L’AIUC (Associazione Italiana Ulcere Cutanee) organizza per il 10-11 ottobre 2008 l’ULCER DAYS, giornate nazionali di informazione e formazione sulla prevenzione, la diagnosi e la terapia delle ulcere cutanee di varia natura e per i diritti delle persone affette da tali malattie, nelle quali i pazienti portatori di tali patologie potranno, presso i centri accreditati, sottoporsi a consulti gratuitamente. Uno di questi centri è stato istituito presso l’ Ospedale di Marcianise al quale si potrà accedere il giorno 11/10/2008 dalle 8.30 alle 13.30 dove sarà presente il dr. Filippo Topo, chirurgo vascolare, responsabile del Servizio di Diagnostica e Terapia Vascolare con annesso il centro per lo Studio e la Cura delle Ulcere Cutanee e Ferite difficili.
Al dr.Topo, Consigliere Nazionale dell’Aiuc, un esperto da molti anni in questo campo, organizzatore di congressi su scala nazionale e regionale, corsi di formazione, che hanno come tema “l’ulcera cutanea”, chiediamo il perché di questa iniziativa: “La nostra associazione cresciuta notevolmente come numero di iscritti negli ultimi anni ottenendo riconoscimenti in campo europeo e mondiale si è sempre proposta- come ci dice il noto chirurgo- di far conoscere la problematica delle ulcere cutannee (venose, arteriose, diabetiche,da pressione), di favorire gli studi su queste lesioni e sui fenomeni di riparazione tissutale, attraverso la promozione di incontri scientifici finalizzati alla diffusione delle conoscenze sulla fisiopatologia, clinica, diagnostica e terapia delle lesioni ulcerative cutanee. Inoltre- prosegue il dr. Topo- il progressivo aumento della popolazione in età avanzata e quindi della prevalenza delle patologie cronico-disabilitanti ha determinato un notevole aumento dei pazienti portatori di ulcere cutanee verso i quali purtroppo non c’è ancora quella attenzione che meriterebbero.
L’ULCER DAYS vuole pertanto essere un momento non solo di riflessione, ma di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e della classe politica verso questi pazienti, proponendosi inoltre di far conoscere i diritti dei portatori di ulcere cutanee, attraverso l’adeguamento alle possibilità di cura delle altre nazioni europee, come la rimborsabilità. Questa manifestazione consentirà di far conoscere inoltre i centri dove queste patologie vengono trattate e permettetemi, al riguardo, di ringraziare il Direttore Generale e il Direttore Sanitario dell’ASL CE1, nonché il Direttore Sanitario ed il responsabile dell’U.O. Complessa di Chirurgia del P.O. di Marcianise che con la loro sensibilità, disponibilità e cortesia hanno permesso di far accreditare il mio centro che è diventato in questi anni punto di riferimento regionale dove questi pazienti possono ricevere appropriatezza nelle cure.
L’auspicio- termina il dr.Topo- che si arrivi alla creazione di centri ospedalieri specializzati dove questi pazienti, da anni costretti a girovagare finchè non trovano chi ha l’intuizione giusta per farli guarire, possano trovare l’attenzione necessaria per una diagnosi precisa finalizzata ad interventi adeguati.”