E’ convocata per domani, 16 giugno 2009, alle ore 20.30, presso la sede del Partito Democratico di Marcianise, il direttivo sezionale con all’ordine del giorno “Analisi politica del voto”. Il partito di Franceschini tenterà di analizzare la tornata elettorale che li ha visti nettamente sconfitti soprattutto per ciò che riguarda il risultato delle elezioni amministrative che ha ridotto a soli 2 consiglieri la compagine del Pd cittadino rappresentata in seno al Consiglio Comnunale. Saranno presenti i componenti del direttivo cittadino con a capo il segretario Pasquale Gaglione fortemente intenzionato a presentare le sue dimissioni dalla carica. I più informati ritengono che le dimissioni che presenterà Gaglione saranno irrevocabili come segnale per aprire una profonda analisi e preparare il partito alle prossime sfide a partire dal congresso che si terrà in autunno e le elezioni per il rinnovo del Consiglio Provinciale che si dovrebbero tenere il prossimo anno. Probabile la elezione di un reggente che traghetti il Pd fino al prossimo congresso.
Analisi del voto, si riunisce il Partito Democratico
15 Giu 2009
Stampa
Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Il Partito Democratico marcianisano si è impegnato più in laceranti e troppo spesso sotterranei scontri interni, più in un gioco perverso di posizionamenti individuali e di manovre di corrente, che in un convinto e unitario lavoro comune. La politica è da intendersi come un servizio, con le ambizioni personali messe decisamente al secondo posto rispetto agli obiettivi comuni.
Una cosa, però, sento di doverla sottolineare ci vuole più riformismo, più modernità, non il ritorno ad antiche e inesistenti certezze. Davanti al Pd ci sono possibilità enormi, molto più grandi di quanto il quadro complessivo e la nostra attuale situazione potrebbero far pensare. Però sia chiaro per tutti che non c’è risultato che non passi attraverso il lavoro, le idee, la capacità di innovazione, la responsabilità.
Pertanto auspico un radicale cambiamento della classe dirigente attuale per puntare su giovani con idde concrete ed innovative.
Spero che Fecondo, Abbate, Gaglione ecc. abbiano il coraggio di fare un passo indietro lasciando strada ai vari Bucci, Tartaglione ecc. che potranno contribuire alla rinascita del PD marcianisano.
ma è ancora vivo il pd marcianisano dopo la figura fatta alle recenti elezioni?
bisogna cambiare atteggiamento e lo dico soprattutto a quelli che si ritengono i padroni del pd marcianisano ovvero gli ABBATE E FECONDO altrimenti non si va da nessuna parte.
fatevi un bagno di umiltà!
siamo x il rinnovamento
Dietro i giovani, ci devono sempre essere “gli anziani”, che poi anziani non sono…soli nn si va da nessuna parte, lo dimostra qualche partito quasi scomparso a marcianise!!!! Ricordo che anche nel lontano CCD, qualcuno non voleva persone adulte…xchè non davano spazio ai giovani…ad oggi dico che non è così, qualcuno è rimasto nel partito che oggi è UDC, qualcun altro è tra le fila della PDL, e sono tutti ampiamente apprezzati. Ci vuole la guida…non l’imposizione, ma credo che ciò nn avvenga più da nessuna parte.Oggi i giovani, hanno idee loro e sanno farsi ascoltare e farle valere…dai tempo al tempo e vedrai….
Bravo Gaglione, persona seria.
Il PD deve redersi conto che deve tornare a fare politica, eliminando i giochetti fra clan. Il risultato di qusti giochetti è che quando le cose non vanno nel senso voluto, i capetti ritengono normale squagliarsela, e mi riferisco a tutti i voltagabbana, comunali e provinciali.
Bisogna recuperare un dialogo con la gente, riavvicinare al partito quanti se ne sono allontanati prché indignati da quello che vedevano, prepararsi ad una opposizione seria, fatta di contenuti.
Il centro destra vale poco, ma il PD è riuscito a valere niente.
x marilu iaderosa
hai ragione che un partito oltre che di giovani ha bisogno di persone anziane(politicamente parlando)affinchè possano mettere a dispozione il loro bagaglio politico-culturale acquisito durante la loro vita di partito, ma non devono comportarsi come dei dittatori e padroni del partito approfittando dell’amicizia dei vertici provinciali, vedi ultime vicende del PD!
PS stai pensando al disocrso che intavolammo domenica?secondo me è una bella scommessa! PENSACI!!!!!!!!
SIAMO PER IL RINNOVAMENTO
Sarei curioso di sapere quale parte del PD si è riunita.
Alberto Marino
Sono proprio curioso di conoscere quale sarà l’analisi che i convenuti domani faranno. Mi auguro che non si fermino alla solita banale discussione Vecchi-giovani. A mio parere quello che è mancato nel Pd è stata la saggezza, la prudenza, lo spirito di squadra, la capacità di ricercare anche l’interesse personale ma all’interno dello sviluppo e della crescita del partito. Io non so se queste virtù sono dei giovani o dei vecchi. Di certo non sono prerogativa esclusiva dei giovani . Probabilmente , anzi, nel Pd sono mancati gli anziani più dotati delle caratteristiche di cui sopra, ma questi hanno voluto fare probabilmente troppo i giovani. Nel Pd è venuto meno lo spirito di partito , è venito meno lo spirito di essere squadra marcianisana. Troppe faide interne , troppo rancore, eccessiva ricerca dello spazio personale a tutti i costi. Pur di vincere ci si è alleati oaddirittura diventati sudditi di chi a livello provinciale perseguiva propri disegni egemonici e aveva unico obiettivo quelo di sconquassare tutto. La venuta dei rappresentanti della Margherita si è mostrata esiziale. Questi , invece, di essere uomini d’ordine, capaci di creare sintonie, aiutare a superare i contrasti, hamnno incominciato il giochetto delle alleanze e delle complicità. Vuota,vacua ed inesistente se non deleteria la presenza della segreteria provinciale. Insomma è mancato chi potesse porsi al di sopra delle parti e chiamare ognuno alle proprie responsabilità. Il discorso si fa lungo. Mi fermo qua. Pur non essendo del Pd , mi auguro che gli uomini più accorti e saggi che certamente non mancano sappiano prendere il bandolo della matassa e, senza ipocrisie e senza nascondersi dietro al dito, sappiano fare un’analisi seria e rigorosa. E’ il momento del coraggio : si definiscano con chiarezza le responsabilità ed ognuno paghi oper gli errori compiuti. Unica alternativa la possibilità che ognuno riconosca i propri errori ed abbia la capacità di fare buonio proponimenti per il futuro. Naturalmente il discorso non è rivolto ai masochisti. Un cittadino non PD
Rinnovamento…ora ho capito chi sei…ahahahaha…mannaggia a te!!!
Ci penserò…ma dammi tempo, devo rivedere alcune cose e confrontarmi sopratutto….giovedì!!!! ciao
ogni tanto mi mangio qualche lettera, scusatemi!!!
Rinnovamento ma nn si va controcorrente lo sai no? si torna, da dove si è partiti…nn so se hai capito…ma te lo spiegherò, nel caso decidessi x il si…altrimenti ti apro la strada…tranquillo!!!
un’unica analisi impietosa per il PD : sconfitta secca !!. Purtroppo.
Ad alcuni compagni-amici del P.D.
C’è qualcuno che vuole debole il Partito, per essere egli stesso forte.
E mi sempbra che ci sia riuscito!
Di questo passo il prossimo congresso lo farete nella cinquecento, come feci io col PSIUP.
Alberto Marino