Coscia Supermercato - Marcianise

Sinergy - Marcianise

Lucrezia Tartaglione (Giovani Udc): “A spasso col cane? Mi piacerebbe ma…”

“Negli ultimi anni, nella nostra città, il randagismo è diventato una vera e propria piaga: le strade della città sono invase da cani e gatti senza fissa dimora vuoi perché sono stati abbandonati vuoi perché la loro riproduzione non è stata mai fermata”. Comincia cosi un accorato invito di Lucrezia Tartaglione, giovane nostra concittadina amante degli animali, a far di più per il benessere dei nostri amici a quattro zampe.
Dalla legge 281 del 14 Agosto 1991 dall’art.2, comma 1 si evince che: “Il controllo della popolazione dei cani e dei gatti mediante la limitazione della nascite viene effettuato, tenuto conto del progresso scientifico, presso i servizi veterinari delle unità sanitarie locali”. In base a questo articolo le unità sanitarie locali dovrebbero provvedere al controllo della popolazione dei cani e dei gatti limitandone le nascite ma a quanto pare ciò non è stato mai fatto negli scorsi anni e per testarlo basta passeggiare per le vie della nostra città soprattutto in zone come quella del centro storico dove si conta il più alto numero di cani randagi attirati, forse, dall’odore del cibo proveniente dalle pizzerie e dai pub ivi situati.
Essendo, poi, il centro storico molto trafficato, la presenza di questi cani è da considerare abbastanza pericolosa in quanto non sempre queste povere bestie riescono a soddisfare il proprio bisogno di fame, di conseguenza diventano rabbiosi e l’incolumità dei cittadini è a repentaglio. I cittadini, inoltre , che possiedono un cane si sentono impediti nel poter passeggiare con esso per le strade della città perché hanno paura oltre che di una eventuale lite tra il proprio animale ed i randagi anche di un possibile contagio di malattie; questo specie nei periodi caldi dell’anno quando le alte temperature e l’afa aumentano i fattori di rischio.
“Sarebbe bello portare a spasso il cane ma nella nostra città questo risulta al quanto impossibile e rischioso. In una città come la nostra dalla forte industrializzazione – continua Lucrezia Tartaglione vicina al movimento giovanile Udc – molti cittadini si domandano perché una struttura come un canile comunale, struttura dall’alta valenza sociale, non esercita la propria funzione, cioè quella di accogliere questi cani, in modo tale da rendere la città ancora più vivibile.
Questo articolo vuole essere un appello al neo sindaco, il quale siamo certi si mostrerà molto sensibile a questo problema, attuando un piano di “recupero randagi” e al contempo mirerà a rendere il canile comunale non l’anticamera della soppressione degli animali ma un caloroso rifugio per questi cani senzatetto.

Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Alfonso Alberico - Marcianise

11 Comments

  1. brava!
  2. Marco RUSSO
  3. marcianise s'è desta
  4. Marco RUSSO
  5. marcianise s'è desta
  6. cape coast
  7. pucca
  8. benito mux
  9. marcianise s'è desta
  10. cordless
  11. gerardo