lo snellimento della burocrazia e soprattutto il rispetto delle casse cittadine! Mille cordialità.