Centotrentadue persone sono denunciate oggi a piede libero alla Procura della Repubblica di S. Maria Capua Vetere (Caserta) dal Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro – lo Speciale Reparto dell’Arma in servizio Presso la Direzione Provinciale del Lavoro – al termine di una complessa attività d’indagine avviata – d’iniziativa – dal gennaio del corrente anno, in relazione ad una serie di truffe perpetrate in danno dell’INPS con i falsi rapporti di lavoro in agricoltura e la conseguente fittizia costituzione d aziende. Le sedi legali delle 4 attività, erano tutte ubicate al Parco Saraceno di Pinetamare di Castelvolturno (CE), noto – purtroppo – alle cronache per l’elevato indice di degrado e popolato da soggetti che vivono ai margini della legalità, dove la maggior parte degli occupanti è stata deferita all’A.G. per la commissione di svariati reati La presenza – in tale contesto – di titolari di aziende agricole non poteva passare inosservata ai militari dell’Arma che hanno avviato le indagini del caso. C.C. di anni 55, F.A. di anni 33, S.C. di anni 54 e M.S. di anni 34, sono i soggetti principali coinvolti nell’indagine. Due sono risultati pregiudicati per furto, spaccio di sostanze stupefacenti e più volte tratti in arresto dalle FF.OO. Un’altro è attualmente detenuto in istituto di pena dove sconta una condanna ad anni 30 di reclusione per omicidio, mentre il quarto è un seminfermo di mente nullatenente, forse involontariamente coinvolto. Regista dell’operazione un ragioniere, che in concorso con altri soggetti in via di completa identificazione – ma comunque tutti residente nell’area giuglianese – si è prestato all’illecita operazione Nel corso delle indagini i Carabinieri hanno accertato che ben 128 soggetti – tutti identificati -, a partire dall’anno 2004, hanno percepito dall’INPS – per attività lavorativa mai prestata – indennità a sostegno del reddito (disoccupazione, assegni familiari, etc), per complessivi € 300.000,00 circa, mentre ammontano a 150.000,00 € circa i contributi – ovviamente – non versati. Su segnalazione dell’Arma l’ente previdenziale ha in corso l’annullamento rapporti di lavoro illecitamente costituiti.
Truffa ai danni dell’Inps: 132 denunce
20 Giu 2009
Stampa
Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook