“Le piazze e i parchi pubblici di Marcianise gestiti direttamente dalle associazioni culturali che si sono contraddistinte per il loro contributo a sostegno della cultura e della legalità”. La proposta viene dall’assessore alla cultura uscente e candidato al consiglio comunale di Marcianise per il Partito Democratico Alessandro Tartaglione. “Un progetto questo – spiega Tartaglione – che l’amministrazione comunale di centrosinistra stava varando al fine di ottenere un triplice risultato: garantire la pulizia dei parchi e delle ville comunali; animare gli spazi pubblici con iniziative culturali, musicali, teatrali e ludiche; assicurare un introito alle associazioni no profit attraverso la gestione di chioschi e punti di ristoro”. Il progetto, praticamente a costo zero per il Comune, prevede un bando pubblico al quale potranno partecipare le associazioni culturali senza fine di lucro attraverso la sottoscrizione di un protocollo d’intesa con la Prefettura al fine di garantire il massimo della trasparenza.
Alessandro Tartaglione (Pd): “Piazze e Parchi pubblici per la legalità”
1 Giu 2009
Stampa
Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Grande proposta!!!! Di questa questione si discute da anni. Tutti hanno sempre temuto però che la gestione di chioschi nei parchi pubblici potesse andare in cattive mani. Con la suddetta proposta ad essere protagonisti sarebbero invece i giovani, quelli sani, vivi, propositivi: quelli delle ASSOCIAZIONI.
Francesca
Ma! caro Tartaglione adesso ti vengono in mente i parchi pubblici? e fino adesso cosa hai fatto al comune?
Una valida proposta che potresti portare avanti anche da consigliere .
Non è il libro dei sogni , si potrebbe fare .
Propongo , alla fine della campagna elettorale , di raccogliere tutte le proposte fattibili in modo da farne un pro memoria per chiunque si appresti a governare .
c’è qualcosa che non mi quadra…
ma negli otto anni precedenti questa tua idea non poteva essere realizzata?
Credo che sia una bella idea, soprattutto utile alla città e ai giovani che vogliono esprimersi nell’associazionismo.
La proposta di per se è lungimirante ed obiettivamente più che da apprezzare.
Lascia comunque il posto a delle amare considerazioni:
-Come mai tale proposta è stata fatta ora in campagna elettorale? In quale altra giunta siedeva l’assessore Tartaglione?
– E’ una vera e propria sconfitta da parte di chi ha amministrato sino ad ora (ed è chiaro a qualunque schieramento esso appartenga).
Tutti sanno che qualsiasi manufatto fatto dall’uomo, necessita se non si vuole che lo stesso si deteriori irremidiabilmente nel tempo, di essere sottoposto manutenzione ordinaria/predittiva/straordinaria: sarebbe bastato stipulare dei contratti con le ditte costruttrici ( o anche altre) affinchè tale attività fosse attuata.
Non ci risulta purtroppo che i nostri amministratori l’abbiano mai fatto.
A questo punto delle due l’una:
-o c’è un’incapacità “infantile” ad amministrare la cosa pubblica
-o “non conviene” manutenerlo in quanto sarebbe preferibile costruirne un’altro da capo…
Preferisco che sia più plausibile la prima ipotesi….
Saluti
FraTar
Oltre che l’associazionismo , impegnerei anche le scuole in progetti del tipo ” adotta il monumento ” che diverrebbe ” adotta un parco ” .
E’stato fatto a caserta nel 2004 , nell’ambito del Progetto Urban2 in un quartiere , l’acquaviva , densamente popolato ma deprivato di strutture ed infrastrutture pubbliche funzionali ad una migliore qualità della vita di tutti i cittadini .
A chi chiede perchè non l’hai fatto . E’ diventato un tormentone . Per dovere di cronaca e onestà intellettuale , qualcuno dovrà dirci : 1) il tempo di durata della passata amministrazione al netto dello scioglimento e relativo commissariamento 2 ) quali sono state le priorità . Chiedo troppo ?
Qualcuno, fa finta di non sapere e crede di far fessi i cittadini sottacendo il fatto che l’amministrazione Fecondo fu illegalmente sciolta, su pressioni del centrodestra e usando spregiudicati funzionari dello Stato, anticipatamente. Oggi noi ci ritroviamo a votare anche per questo motivo. Avremmo dovuto votare nel 2011: solo se fossimo arrivati a quella data qualcuno avrebbe il diritto di fare le domande di FRATAR e Iovine.
X felice . Ke indegni questi del bar luise . Non ci metterei più piede , nè mocassini indiani in quel bar . Non ti meritano !
Una tua fan
Ipocriti. La giunta Fecondo si è reinsediata nel 2006. E’ decaduta all’inizio del 2008 (appena 1 anno e mezzo di amministrazione). Solo l’uomo bionico poteva fare tutto quello che c’aveva in mente.
La destra è e rimane scorretta.
P.S. Perderete anche questa volta
bella iniziativa!mi piacerebbe molto vivere in una città con piazze e parchi frequentati da famiglie e anziani ma secondo me questa sarà solo una promessa elettorale perchè se si voleva tutto ciò poteva essere realizzato negli 8 anni precedenti dell’amministrazione Fecondo visto che il sign Alessandro Tartaglione è stato assessore.
SIAMO X IL RINNOVAMENTO
HO NOTATO CHE NEI PROGRAMMI DEI CANDIDATI A SINDACO DEL NOSTRO PAESE(CORREGGETEMI SE SBAGLIO)NESSUNO HA TOCCATO IL PROBLEMA DEGLI LSU(LAVORATORI SOCIALMENTE UTILI)CHE ASPETTANO DA CIRCA 8 ANNI DI REGOLARIZZARE LA LORO POSIZIONE.
NOI SIAMO X IL RINNOVAMENTO
In effetti è evidente che sei l’amico stetto del giaguaro: fai dei ragionamenti bestiali.
Le attività di manutenzione-prendi esempio dai libretti di uso e manutenzione delle automobili- si predispongono per tempo e non si improvvisano a posteriori e cioè a danni già avvenuti.
In questo senso che sia caduta (illegalmente? Bah!) prima o dopo la giunta Fecondo non intacca il ragionamento testè fatto!
cos’è successo ??
ciao
Pare che Antonio Tartaglione sia ben lontanto dal 50% che i suoi sostenitori vanno auspicando da un bel pò. Si andrà al ballottaggio e il centrodestra perderà di nuovo. Non siete buoni!
Bene l’assessore. Continua così. Una vera novità di questa competizione elettorale…..
Sulla questione di dare la gestione al volontariato sono leggermente scettico, ne conosco il sistema e qui non siamo ancora pronti. Proviamoci. Sulla necessità di trovare una soluzione alla definitiva apertura dei parchi e ville sono perfettamente daccordo.
Devo sottolineare una cosa però a riguardo del verde e della sua valorizzazione. L’ho detto l’altro giorno in un incontro informativo e lo voglio riportare su questo blog:
Tutti i candidati stanno parlando finalmente di risanamento ambientale, di recupero del sistema produttivo agricolo, addirittura alcuni candidati a Sindaco hanno introdotto su questi argomenti dei Post Scriptum al programma presentato all’avvio della campagna elettorale.
devo dire a questo punto che IRENE e i suoi 30 cuori tenaci hanno già vinto perchè hanno fatto in modo che anche i giganti ascoltassero la tosse delle pulci.
FORZA IRENE
Sono stanco di leggere i vari commenti :ma dove eri quando…; cosa hai fatto quando….
Premesso questo e che non vedo l’ora che sia fatto cio’ che viene proposto nell’articolo, purtroppo devo fortemente recriminare.
E’ una vita che mi faccio il sangue marcio nel denunciare l’abbandono di giardinetti ed altro della mia zona (via giudice falcone e via de sanctis, e’ quella che vedo tutti i giorni).
Ho usato questo sito per il mio tormentone da tempi lontani pubblicando anche una lista dei vari scandali che sono sotto gli occhi di tutti ma nessuno ha mai replicato (dimostrabile).
Adesso invece vedo che sono nati tutti i buoni propositi.
pino borrelli
La precedente amministrazione ha del tutto trascurato le aree verdi pubbliche, e non si è affatto preoccupata di crearne di nuove (A parte il megalomane progetto per il ring verde che richiede una montagna di soldi per la realizzazione e per la manutenzione). Infatti allorchè si è proceduto al rifacimento della strada che porta al nuovo ospedale, abbastanza larga da poter creare un viale alberato, non sono state predisposte buche per impiantarvi degli alberi. Lo stesso dicasi per la strada che dalla rotonda cimiteriale porta a via XXIV Maggio.Le aree verdi già esistenti poi fanno pietà!!!!!!!! Chissà se sono più recuperabili!!!! E dire che un pò di tempo addietro da questo sito proposi una rivalutazione della piazza Padre Pio ricca di pregiatissime attrezzature sportive, proponendo all’allora assessore allo sport di indire una gara pubblica per ingaggiare un istruttore di educazione fisica che potesse nei pomeriggi di primavera avviare agli esercizi ginnici i ragazzi, previo pagamento di retta che comprendesse anche la quota di assicurazione.Si sarebbero così sfruttate e recuperate quelle attrezzature ginnico – sportive che, ormai, per incuria e incustodia non sono state utilizzate da nessuno e pare non siano più recuperabili. (roba da richiedere l’intervento di striscia la notizia).Anche le aree verdi di pertinenza delle scuole elementari e materne la cui manutenzione è di competenza del comune sono nel più completo abbandono.Cito solo ad esempio l’area di accesso alla direzione didattica del plesso De Sanctis. Un viale che è fiancheggiato da un’area abbandonata sulla quale proliferano cardi rovi e altro genere di erbacce frammiste a immondizia di ogni genere dalla quale alcune volte emana puzza di carogne!!!!!!!! (Che schifo).Adesso il candidato A.Tartaglione ci fa la sua bella proposta, speriamo bene.
Se poi il caro Alessandro volesse intervenire nella discussione che lui ha acceso per provare a dimostrarci di avere le idee chiare su cio’ che ha detto, credo che a me e forse agli altri potrebbe far piacere…..
pino borrelli
a se volete fare una cosa buona non abbandonate l’ospedale,ci so voluti
20anni per farlo e poi ke facciamo:chiudiamo i reparti..
a breve anke l’ortopedia chiude..
a ki dobbiamo ringraziare…………….