Dopo il parere favorevole ottenuto dalla Commissione Consiliare Lavori Pubblici e Urbanistica, è stato approvato dalla Giunta Comunale, nella seduta di questa mattina, il Programma delle Opere Pubbliche per il triennio 2009-2011, con le priorità contenute nell’allegato Elenco Annuale 2009.
Con l’approvazione di questo fondamentale documento di programmazione riparte l’attività dell’ Amministrazione Comunale, dopo la nota interruzione di dieci mesi. Tra le priorità, immediatamente finanziate già per l’anno in corso, è stato inserito il rifacimento di numerose strade cittadine per un importo di Euro 1.762.000; l’adeguamento di numerosi edifici scolastici alle norme di sicurezza per un importo di Euro 2.900.000; il completamento dell’ Edificio ex AGP destinato a centro civico in Piazza Carità per Euro 560.000; l’acquisto e la ristrutturazione dell’ex canapificio per la realizzazione di un palazzetto dello sport per Euro 2.000.000; la ristrutturazione del Teatro Mugnone per un importo di Euro 5.000.000; il completamento del Programma di Recupero Urbano nella zona 167 per Euro 1.887.650; la realizzazione della nuova sede distaccata del Tribunale in via Legnano per Euro 6.000.000, da realizzare con il sistema del leasing in costruendo. Il finanziamento delle opere contenute nell’elenco diventerà esecutivo con l’approvazione del Bilancio in Consiglio Comunale.
Soddisfatto il Sindaco Filippo Fecondo che ha dichiarato :” Queste opere programmate e finanziate si andranno ad aggiungere a quelle gia programmate negli scorsi anni e che sono già in una fase più avanzata come la Piscina Comunale, il Ring verde e l’infrastrutturazione della zona Produttiva, tutte opere già appaltate, senza dimenticare i due parcheggi che, dopo una travagliata vicenda, sono stati già quasi completati.”
Giunta approva Programma Triennale Opere Pubbliche 2009-2011
21 Feb 2009
Stampa
Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Caro segretario Gaglione tu dove eri con i tuoi dipartimenti?
Ma fino a quando pensi di tirare a campare?
Mi auguro che si discuta presto anche della qualificazione di piazza della Carità. Il lavoro di recupero delle carte del fondo AGP è quasi completato, sarebbe un peccato non valorizzare il patrimonio culturale dell’archivio storico di Marcianise non collocandolo nella sua sede naturale.
Speriamo che non si tratti di altre chiacchiere.
Comunque ammesso e non concesso che queste opere saranno realizzate, vorrei che ci fosse la consapevolezza che dopo ci sara’ bisogno delle opportune manutenzioni.
Altrimenti si rischia di fargli fare la stessa fine dei vari parchi pubblici della zona che continuate a chiamare 167 (mi chiedo perche’?).
Facciamo in modo che questi soldini non vadano spesi per niente!!!
Se in mezzo a tutti questi milioni, riusciamo a trovare qualche spicciolo per riparare qualche marciapiede, per potare gli alberi in modo da non provocare infortuni a chi paseggia, a spazzare le strade in modo sistematico e a raccogliere i rifiuti come da programma, forse la qualita’ della vita a Marcianise sara’ meno scadente.
Buon lavoro.
Ecco!!! Lasciamo lavorare il Fecondo: le cose arriveranno, pian pianino, bisogna avere fede e soprattutto bisogna uscire al più presto da questa congiuntura economica, dopo quella politica, felicemente conclusa per lui e soprattutto per tutta la cittadinanza, specie quella attiva!!! In bocca al lupo!!!
E’ vero il mio timore si pone soprattutto pr il ring verde. Essendo collocato in una zona extraurbana, se fosse abbandonato a se stesso diventerebbe solo uno spazio per far rigoglire rovi, cardi ed altre specie di flora selvatica, frammista a cartacce, bottiglie sacchetti ed escrementi vari.Senza custodia, gli impianti di illuminazione verrebbero ben presto messi fuor uso, per poter fare della zona luogo di malaffare per spacciatori e prostitute. Mi auguro di cuore ce non sia così, che gli amministratori durante la progettazione, mettano in conto la debita manutenzione,vigilanza e custodia di tutte le opere pubbliche , di quelle costruende e di quelle già esisteti, recuperandole all’uso e alla funzione, restituendo così valore e funzionalità a opere (e mi riferisco a quelle già esistenti nella 167) che erano davvero da ammirare al loro sorgere ma che l’incuria e l’abbandono a mandato a carte quarantotto
Auguri al sindaco di buon lavoro; queste sono le notizie che vogliamo sentire.
Perché non anche un piano traffico decente ed un piano parcheggi articolato?
Provi il sindaco a passeggiare qualche volta per la città, magari per via san Giuliano o via Novelli, e si metta nei panni di un anziano o di una mamma col passeggino…
CHE VERGOGNA.PER LO STADIO NEMMENO UN CENTESIMO.EPPURE SIAMO IN C1.
ASPETTIAMO LE PROSSIME ELEZIONI.
Il problema attuale fondamentale è l’assoluta- e ripeto assoluta- mancanza di cura (leggi manutenzione) di tutte le opere già completate (ed in questo mi riallaccio a quanto scritto da Cinzietta).
Se acquisti una Ferrari e poi non effettui la normale manutenzione hai speso i tuoi soldi inutilmente…..sarebbe stato meglio risparmiare e comprarti un paio di scarpe comode (magari sportive…!!)
E’ inoltre assolutamente necessario che i tecnici che collaudano le opera, lo facciano in maniera tecnicamente ineccepibile…
“CHI FRAVACA E SFRAVACA NUN PERD’ MAI TIEMPO!”Cosi recita un antico ed ingenuo proverbio.Ingenuo perchè oltre al tempo, non presuppone nessuna
altra perdita. Nondimeno sappiamo benissimo, invece, che nel caso di opere pubbliche mal realizzate e conservate (leggi, come da qlc. scritto, pessima manutenzione)si perde danaro pubblico. Signori Amministratori, i tempi sono mutati, il popolo ha gli strumenti per “tenervi gli occhi addosso” e, soprattutto, parla(anche se continua ad aver paura di esporsi)sommessamente, ma comincia a parlare, ed è un buom segno. Un ‘ultima cosa: penso che sia controproducente giocare con l’esasperazione della gente.
Grazie
Marco RUSSO
si pagano milioni di euro per la manutenzione delle strade ma come mai fanno cosi’ schifo, carissimo siamo stanchi di pagare tanti soldi.vogliamo le strade non piu’ con buchi, gli alberi non potati, il cimitero un po’ piu’ decente,i pali delle luci pitturati, se’ no’ ache’ serve pagare tanti soldi, e in tutto questo il sindaco e gli assessori dove erano? hanno fatto bene a mandarvi a casa, i ta’ fatt quatt ove du piatt e funuti a zizzinell CI VEDIAMO ALLE PROSSIME ELEZIONE