Si è appena concluso il corso gratuito di “Arte del Dècoupage” promosso dall’Associazione “NOI VOCI DI DONNE” di Marcianise.
Nato per dare una preparazione tecnico-pratica nel settore artistico, in particolare della pittura, utilizzando la tecnica del Dècoupage , il corso con la durata venti ore si è articolato in due fasi.
Il Découpage, è un’antica tecnica decorativa che prese piede in Europa alla fine del XVII secolo grazie alla moda d’oggetti laccati in stile cinese scoppiata tra i nobili, il Découpage, permette attraverso determinati procedimenti l’unione armonica di arti diverse, l’oggetto trattato da un effetto finale stupefacente: cosi da sembrare un dipinto.
Il corso “Arte del Dècoupage” promosso dall’Associazione “Noi Voci di Donne” ha riscosso un grande successo da parte dei partecipanti dando loro la possibilità di sviluppare la fantasia e lo spirito di osservazione confrontandosi con la pittura dal vero.
Esso è stato motivo di forte aggregazione e scambi di idee sia sociale che culturale, infatti, è stato seguito da persone di età diverse, culture diverse, ecc.
I corsisti, sotto la guida dell’esperta “creative” Pina farina non che Presidente dell’Associazione ” Noi Voci di Donne”, hanno appreso le fasi preliminari di questa tecnica decorativa, della pittura su legno, cartone, vetro, ecc. Gli allievi, hanno messo in campo la propria fantasia ed il proprio estro attraverso l’esecuzione di oggetti decorati esclusivamente a mano, sia di piccole che di grandi dimensioni. Durante il corso i partecipanti hanno potuto osservato e apprendere come si può usare sapientemente il pennello e l’importanza di un buon ritaglio della carta così da progredire dalla carta delle vere opere d’arti.
La Presidente dell’Associazione Pina Farina, orgogliosa e soddisfatta del grande successo che ha rilevato il corso “Arte del Dècoupage” dice: questo che abbiamo appena concluso è il più ricco evento creativo che ha potuto promuovere negli ultimi mesi la nostra Associazione, L’arte rende possibile “vedere” ed “esprimere” molto più di quello che le parole possono fare, poiché si tratta di una comunicazione densa di significato intrinseco, che viene percepita emotivamente, anche da chi ne fruisce, in modo diretto. Essa incorpora idee, sentimenti, sogni, aspirazioni.
La creatività non è intuizione ma sintesi, sintesi della realtà, che vive intorno a noi, degli oggetti, delle persone, dei simboli e delle sensazioni che stimolano la nostra percezione, essa è considerata un elemento quotidiano nella vita di ogni uno di noi.
Durante le lezioni, gli allievi hanno messo in campo tutta la propria creatività e fantasia nella massima libertà con giochi di carte preziose e colori.
La creatività esige libertà e spontaneità nell’utilizzo dei vari mezzi espressivi e ciascun materiale artistico permette la realizzazione e la manifestazione di una forma che emerge dal profondo di ogni individuo; forma che non è casuale, ma gli appartiene totalmente ed anzi, rispecchia una parte di sé.
Tutti i partecipanti al corso hanno lavorato con uno scopo comune: esprimere liberamente la propria creatività, e con l’obiettivo finale non di creare immagini, ma di comunicare ed esprimere attraverso il linguaggio grafico le proprie idee.
Tutto questo ha evidenziato l’importanza del ruolo che ha la “creatività” in ogni sua forma, non solo come mezzo di aggregazione, ma anche come mezzo terapeutico e sociale.
La Presidente dell’Associazione Pina Farina continua: i lavori realizzati durante il corso saranno presentati e accompagnati da una mostra mercato in piazza Umberto I a Marcianise, in occasione della Festa del “S.S. Crocifisso”, e come da evento prefissato i fondi ricavati saranno utilizzati per il nostro primo obiettivo: la costruzione di un “pozzo d’acqua in Africa”, e dato il notevole successo che il corso “Arte del Dècoupage” ha riscosso, l’Associazione “Noi voci di Donne” è pronta ha promuovere un secondo corso di Dècoupage, inoltre è in questa occasione che si accetteranno nuove adesioni per partecipare al secondo corso di “Arte del Dècoupage” che la nostra Associazione è pronta a ripromuovere.
Concluso il corso gratuito di ‘Arte del Dècoupage’ tenuto da “Noi Donne”
9 Set 2008
Stampa
Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
comunicati stampa vari articoli sui i quotidiani locali….per dire che si è chiuso un semplicissimo corso di arte……maaaa chi se ne frega.
Le marchette si fanno anche qui.
Ma fin quando si tratta di una iniziativa del genere che ben vengano.
sicuramente dietro tutto questo inspiegabile rumore,per uno dei migliaia corsi che si fanno in provincia di caserta,ci sono progetti di ritorno elettorale………..lasciate stare l’arte e la cultura sono due cose serie da anni con amore e con discrezione l’arte e la cultura a marcianise e in provincia di caserta viene praticata a livelli altissimi senza mai essere strumento per catalizzare gente
Vedo molte commenti “negativi” e sinceramente non ne capisco il motivo. Mi rendo conto che quando determinate persone non sono capaci di fare certe cose si rallegrano nel criticare con cattiverie chi invece le fa e le sa anche fare. Come se non bastasse quasta gente si firma con nomi di fantasia, anonimi, proprio a sottolineare la loro vigliaccheria. Comunque faccio i miei complimenti a Pina Farina e all’associazione “Noi voci di donne” per il buon lavoro svolto fino ad ora e per la forte ed attiva campagna di sensibilizzazione alla soliderietà.
Una certa Niki al primo commento sostiene di non fregarsene e dice che l’articolo di cui sopra non doveva essere diffuso in quanto “semplicissimo corso di arte”. be, io rispondo alla cara Niki che alla gente interessa molto quello che fa l’associazione “Noi voci di donne”, che ci sono centinaia di giovani che non si pubblicizzano ma che stanno dietro e sostengono l’associazione. Quindi personalmente ringrazio gli anonimi vigliacchi che scrivono commenti contro l’associazione perchè grazie a questi commenti si percepisce che l’associazione “fa rumore” e in un certo senso da fastidio anche a certa gente invidiosa…Individui ossessionati dall’invidia al punto di tentare con ogni mezzo di ostacolare anche una iniziativa volta a fare “VERA E SANA” beneficenza a dei bembini che non hanno nemmeno gli occhi per piangere. Vergognatevi o almeno iniziate a crescere lasciando il vostro vero nome quando firmate i commenti. Io mi chiamo Pasquale Fabozzi e abito a Marcianise quindi se avete bisogno di ulteriori chiarimenti non esitate a contattarmi perchè io non ho paura di firmarmi.
quanta demagogia…….vedremo alle prossime inizitive elettorali se questa associazione è organica o meno al percorso politico di qualke partito…scommettiamo avvocato difensore?
Non scommetto con un anonimo/a. Insomma non so nemmeno se Lei è un machietto o una femminuccia o entrambi, quindi come faccio a dare una risposta al suo punto interrogativo?
Mi dispiace deluderLa cara niki o nik che sia ma lei nella vita è e rimarrà sempre un anonimo/a fino a quando non avrà il coraggio di firmarsi col Suo vero nome.
Io personalmente preferirei morire piuttosto che dare commenti sia POSITIVI CHE NEGATIVI ANONIMI.
Forse il Suo nome è famigerato per questo ha paura di firmarsi. Comunque io non intendo farle la guerra. Insomma forse Lei è stato/a deluso/a da qualcuno o da qualcosa nella vita e si scarica facendo queste critiche. In ogni caso con buon cuore la invito a riflettere. Nel mondo ci sono veramente bambini che muoiono per la fame per questo che ben vengano tutte le associazione che in qualche modo invogliano le persone alla solidarietà. Spero che cambi idea sull’associazione e la smetta con questa infantili ed inutile accuse. In ogni caso non risponderò mai più a nessun commento ammenochè non sia un commento firmato con nome e cognome reale della persona che lo scrive. Grazie, Pasquale Fabozzi.Questo è il mio LINK: http://www.tesionline.it/default/tesi.asp?idt=19886