Chiuderà la campagna elettorale presso l’Ariston di Marcianise questa sera (venerdì) alle ore 19:30 il candidato sindaco Pietro Squeglia, sostenuto dalle liste “Liberi e Forti” e “Popolari per Marcianise”.
Parteciperanno alla manifestazione tutti i candidati alla carica di consigliere comunale e quanti, sin dall’inizio, hanno voluto sostenere con forza il professore Squeglia, fortemente convinti e motivati per un reale cambiamento della città.
“Uno dei primi atti amministrativi – spiega Squeglia –sarà l’approvazione del Piano di Recupero del centro storico. Un intervento strutturale che consentirà la rimodulazione della pianificazione urbanistica esistente e la possibilità di ampliare gli spazi delle zone ad uso pubblico.
“Siamo determinati – prosegue Squeglia – alla messa in atto di strumenti di project financing e a qualsiasi altra iniziativa, in cooperazione con le associazioni di categoria e gli istituti di credito, utile a favorire nuovi insediamenti e l’ammodernamento delle strutture esistenti, oltre che la realizzazione di un parcheggio sotterraneo in piazza Principe di Napoli. L’importanza strategica della rivitalizzazione del centro storico non potrà che essere sviluppata con l’ausilio dei commercianti, delle associazioni di categoria, degli artigiani, dei rappresentanti della società civile. Tutti i cittadini, ciascuno secondo le proprie capacità e il proprio bagaglio di esperienza, saranno chiamati a partecipare alla vita amministrativa. Ascolto e confronto saranno le nostre parole d’ordine e gli elementi del nostro metodo di lavoro quotidiano”.
Stasera all’Ariston la chiusura della campagna elettorale di Squeglia
5 Giu 2009
Stampa
Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
http://www.youtube.com/watch?v=ItVv0xGcd1s
il dott. tartaglione antonio, se ha la capacità, dovrebbe rispondere alle seguenti domande:
1. Perché quando il Consiglio Comunale fu illegalmente sciolto con l’infamante accusa di “infiltrazioni della camorra” non ha partecipato al ricorso al Tar per ripristinare l’onore della città?
2. Perché afferma con molta tranquillità di non aver letto la relazione della commissione di accesso che decretava lo scioglimento del consiglio comunale, e dunque di non conoscere i motivi di tale scioglimento, pur essendo un consigliere comunale tra i più votati?
3. Perché in campagna elettorale ha volutamente sottaciuto quello che l’amministrazione Fecondo ha già realizzato (piscina, videosorveglianza, ecc.), pur essendo una sua stampella durante le passate amministrazioni?
4. Perché critica aspramente le amministrazioni di centro-sinistra, ed ha incaricato per la sua campagna elettorale Angelo Piccolo, consigliere provinciale del Partito democratico?
5. Perché critica aspramente gli insediamenti produttivi sul nostro territorio (centro commerciale campania, polo della qualità,….), ed ha nelle sue liste dell’UDC la famiglia che ha retto l’assessorato alle attività produttive per sette anni di centro-sinistra (Evangelista Salzillo per i primi cinque e il fratello Raffaele Salzillo per i successivi due)?
Approvazione de che?
Ma il Professore (magari fosse di vesuviano) lo sa cos’è un piano di recupero e la procedura di approvazione ed adozione?
bravo peppe era un pò ke pensavo a quel filmato..mi complimento con te..una volta intervistato e che bella figur!!!
ma quale Libano !!!!!!!!!!
Bravo Mario, io credo che ci voglia coerenza prima di tutto! E Tartaglione non ce l’ha affatto! Tanto vale dare una possibilità a Squeglia che almeno ha una duplice esperienza in parlamento e ne capisce un po’ in più di politica, ma soprattutto non dovrà essere la marionetta di nessuno (si veda Zinzi su Tartaglione)!!!
… viva italia dei valori
Non conosceva il problema del darfur, e allora? Mi pare che il darfur sia un pò più lontano da noi dello scioglimento del consiglio, della sentenza TAR etc.
Non vi conviene mettere in mezzo sciocchezze, perché vincerete sempre voi!!!
ma se si parla di Squeglia qui, ma perchè parli dell’altro candidato, Mario?
questa storia del darfur, ricordo che fece sorridere anche me, ma a dire il vero mi diede anche l’opportunità di andarmi ad aggiornare su cosa veramente fosse?
Spero che anche gli altri furono interessati a farlo!!!
A proposito caro peppe e company mi dite come poi è finita la sanguinosa vicenda del darfur! Ho capito aspettiamo la prossima gaffe per andarcela a studiare.
Un saluto a tutti gli studiosi di politica estera che vivono nella nostra città!!!
dedicato a: quelli che aspettano la sera, a tavola, per guardare nella scatola se qualcuno si fa male.
Le certezze degli imbecilli!
Quando facevo il professore, quante volte mi é capitato di non saper rispondere ad una domanda che mi facevano gli alunni!
Rispondevo:” Ragazzi, con il Rinascimento non é stato più possibile possedere tutto lo scibile; la differenza che esiste tra me e voi consiste nel solo fatto che io ho acquisito appieno gli strumenti per la conoscenza: domani avrete la risposta!”.
Solo gli zuzzurulloni hanno riso alla notizia che l’on. Squeglia non sapesse del Darfur!
Eppure la storiella della “non conoscena” è vecchia di 2500 anni, quando Socrate soleva dire :” Scio me nihil scire”.
Anche voi zuzzurulloni dovreste saper tradurre.
Alberto Marino
Pr AnarKiKos. Non ti pare di fare un po’ troppo il saputello? Calmati un poco fai più bella figura . Anche se il nasconderti dietro il nomignolo ti consente tutto, non faresti male a prenderti le misure, novello Beguinot.Michele
Quanti geni possiede la marcianisana stirpe ! Quanti scienziati!! Beati loro che hanno il privilegio di poter ridere delle carenze altrui. Eppure sorge la curiosità di saper quali sono le referenze e i titoli accademici di questi nobili e sapienti concittadini ? Magari sarebbe veramente curioso scoprire che si tratta di mezze tacche promosse con il 6 politico di una volta. Una domanda mi viene da fare. “Non vi pare che la scenetta delle Iene vada letta tenendo conto delle modalità con cui questi spots sono costruiti”. “Avete mai visto qualcuno rispondere esattamente alle loro domande?” “Non pensate che non ci volesse molto, ammesso che non lo si sapesse, a leggere sullo stesso giornale presentato che il Darfur si trova in Africa e non nel Medio Oriente ? E perchè viene richiamato in ballo il Libano ? Può il Libano così piccolino contenere il Darfur ? A queste menti eccelse non viene il sospetto che , tenuto conto del particolare tipo di trasmissione, si sono artatamente accavallati ragionamenti precedenti? No,nessun accavallameto: gli scienziati sanno bene che il Prof Squeglia ha sbagliato perchè il Darfur fa parte dell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Non è vero ? Antonio il curioso
Ma quante spade tratte per difendere il nome e la dignita offesa di un uomo solo…
Sapete perche` il Darfur versa ancora nella situazione in cui e`?
Perche` gli aiuti arrivavano in Libano.