Coscia Supermercato - Marcianise

Sinergy - Marcianise

Rifiuti, Il Sito: “Dove sono i 256 milioni di euro per le bonifiche?”

Riceviamo e pubblichiamo il testo di un intervento a firma di Pasquale COSTAGLIOLA, presidente di “Terra Nostra”, e di Carmine POSILLIPO e Pasquale SALZILLO de “Il sito di Marcianise”, relativo alle bonifiche ed ai milioni di euro stanziati. “Il governo ha stanziato 256 milioni di euro ai fini della bonifica dei siti contaminati per 37 comuni interessati dall’emergenza rifiuti. Un progetto certamente importante per il nostro territorio martoriato dalla crisi ambientale che ha comunque da sempre visto queste programmazioni di bonifiche delle discariche. Gli stanziamenti effettuati a più riprese per l’area casertana sono ancora inattuali nei resoconti amministrativi e politici. Un beneficio quello annunciato che ha il rischio di assumere il carattere millantatorio come gli altri precedenti. Senza andare lontano nel tempo basta pensare che a scorrere le cronache in tema bonifica a Marcianise nel 2000/2001 sono stati stanziati ingenti finanziamenti all’ACSA per bonificare la discarica di Santa Veneranda. Nel 2005 un finanziamento di 14 milioni di euro si indirizzava per la realizzazione del un piano di bonifica del territorio di Villa Literno ed il governatore della Campania affermava: “Il piano rientra in una generale strategia di risanamento ambientale dell’intero litorale domizio.” La regione è impegnata su questo fronte dal 2001 con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti e che vennero pubblicizzati nella famosa trasmissione di RAI TRE Report, con Milena Gabanelli. Mai nessuna bonifica è stata fatta nel territorio campano a fronte dei milioni di euro spesi. Oggi mentre si parla di superamento dell’emergenza si deve svelare quanto succede nelle nostre campagne. In particolare nella zona a sud di Caserta, partendo da Marcianise si assiste ad uno sversamento continuo di materiali che non si limita ai “soliti” rifiuti costituiti da amianto (lastre di eternit, gomme e elettrodomestici) ma nei campi così vicini a Caserta approdano materiali tossici industriali. Gli sversamenti sono effettuati con continuità e metodo scientifico da organizzazioni ben strutturate. Ma pur risultando evidente questo reato nessun autorità sta monitorando, malgrado le ripeuute denunce di associazioni e comitati il circondario per porre opportuni rimedi. In realtà nessun controllo viene esplicato nelle aree rurali che sono preda di ogni sciacallaggio ambientale. D’altra parte il fenomeno sta arrivando anche nelle zone limitrofe del beneventano che lamentano a Melizzano l’abbandono di fusti pieni di materiale non identificato. A Marcianise il circolo “Il Sito” con Carmine Posillipo, Pasquale Salzillo in collaborazione con Pasquale Costagliola di Terra Nostra stanno monitorando alcune zone per segnalare l’inquinamento alle istituzioni. Si chiede prevenzione oltre che una bonifica”. F.to, Carmine Posillipo, Pasquale Salzillo de “Il Sito” di Marcianise e Pasquale Costagliola di Terra Nostra.

Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Alfonso Alberico - Marcianise

13 Comments

  1. libero
  2. Maria81
  3. P. Anderson & F. Council
  4. facebook
  5. gipsy sarcastico
  6. Maria81
  7. Maria81
  8. facebook
  9. Facebook
  10. Maria81
  11. P. Anderson & F. Council
  12. Facebook